Quantcast
Channel: Tecnologia & Packaging – Beverfood.com
Viewing all 2819 articles
Browse latest View live

What’s next? Tanti progetti per il futuro di Dalla Corte

$
0
0

What’s next è l’evento che il 13-14 Marzo ha visto riuniti tutti i distributori europei di Dalla Corte per avere un’anteprima sulle novità di prodotto previste per il 2017 e che proseguirà a Seoul per incontrare tutti i clienti dell’area Asia Pacific.

Paolo Dalla Corte ha presentato un team aziendale giovane e dinamico, con figure nuove come Francesco Bolasco, marketing manager, proveniente da esperienze in aziende multinazionali dell’energia rinnovabile, Francesco Bernasconi, responsabile vendite per l’Europa e il Continente Americano, già direttore commerciale di Mitaca, società del Gruppo Illycaffè e Marco Libonati, manager con esperienza nei mercati asiatici nel settore Food & Beverage che ricoprirà il ruolo di responsabile vendite area Middle East Africa e Asia Pacific.

Obiettivo quindi sulle novità di prodotto come la versione REBEL del modello dc pro, realizzata con le grafiche di Pepper Art Italian Design, realtà affermata nella realizzazione di grafiche per i circuiti del Moto Mondiale, Rally, Nascar, Parigi Dakar e Mondiale Offshore.

Presentata anche l’anteprima della nuova Mini, la macchina a un gruppo per gli amanti dell’espresso di qualità anche a casa, e che sarà visibile a Host 2017.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Protagonista dell’evento la rivoluzionaria macchina espresso Mina con la sua tecnologia innovativa che permette di regolare  elettronicamente il flusso d’acqua che agisce dinamicamente sul pannello di caffè in ogni fase dell’estrazione.

I partner, guidati dai Coffee Pro Gordon Howel, Jim Olejnik, Johnny Jeon, Danio Lodi e Fabrizio Sención Ramírez hanno potuto provare la nuova APP di Mina, impostare diversi profili di erogazione e verificare come variazioni anche minime siano in grado non solo di esaltare al meglio le note aromatiche ma anche di soddisfare esigenze di degustazione diverse, un elemento molto importante considerando come cambiano le preferenze a seconda delle culture a dei trend nelle diverse aree geografiche.

Numerose anche le iniziative di marketing a livello italiano e internazionale, a cominciare dal World Tour, un viaggio attorno al mondo insieme ai Coffee Pro Dalla Corte, che tappa dopo tappa realizzerà un racconto reale, concreto, dei valori e dei punti di forza di Dalla Corte, delle sue macchine, con le esperienze di chi le “vive” ogni giorno e le testimonianze delle culture differenti che ad esse si accompagnano.

Ancora il viaggio è il filo conduttore di una nuova iniziativa realizzata da Dalla Corte a supporto dell’Orang Utan Coffee Project a Sumatra (Indonesia), il cui obiettivo è la salvaguardia degli orangutan, della flora tropicale e l’aiuto degli agricoltori con la coltura sostenibile del caffè.

A proposito di contatto diretto con chi vive le diverse realtà legate a Dalla Corte, i suoi partner europei hanno potuto visitare il Carcere di Bollate (Milano) dove ha preso il via il progetto Second Chance: gli ospiti della casa di detenzione lavorano e si avvicinano alla vita “normale” con un bagaglio professionale utile al reinserimento nella società, realizzando una revisione completa del modello Evolution. Infine  la visita allo stabilimento di produzione nella sede di Baranzate in cui i Partner hanno potuto vedere come nascono le macchine espresso e i macinacaffè Dalla Corte, una produzione artigianale e totalmente realizzata in Italia.

Appuntamento a Seoul l’11 e il 12 Aprile per l’incontro con i partner dell’area Asia Pacific. www.dallacorte.com

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS DALLA CORTE


1967-2017: A Due S.p.A. festeggia 50 anni di attività

$
0
0

A DUE, dal 1967 leader nel settore degli impianti per la preparazione delle bevande, forte del suo solido passato, vuole festeggiare l’importante traguardo dei 50 anni di attività insieme a tutti i collaboratori, clienti e fornitori.

Il fondatore Donato Squeri

Una grande squadra, che continua una tradizione familiare risalente agli anni ’60, quando come artigiani dell’acciaio l’azienda ha iniziato a operare nel settore alimentare e farmaceutico. A DUE può contare oggi sul supporto di circa 80 addetti per garantire tutte le attività di gestione commessa: dalla progettazione e costruzione degli impianti all’installazione e collaudo on site e assistenza ai  clienti. Uno stile imprenditoriale che basa il suo successo sul Know-how pluridecennale, sull’innovazione e sull’attenzione al cliente.

Il traguardo del 50° anniversario è un importante traguardo imprenditoriale e sarà celebrato con diverse iniziative.

Il nuovo sito web è stato completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti, ed è previsto un restyling dell’immagine aziendale e degli strumenti di comunicazione, tra cui il logo, già attualizzato in continuità con la sua versione originale.

Nel corso del 2017 sarà inaugurato, sempre in provincia di Parma, il nuovo quartier generale moderno, eco-sostenibile ed all’avanguardia, su un’area complessiva di oltre 15.000 m2.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

In occasione della partecipazione al Drinktec 2017, A DUE presenterà la nuova gamma di macchine e impianti, rinnovati nell’ergonomia, gestione, efficienza e performance, grazie alla costante attività di ricerca e sviluppo in collaborazione con primari centri universitari.

Durante tutto l’anno saranno praticate condizioni commerciali vantaggiose sui vari servizi di assistenza e manutenzione e sulle offerte per le forniture di impianti nuovi, con pagamenti agevolati, rateizzazioni, e sconti particolari.

Durante il 2017 sono previste nuove iniziative a sostegno del sociale e dell’ambiente, oltre a vari progetti attivi e al consueto supporto alle iniziative della comunità locale.

Restate aggiornati sulle ultime novità su www.adue.it

INFOFLASH/A DUE

Dal 1967 A DUE è specializzata nella progettazione e costruzione di sistemi completi e automatizzati per la preparazione di bevande. I clienti A DUE possono avvalersi delle nostre conoscenze specifiche e dell’esperienza nell’ingegneria di processo e automazione industriale, con soluzioni create su misura. Ogni parte del progetto (idraulica, elettrica, software e hardware) è sviluppata internamente da un team di tecnici specializzati. L’investimento continuo dell’azienda in ricerca e sviluppo è garanzia di macchine e sistemi sicuri, efficienti e affidabili, progettati per essere ecologici e sempre caratterizzati dalle soluzioni tecniche più avanzate. Oltre alla progettazione e costruzione dei sistemi, A DUE gestisce direttamente la loro installazione, la messa in servizio ed il collaudo presso la sede del cliente. Particolare attenzione è riservata alla formazione del personale ed al servizio post-vendita. Le apparecchiature e le soluzioni di A DUE vengono utilizzati in tutto il mondo dalle aziende leader nell’imbottigliamento, quali: Carlsberg, Coca Cola, Danone, Heineken, Nestlé Group, Orangina, Pepsi Cola, ecc. Soluzioni complete ed efficaci: un investimento di valore per una crescita sostenibile

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS A DUE

Rendering della nuova sede aziendale

1967-2017: A DUE S.p.A. CELEBRATES ITS 50TH ANNIVERSARY

A DUE, being experienced since 1967 in beverage industry machinery and equipment, would like to celebrate its major milestone of 50 years’ activity, with all employees, customers and suppliers. A great team that continues a family tradition dating back to the 1960s, when the company started to operate as artisans working stainless steel for food and pharmaceutical sectors.

Today A DUE can rely on the professional support of about 80 employees to ensure full-scale project management: product design and development, plants construction, installation and assembly, customer service. The company success is based on experience and tradition, kept on for decades and continuously renewed from a technological point of view, and on a team always reliable, passionate, engaged and customer oriented.

50th anniversary is a very important goal, which will be celebrated with various initiatives.

The new web site’s been completely renewed in its graphics and contents, and a company image and communication tools restyling has been put in action, starting from the logo.

New modern, eco-friendly and cutting-edge headquarter and plant, still based in Parma, will be opened during year 2017, on a total area of more than 15,000 m2.

On the occasion of the participation at Drinktec 2017, A DUE will unveil its new range of machinery and equipment, renewed in terms of ergonomics, management, efficiency and performances, thanks to the constant activities of research and development in collaboration with main study and technology centers.

During the whole year our customers will benefit of special advantageous commercial conditions relating to after-sales services and to the offers for the supply of new equipment: facilitation and installment payments as well as special discounts.

New social and environmental projects are going to be sustained throughout the year, in addition to the ongoing projects and usual support to the local community initiatives.

…to be continued: stay tuned on www.adue.it

INFOFLASH/A DUE

Since 1967 A DUE specializes in the design and manufacture of fully automated systems for beverage preparation.A DUE customers can avail themselves of the company’s specific knowledge and experience in process engineering and industrial automation, with tailor-made solutions. Every part of the project (hydraulics, electrics, software and hardware) is developed in-house by A DUE’s team of specialist technicians. The company’s continuous investment in Research & Development is a guarantee of safe, efficient and reliable machines and systems, designed to be environmentally-friendly and always characterized by the most advanced technical solutions. In addition to designing and constructing the systems, A DUE directly handles their installation, startup and testing at the customer’s premises. Special care is devoted to the training of personnel and to the after-sales service. A DUE’s equipment and solutions are used worldwide by many leading bottling companies, such as: Carlsberg, Coca Cola, Danone, Heineken, Nestlé Group, Orangina, Pepsi Cola, etc. Value for money: complete and effective solutions for sustainable growth

WEB PAGE AND OTHER NEWS A DUE

 

Verallia: nuovi investimenti per 38,1 milioni di euro in Italia

$
0
0

Sostenibilità, nuove tecnologie e sicurezza al centro degli interventi per 38 milioni di euro programmati quest’anno dal Gruppo francese. Con il nuovo piano di investimenti, Verallia porta a poco meno di 80 milioni di euro le risorse investite nel nostro Paese nel biennio 2016-2017.

Marco Ravasi, AD di Verallia Italia

Il gruppo francese Verallia, terzo produttore mondiale di imballaggio in vetro per l’industria alimentare, annuncia che nel 2017 darà corso a un piano di investimenti da 38,1 milioni di euro finalizzato a rafforzare ulteriormente la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle proprie attività produttive in Italia.

Il piano annunciato va a sommarsi ai 37,8 milioni di euro investiti nel 2016, portando a quasi 80 milioni di euro le risorse impegnate in due anni da Verallia a sostegno della sua presenza nel nostro Paese, dove dà lavoro a circa 1100 dipendenti e opera con 6 stabilimenti per la produzione del vetro e 2 per il riciclo del rottame post-utilizzo.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Prestazioni ambientali, qualità e sicurezza come asset strategici

Nello specifico, gli investimenti previsti per il 2017 riguarderanno il rifacimento di un forno fusorio nello stabilimento di Dego e l’implementazione di nuove tecnologie per le linee produttive che possano assicurare migliori performance ambientali e qualitative e una maggiore flessibilità per rispondere alle esigenze dei clienti. Ingenti investimenti su qualità, sostenibilità e produttività quindi, ma anche continua attenzione alla sicurezza dei propri dipendenti, su cui l’azienda investe costantemente.

Superano i tre milioni di euro, infatti, gli investimenti del biennio 2016/17 nel settore di sicurezza e ambiente, un asset che il gruppo ha sempre tenuto al centro della propria attività aziendale: anche quest’anno Verallia destinerà risorse importanti alla prosecuzione delle attività di formazione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.

Databank excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Aziende Beverage Bevande Tabella Campi records

Verallia e l’Italia: un relazione speciale da rafforzare e valorizzare

Verallia ha una relazione speciale e di lunga data con il nostro Paese. La sua presenza in Italia, infatti, è considerata strategica non solo per le dimensioni del mercato generato dall’industria agroalimentare nazionale, ma anche per il patrimonio di competenze e le specializzazioni ad alto livello che Verallia è intenzionata a preservare e valorizzare.

 “Il modello operativo del gruppo si fonda sulla combinazione tra la forza della nostra rete globale e il rapporto di prossimità che stringiamo con i clienti di tutte le regioni” – spiega Marco Ravasi, Amministratore Delegato di Verallia Italia. “La relazione tra Verallia e l’Italia, tuttavia, è un legame a sé sia per durata sia per profondità del radicamento nei Paesi dove siamo insediati. Vogliamo celebrare questo legame continuando a crescere e contribuendo allo sviluppo dei territori che da molti anni ci ospitano.”

+ info: it.verallia.com

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS VERALLIA

 

 

La Slow Coffee Experience di Astoria nello stand Slow Food A Vinitaly 2017

$
0
0

Continua a Vinitaly 2017 la partnership tra Astoria Macchine per Caffè e Slow Food. L’evento più importante del settore vinicolo a livello internazionale sarà una straordinaria vetrina per il marchio Astoria presente dal 9 al 12 aprile all’interno dello stand Slow Food con tre Greta, macchina per caffè espresso dalle dimensioni ridotte e adatta sia per uso professionale che semiprofessionale, l’ideale per bar, uffici e location con volumi ridotti di caffè.

“La partnership tra Astoria e Slow Food si basa su una profonda condivisione di valori e obiettivi che ci ha portato a coniare il concetto di Slow Espresso, una filosofia industriale all’avanguardia basata sull’innovazione sostenibile, sul risparmio energetico, sulla riduzione dei rifiuti, sulla cura dell’acqua e sulla responsabilità verso il barista e il consumatore” afferma Stefano Stecca, direttore commerciale Astoria.

Per Astoria la fedeltà al migliore espresso italiano è un impegno costante, un viaggio fatto di dedizione e rispetto, una visione che coniuga l’esperienza sensoriale della degustazione con la sostenibilità, la tutela della biodiversità e la massima attenzione per l’acqua, elemento essenziale di un ottimo caffè.

Come Slow Food si contrappone alla standardizzazione del gusto, difende la necessità di informazione da parte dei consumatori, tutela le identità culturali legate alle tradizioni alimentari e gastronomiche, così la Slow Espresso Experience di Astoria si basa su una grande attenzione al dettaglio, sulla trasparenza nelle logiche di produzione e sulla conoscenza e promozione del caffè di qualità, attraverso collaborazioni di alto profilo.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

INFOFLASH/ASTORIA

Fondata nel 1969, Astoria è un’azienda italiana che pensa, disegna e produce macchine per caffè espresso professionali, destinate a soddisfare esperti ed appassionati in oltre 140 paesi nel mondo, grazie a una rete vendita internazionale capillare e sedi affiliate presenti negli Stati Uniti, Francia, Romania e Russia. L’headquarters di Susegana, nel Trevigiano, è un gioiello tecnologico di 20 mila metri quadrati che rappresenta la più grande singola fabbrica per macchine da caffè espresso al mondo, concepita seguendo i principi della lean manufacturing e che vanta un settore Ricerca & Sviluppo d’alto profilo. Astoria è anche sponsor dei campionati World Latte Art e World Coffee in Good Spirits.

Per saperne di più: www.astoria.com

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS CMA MACCHINE PER CAFFE’

Yale si aggiudica il premio FLTA per l’ergonomia

$
0
0

Yale Europe Materials Handling è lieta di annunciare che il transpallet con operatore a bordo della serie MPT è stato nominato vincitore della categoria Ergonomia ai Fork Lift Truck Association (FLTA) Awards 2017. Il premio è stato ritirato a nome di Yale da un entusiasta Mark Stent, Operations Director nella CEE.

Questo è il primo premio FLTA nella categoria Ergonomia per Yale, che in precedenza si era aggiudicata il Premio per l’Ambiente nel 1999 e nel 2009 e quello per la Sicurezza nel 2013. Per aggiudicarsi il premio, Yale ha dovuto gareggiare con una concorrenza forte, in quella che è stata una categoria estremamente combattuta.

Il transpallet Yale® con operatore a bordo della serie MPT è stato progettato per consentire agli operatori di qualsiasi corporatura di trovare la posizione più comoda che assicuri una maggiore produttività. Un sedile adattabile consente di scegliere tra le posizioni seduta, appoggiata e in piedi semplicemente con un pulsante, offrendo la massima libertà di movimento agli operatori, sia per tragitti brevi che lunghi.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Tra le altre principali funzioni della Serie MPT, un gradino ribassato per facilitare la salita e discesa dal carrello, ampio spazio a pavimento, una robusta maniglia di appiglio, telaio compatto per la comoda movimentazione degli Europallet, lo sterzo elettronico “fly-by-wire”, un’ottima visuale e un comando a farfalla facilmente azionabile che assicura il controllo di direzione e velocità.

Al termine dell’evento, Iain Friar, Yale Brand Manager, ha dichiarato: “Siamo elettrizzati dal fatto che il transpallet con operatore a bordo della serie MPT sia stato premiato da FLTA per il suo design ergonomico. La filosofia di sviluppo Yale pone l’operatore al centro della progettazione e crediamo che la Serie MPT ne sia un esempio eloquente. Siamo lieti di constatare come il nostro impegno volto a rendere la produttività più semplice ed efficiente per i nostri clienti, abbia avuto successo”.

Per ulteriori informazioni sulla gamma di attrezzatura per la movimentazione di materiali Yale visitate il sito www.yale.com

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

INFOFLASH/YALE

“Yale Europe Materials Handling” è un nome commerciale di Hyster-Yale UK Limited, parte del gruppo Hyster-Yale Group, Inc., una consociata interamente controllata da Hyster-Yale Materials Handling, Inc. (NYSE:HY).  Hyster-Yale Materials Handling, Inc. e le sue società, con sede centrale a Cleveland, Ohio, Stati Uniti, contano circa 6.500 dipendenti in tutto il mondo. YALE, Lift Truck Icon, VERACITOR, il logo Yale ECO, PEOPLE, PRODUCTS, PRODUCTIVITY, PREMIER, UNISOURCE, HI-VIS, CSS, MATERIALS HANDLING CENTRAL e MATERIAL HANDLING CENTRAL sono marchi commerciali, marchi di servizio o marchi registrati negli Stati Uniti e in altre giurisdizioni. Anche Lift Truck Icon e il logo Yale ECO sono protetti da copyright.

Per ulteriori informazioni sulla gamma completa di attrezzatura per la movimentazione di materiali Yale, contattate: Yale Europe Materials Handling | Centennial House | Building 4.5 | Frimley Business Park | Frimley | Surrey | GU16 7SG | Regno Unito | Tel: +44(0)1276 538520

Inviato per Yale da INtono srl.

Per maggiori informazioni, mettersi in contatto con: Ufficio Stampa Yale Italia
INtono srl, Via Martinella 71 – 41053 Maranello (MO). Tel: +39 0536 945640 Email: press-yale@intono.it

SCHEDA WEB PERSONALIZZATA E ALTRE NEWS YALE

Conai, online le ‘Linee guida’ dedicate alla progettazione degli imballaggi in materiale plastico

$
0
0

Pubblicate su Progettare riciclo, la piattaforma web dedicata alle linee guida per la progettazione di imballi più facilmente riciclabili le Linee Guida dedicate alla progettazione degli imballaggi in materiale plastico. Secondo Conai La scelta di partire dagli imballaggi in plastica deriva dalla consapevolezza della maggiore complessità del materiale, delle applicazioni e della continua evoluzione delle tecnologie di selezione e riciclo.

Le Linee Guida sul design for recycling rientrano nelle attività di prevenzione nell’ottica della strategia “dalla culla alla culla”, rappresentando oggi uno strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di economia circolare.

Le “Linee Guida per la facilitazione delle attività di riciclo degli imballaggi in materiale plastico” nascono dalla collaborazione con l’Università IUAV di Venezia e dal supporto dei professionisti di Corepla per analizzare ogni fase della selezione e riciclo degli imballaggi in plastica post consumo con l’obiettivo di mettere in luce le criticità e peculiarità dei processi per fornire indicazioni progettuali efficaci. All’interno del documento sono a disposizione delle checklist utili ai progettisti che intendono rendere più riciclabili i loro imballaggi.

L’obiettivo è quello di esplicitare alcune necessità, criticità e potenzialità della riciclabilità degli imballaggi, per stimolare un’innovazione sempre più responsabile dei prodotti e dei processi connessi alla filiera dei packaging polimerici. Lo strumento identificato è quello delle linee guida, corredate da apposite checklist. L’approccio scelto è quello di mettere a disposizione di progettisti e aziende un terreno comune di discussione su un argomento tanto complesso quanto poco conosciuto, avendo ben chiaro che non esistono indicazioni valide in senso assoluto per ogni tipo di packaging: gli imballaggi presentano molteplici differenze di struttura, composizione e prestazioni che portano a conseguenti differenze nella gestione della fine della loro prima vita utile. Per questo motivo, in fase progettuale, per assicurare un effettivo miglioramento delle performance ambientali in tema di riciclabilità.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Il tema della riciclabilità degli imballaggi richiede, inoltre, di tenere sempre in considerazione le possibilità reali offerte dalle attuali tecnologie di selezione e riciclo installate a livello industriale (stato dell’arte della tecnologia) in una determinata realtà geografica. Le indicazioni fornite saranno, quindi, periodicamente aggiornate da CONAI. Conoscere i processi e le loro specificità aiuta a comprendere su quale fase possa influire una scelta di progetto e quali possano essere le alternative più adatte.

Per venire incontro alle esigenze di progettisti e aziende, il presente documento è stato suddiviso in quattro parti seguendo un percorso che porta alla comprensione dei principali motivi che supportano ciascuna indicazione progettuale proposta.

Nella prima parte vengono, infatti, descritti i materiali plastici utilizzati negli imballaggi, le loro caratteristiche funzionali al contenimento e alla protezione dei prodotti, le loro principali applicazioni e la loro generale gestione nel fine vita.

Nella seconda parte vengono descritti e rappresentati i processi di raccolta, selezione e riciclo degli imballaggi in materiale plastico, evidenziandone i punti di maggiore attenzione.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

La terza e la quarta parte presentano le conseguenti linee guida utili per la facilitazione delle attività di riciclo degli imballaggi in materiale plastico destinati al circuito domestico e che, quindi, al termine del loro ciclo di vita finiscono nella raccolta differenziata gestita dai Comuni, e offrono ai tecnici e ai progettisti due checklist utili sia in fase di ideazione e sviluppo dell’imballaggio, sia come strumento di valutazione di quanto realizzato per identificare possibili margini di ulteriore miglioramento.

Al fine di condividere le indicazioni progettuali con i diversi attori della filiera, il documento è stato sottoposto a consultazione pubblica fino al 31 gennaio 2017 tramite il sito www.progettarericiclo.com registrato la partecipazione e collaborazione di un nutrito numero di utenti, favorendo un lavoro che rappresenta il risultato di una collaborazione sinergica di tutta la filiera degli imballaggi. Il sito di Progettare Riciclo continuerà ad essere attivo per continuare nel tempo a recepire proposte e segnalazioni, nell’ottica del continuo aggiornamento e miglioramento del documento.

Fonte: Conai – Foto via betapackaging.it

Olio alimentare, primaria azienda del Maghreb sceglie il labelling OPERA di Sacmi

$
0
0

Per una delle più importanti realtà dell’area attiva nella produzione e vendita di olio alimentare tre nuovissime etichettatrici OPERA 200 RF, l’affermata soluzione Sacmi che coniuga efficienza e compattezza, produttività e facilità d’uso.

Azienda leader nella commercializzazione di olio alimentare – parte di un grande Gruppo internazionale con sede in Europa e attività che spaziano dagli oli commestibili alla produzione di saponi naturali, liquidi e detergenti –  ha scelto Sacmi per dotare le proprie unità produttive nell’area di tre nuovissime unità labelling, per la gestione dei diversi formati d’olio in contenitori in PET fino a 5 L.

Frutto di una complessa e ambiziosa trattativa commerciale che ha portato la soluzione Sacmi a primeggiare sull’agguerrita concorrenza, la commessa riafferma e consolida la validità della tecnologia Sacmi OPERA roll-fed, caratterizzata da alta produttività, efficienza e design compatto, unite alla capacità del team Sacmi di rispondere in modo veloce e mirato, in fase progettuale, alle esigenze del cliente.

Ad essere state fornite all’azienda marocchina sono, in particolare, tre etichettatrici OPERA 200 RF, una soluzione consolidata che abbina elevatissimi standard produttivi a doti uniche di versatilità, grazie alla struttura modulare ed alla compatibilità con un’ampia gamma di materiali. In particolare, le etichettatrici installate, pensate per gestire una produttività di 8mila applicazioni l’ora, andranno ad applicare long wrap-around labels in OPP sui formati più in voga, contenitori rotondi e sagomati da 2 a 5 L.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Estrema semplicità di utilizzo per gli operatori, affidabilità ed efficienza con alti volumi e velocità produttive sono le caratteristiche distintive della serie OPERA, l’ideale per il labelling di contenitori ultra leggeri utilizzando le etichette più sottili disponibili sul mercato. Dotate di sistema di giunzione automatica della bobina – per azzerare i fermi linea in fase di sostituzione – le etichettatrici sono anche equipaggiate con sistema brevettato Sacmi per l’orientamento elettronico della bottiglia e di sistema di visione per verificare la presenza-assenza dell’etichetta o la non corretta applicazione della stessa.

A fare la differenza nella scelta del cliente, oltre ai diversi vantaggi competitivi della soluzione – con particolare riguardo al sistema di giunzione automatico per minimizzare i fermi linea – anche la capacità del team Sacmi di contribuire sin dalla fase progettuale all’elaborazione di soluzioni mirate e in linea con le particolari necessità produttive del committente che opera in un settore maturo ed altamente competitivo come quello dell’imbottigliamento ed etichettaggio dell’olio alimentare.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

Grazie a questa commessa, Sacmi rafforza il proprio ruolo di partner dell’industria locale dell’imbottigliamento in una delle aree a più alto potenziale di sviluppo e crescita, come il Nord Africa, già sede di una delle tre filiali africane del Gruppo (Sacmi North Africa, quartier generale a Casablanca e punto di riferimento per tutti i servizi di supporto commerciale ed after sales nel mondo beverage). Allo stesso tempo, il ruolo di player globale della casa madre di riferimento dell’azienda cliente getta le basi per una partnership di alto livello che entrambe le aziende ambiscono a rafforzare ancora in futuro, per accrescere la reciproca capacità di penetrazione sui mercati internazionali.

+Info ufficio stampa:
Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS SACMI

Food oil, major North African company chooses Opera labelling by Sacmi

Three all-new OPERA 200 RF labellers for one of the area’s key producers; this successful Sacmi solution offers efficiency and compactness, productivity and user-friendliness

A leading marketer of food oil – and part of an international Europe-based Group involved in fields that range from food oils to the manufacture of natural soaps, liquids and detergents – has chosen Sacmi to equip its production facilities in the area with three all-new labelling units capable of handling different container formats holding up to 5 litres of oil.

The result of a complex, ambitious business negotiation that saw Sacmi see off some tough competition, this order underscores the soundness of Sacmi OPERA roll-fed technology. That technology, as is known, is characterised by high productivity, efficiency and compact design, all combined with the Sacmi team’s unique ability to respond quickly and clearly to customer needs at the design stage.

More specifically, this Moroccan firm has purchased three OPERA 200 RF labellers. They offer a tried and tested solution that combines ultra-high production standards and versatility levels thanks to structural modularity and compatibility with a wide range of materials. In particular, the installed labellers, designed to manage output rates of up to 8,000 applications/hour, will apply long wrap-around OPP labels on 2 – 5-litre round and shaped containers.

The core characteristics of the OPERA series are extreme simplicity of use for workers, reliability and efficiency, plus high volumes and productivity rates: perfect for labelling ultra-light containers using the thinnest labels on the market. Equipped with an automatic reel splicing system – to eliminate line downtimes during the reel change – the labellers also feature a patented Sacmi system for electronic bottle orientation and a vision system to check for label presence-absence or incorrect application.

In addition to the various competitive advantages offered by the solution – especially the automatic splicing system which minimises line downtimes – the customer’s investment choice was also influenced by the Sacmi team’s ability to contribute to the development – right from the design stage – of carefully targeted solutions: all in keeping with the specific production requirements of a customer operating in the mature, highly competitive food oil bottling and labelling sector.

Thanks to this order, Sacmi has reinforced its role as a key partner to the local bottling industry. It has done so in an area with one of the highest growth and development potentials (i.e. North Africa), one already home to three of the Group’s African branches (Sacmi North Africa, the headquarters based in Casablanca, is the hub for all beverage industry sales and after-sales services). At the same time, the customer parent company’s role as a global player lays the foundations for a high-level partnership that both enterprises aim to reinforce in the future and so to increase their international market penetration capabilities.

+Info: Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

WEB PAGE AND OTHER NEWS SACMI

Chep, Ferrarelle, P&G e Conserva: insieme per cambiare la supply chain

$
0
0

Al centro del Convegno organizzato da CHEP e Ferrarelle, la collaborazione come chiave per incrementare l’efficienza della Supply Chain e ridurre l’impatto ambientale. CHEP, leader mondiale di soluzioni di pooling di pallet, ha organizzato insieme a Ferrarelle, storica azienda italiana leader nel settore delle acque minerali con marchi come Ferrarelle, Natìa, Santagata, Vitasnella, Boario e Fonte Essenziale, il convegno “Insieme per cambiare la Supply Chain”

Attraverso la presentazione di case study, il convegno ha valorizzato l’importanza delle collaborazioni logistiche e operative come strumento per aumentare l’efficienza nelle catene di fornitura e ridurre l’impatto ambientale. L’evento è stato ospitato nel sito produttivo di Ferrarelle, a Riardo (CE), lo scorso 29 marzo.

Oltre a CHEP e Ferrarelle, nella presentazione dei case study sono intervenute prestigiose Aziende come Procter & Gamble, leader globale nella produzione di beni per la cura della persona e della casa, e l’operatore logistico Conserva, storica azienda italiana che offre con successo servizi di trasporto e logistica in tutto il continente e da anni partner di CHEP.

Juan Jose Freijo, Senior Director Global Head of Sustainability di CHEP ha tenuto l’intervento iniziale sul tema relativo alla “Sostenibilità come differenziatore e motore dell’innovazione” attraverso una panoramica delle diverse iniziative che CHEP porta avanti con successo a livello mondiale con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale. Il modello di pallet pooling è basato sul principio di economia circolare: recupero, riutilizzo e riciclo. Grazie a trasporti ottimizzati, utilizzo di legno certificato, network globale e numerose collaborazioni di Supply Chain con i partner dell’industria e della distribuzione, nello scorso anno sono stati raggiunti risultati importanti come la riduzione di 2,3 milioni di tonnellate di CO2, 35 milioni di km e il risparmio di 1,4 milioni di alberi. “Il sistema di pooling CHEP offre opportunità uniche di ridurre l’impatto ambientale nella Supply Chain” conferma Juan Jose Freijo “Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti nella collaborazione con i nostri Clienti in Italia e nel mondo”.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

A seguire è stato presentato un caso di sinergie logistiche tra Procter & Gamble, Conserva Trasporti e Logistica e CHEP avente come scopo l’incremento dell’efficienza dei trasporti e la riduzione delle emissioni di CO2 mediante l’ottimizzazione delle tratte di distribuzione dei prodotti con i flussi di rientro ai siti produttivi dei pallet in pooling. L’impegno di P&G in materia di responsabilità ambientale è confermato dalle iniziative promosse con successo a livello mondiale in aree come la conservazione delle risorse, l’energia rinnovabile e la riduzione dei rifiuti. Condividendo gli stessi valori, Conserva persegue una politica green allo scopo di evadere le commesse senza compromettere l’impatto ambientale e prestando particolare attenzione all’efficienza energetica, alle energie rinnovabili, alle ridotte emissioni di CO2 e al recupero degli imballaggi.

L’intervento di chiusura del convegno è stato tenuto dall’Ing. Giuseppe Cerbone, Direttore Generale di Ferrarelle. Ferrarelle è impegnata a 360 gradi in termini di sostenibilità: dalla tutela del patrimonio ambientale che custodisce le sorgenti delle sue acque minerali alla riduzione del consumo di materie prime, dei consumi energetici, emissioni di gas serra e molte altre iniziative di grande rilievo. La scelta del sistema di pooling CHEP rientra perfettamente in questo contesto: Ferrarelle utilizza il sistema di pooling CHEP già dal 2000 e, nel corso degli anni, la partnership con CHEP ha reso possibile l’avvio di collaborazioni di successo come il TPM (“Total Pallet Management”), un impianto per la selezione e il ricondizionamento dei pallet CHEP attivo dal 2009 all’interno del sito produttivo di Riardo. Con l’utilizzo del sistema di pooling e il TPM, lo scorso anno per Ferrarelle è stato possibile ottenere la riduzione di 1.264 tonnellate di CO2 e il risparmio di 1.029 m3 di legno. Al termine del convegno, tutti gli ospiti hanno avuto modo di visitare il TPM, oltre che il prestigioso sito di imbottigliamento e l’incantevole parco sorgenti di Ferrarelle, per constatare di persona la qualità e l’ottimizzazione dei processi in questo importante esempio di collaborazione operativa.

Francesca Amadei, Direttore Commerciale di CHEP Italia conferma “Better Planet, Better Business, Better Communities: ogni giorno ci impegniamo con passione in iniziative di sostenibilità e siamo orgogliosi di trovare nei nostri partner la stessa passione e la stessa voglia di mettersi in gioco, collaborando per cambiare la Supply Chain e renderla più sostenibile”.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

Informazioni su CHEP

CHEP è un leader globale in soluzioni di packaging riciclabili e serve molte delle più grandi aziende del mondo in settori quali quello dei beni di largo consumo, dei prodotti ortofrutticoli, delle bevande e del comparto automobilistico.  Il servizio CHEP è sostenibile dal punto di vista ambientale e incrementa l’efficienza dei clienti riducendo al contempo i rischi operativi e i danni ai prodotti.  I 10.800 dipendenti e i 275 milioni di pallet CHEP offrono una copertura imbattibile e un valore eccezionale a supporto degli 500.000 punti di contatto dislocati in 60 paesi.  Il portafoglio clienti include aziende e marchi di livello mondiale quali Procter & Gamble, Sysco, Nestlé, Ford e GM.  CHEP è parte di Brambles Limited. Per maggiori informazioni, visitare www.chep.com

Per ulteriori informazioni: SOUND PR per CHEP – Giulia Serazzi/ Ilaria Sala
Via Stradivari 7 20131 Milano – Tel. +39 02 205695.1 – g.serazzi@soundpr.it/ i.sala@soundpr.itwww.facebook.com/SoundPR


Slip-Sheet: mettete in sicurezza i vostri prodotti, ottimizzate i costi di trasporto con Eredi Caimi

$
0
0

Lo slip sheet è un foglio sottile e delle dimensioni di un pallet con due prese, cioè delle parti che sporgono dallo slip sheet permettendo una movimentazione più facile. Gli slip sheet sono movimentati con quelli che chiamiamo accessori Push Pull, uno strumento che può essere facilmente montato e smontato da ogni muletto.

Questo è composto da tre parti principali: una pinza, una maschera e delle forche piane.

Gli slip sheet sono composti da strati di kratliner multi-laminato con un’ampia scelta tra vari spessori. Generalmente il costo di uno Slip Sheet si aggira intorno all’80% in meno rispetto a quello di un pallet di legno. Gli slip sheets hanno un peso inferiore e occupano molto meno spazio nei camion o nei container. Questo permette alle società di diminuire il costo di spedizione del 15%. Un pallet formato da due slip sheet impilati risparmia più di 30 cm/m2 in altezza e 24 chili in peso. Basta sprecare soldi in spazio e legno. Inizia a utilizzare soluzioni più efficienti. Inizia a utilizzare gli slip sheet per salvaguardare spazio e inquinamento.

Vi permettono di eliminare il pallet e di aumentare i volumi di carico nei camion e nei container.
Vi permettono di attenuare gli aumenti importanti dei prezzi dei carburanti e dei costi di trasporto.
Vi permettono di eliminare il pallet durante lo stoccaggio e il trasporto di merce.

3 ragioni per utilizzarli

  • Aumentare il volume di carico
  • Ridurre i costi di trasporto
  • Eliminare il Legno

I vostri prodotti vengono pallettizzati direttamente su una placca di cartone che permette la movimentazione di tutti i tipi di carico.

La gamma offerta copre tutti i bisogni in termini di resistenze meccaniche legate al peso da caricare o al tipo di confezioni(cartoni, sacchi, big-bag, casse in legno…)

Equipaggiate il vostro carrello a forca di un sistema Push-Pull o di un sistema di Rulli portatori per poter manipolare lo Slip-Sheet.

Databank excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Aziende Beverage Bevande Tabella Campi records

La placca Slip-Sheet Antiscivolo  permette ai prodotti pallettizzati di mantenersi in tutta sicurezza durante la movimentazione e durante il trasporto.

Il pallet scompare e viene sostituito con una placca in cartone.

Abbiamo  rivestimenti adatti a ogni sistema di meccanizzazione che esistono sul mercato.
I nostri prodotti vengono proposti con rivestimenti antiscivolo e idrofobi su uno o due lati con un coefficiente di attrito adatto ai diversi casi di figura possibili.

Gli slip-sheet antiscivolo adatti alle vostre esigenze e ai vostri strumenti:

  •  Kraft lato superiore / Kraft lato inferiore
  •  Antiscivolo lato superiore / Extra Idrofobo scivolante lato inferiore
  • Antiscivolo lato superiore / Kraft lato inferiore

I nostri ESPERTI sono a vostra disposizione per aiutarvi a scegliere la soluzione ai vostri bisogni e ai vostri vincoli.

Benefici:

Ottimizzate i vostri flussi:

  • Aumenta il volume caricato in un camion o in un container facendovi recuperare il 10% di volume supplementare
  • Aumenta il peso caricato in un camion o in un container, recuperate fino a 2 tonnellate.
  • Riduzione dei costi di trasporto, i vostri volumi sono ottimizzati.
  • 100% Ecologico, riducete l’impatto in Carbonio
  • Recuperate volume di stoccaggio, grazie alla riduzione delle superfici di stoccaggio dedicate ai pallet vuoti
  • Eliminate il legno dei vostri carichi.
  • Riduzione delle assenze di conformità, i vostri prodotti sono mantenuti su una placca antiscivolo.
  • Permette di ridurre gli scarti di legno con  una placca composta di cartone e carta.
  • Garantite una buona stabilità dei carichi durante il trasporto, grazie alle sue proprietà antiscivolo.

Prodotto con materie prime eco sostenibili ed è totalmente riciclabile, per cui grande amico dell’ambiente.

Può essere utilizzato in alternativa alle pedane in legno, risolvendo i problemi legati ai pallet come chiodi sporgenti, ingressi ostruiti, prodotti fuori sagoma e costruzione difettosa. In tal modo si eliminano le principali cause dei reclami per danneggiamento delle merci.

Si risolve definitivamente il problema della fumigazione del legno, obbligatoria in molti paesi, e si garantisce comunque la massima igienicità.

Bisponibile nelle seguenti versioni:

  • a una o più vie
  • rinforzato per applicazioni speciali
  • con trattamento antiscivolo
  • con trattamento antiumidità

Può essere realizzato su misura per adattarsi al meglio alle più disparate necessità di resistenza e di movimentazione.

E’ resistente agli strappi, grazie ad uno speciale metodo che ottimizza le resistenze longitudinali e trasversali, e all’umidità mediante un trattamento di impermeabilizzazione.

E’ immediatamente utilizzabile con una semplicissima conversione dei tradizionali carrelli a forche, facilmente reversibile con pochi e semplici passaggi.

Sistemi di movimentazione

  • Sistema “Push-Pull

Il carrello viene messo sulle forche di un sistema di ponte munito di una pinza e di due piani.
Carico, la pinza prende lo Slip-sheet tramite la linguetta per tirarlo sui 2 piani che si ritirano sulle forche.
Scarico, il ponte e un braccio verticale preme il carico fuori dalla piattaforma del carrello.
Possibilità di caricare e di scaricare in un camion o in un container, su una zona di stoccaggio su pavimento, su un pallet, di accatastare su un altro lotto o in silo di stoccaggio (munito di scaffali).
Possibilità di accatastare i carichi

  • Sistema “Rulli portanti”

Il carrello è munito di un sistema di rulli portanti che si trovano sulle sue forche.
Carico sul carrello, le forche equipaggiate di rulli portanti si fanno scivolare sul carico e permettono il sollevamento del carico dei prodotti sulle forche.
Scarico, le forche equipaggiate di rulli portanti sono leggermente inclinati e permettono al carico di scivolare.
Possibilità di caricare e di scaricare su un camion o un container, una zona di stoccaggio su pavimento o su pallet.

Gli accessori RollerForks sono Accessori Meccanici per la Sostituzione dei Pallet.

Gli accessori RollerForks sono una delle soluzioni più economiche per l’uso degli slip sheet. Gli accessori RollerForks sono principalmente usati per caricare/scaricare slip sheet impilati singolarmente. Possono essere facilmente agganciati ad ogni carrello elevatore. I RollerForks non hanno bisogno di essere collegati a nessun impianto idraulico. Basta il meccanismo di inclinazione del carrello per movimentare facilmente i pallet.

I Principi Base del Sistema RollerForks

Il sistema dei RollerForks sfrutta due strati di rulli, uno sopra l’altro. Tutti i rulli in basso devono essere a contatto con il pavimento. La forca si muove sotto le merci e i rulli in basso cominciano a ruotare nella stessa direzione. I rulli sopra cominciano a ruotare alla stessa velocità ma in direzione opposta. Le merci sono poi caricare sulle forche. Quando i RollerForks sono sollevati dal pavimento, entrambi gli strati di rulli cadono automaticamente a terra. Le merci sono ora stabili sulla parte dedicata al trasporto del RollerForks.

Utilizzo Accessori Push Pull

Gli accessori Push Pull sostituiscono le forche standard, e sono connessi al carrello elevatore tramite un attacco idraulico. Una volta che è montato, il carrello elevatore è pronto per movimentare gli slip sheet. La maschera e la sua pinza vengono spinti in modo da combaciare con le prese sugli slip sheet. La maschera porta lo Slip Sheet sulle forche piane. Ed è tutto lì; il carrello elevatore si carica facilmente e le merci vengono trasferite. Lo scaricamento funziona allo stesso modo. La maschera spinge lo Slip Sheet nel container o nel camion e i prodotti sono pronti per la spedizione.

Concetti circa l’utilizzo degli Accessori Push Pull

CARICO SUL CARRELLO

Gli accessori Push Pull sono montati sul carrello elevatore. Questa è anche conosciuto come installazione permanente. L’installazione permanente è più economica per le società che utilizzano costantemente la sostituzione dei pallet per caricare e scaricare container. Per avere più informazioni, guarda il video dimostrativo qua sotto.

CARICO SULLE FORCHE

Gli accessori Push Pull sono montati sulle forche standard di un carrello elevatore. Questo tipo di soluzione è più economica per le aziende che non usano gli slip sheet frequentemente, privilegiando la versatilità. Guarda il video dimostrativo qua sotto.

Impiego degli Slip Sheet e Accessori Push Pull.

Gli slip sheet possono essere usati in ogni tipo di industria. Le società esportatrici sono ottimi partner per i nostri slip sheet nel processo di sostituzione dei pallet. Gli Slip Sheet possono facilmente sostituire un pallet di legno singolo, riducendo così i costi di trasporto e aumentando i profitti.

+INFO: info@eredicaimi.itwww.erdedicaimi.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS EREDI CAIMI

Sacmi, missione commerciale al Plastic Expo di Tunisi

$
0
0

Al fianco di un’importante agente locale, il Gruppo presenta alla fiera biennale tutte le novità per il beverage & dairy, con una gamma ancora più completa ed integrata di tecnologie e servizi che porta anche in questi settori tutti i vantaggi e le opportunità di Industry 4.0.

Missione in Nord Africa per la Divisione Packaging-Beverage di Sacmi, che affiancherà il proprio agente locale Ejem in occasione della biennale Plastic Expo di Tunisi (12-15 aprile 2017). Organizzata con il contributo delle più importanti associazioni di operatori dell’industria della plastica e della chimica del Paese, la fiera propone su oltre 10mila metri quadrati di superficie espositiva il meglio delle tecnologie e trend per un settore che, nell’area nordafricana, sta mostrando buon dinamismo, insieme ad un’attenzione crescente da parte dei consumatori locali agli healthy products.

Capace di operare da leader su differenti settori e tecnologie (unico fornitore a poter proporre linee complete “from pellet to pallet” per impianti beverage) Sacmi propone, accanto alle ultime evoluzioni della tecnologia della compressione con la consolidata gamma CCM per la produzione di plastic caps, soluzioni top per il mondo dei converter, come IPS 400, ultima nata della gamma IPS (injection preform moulding) che vede importanti novità sotto il profilo dell’automazione di processo e della flessibilità. Fino alle affermate riempitrici per la gestione di imballaggi tipo BAG IN BOX, sia asettiche che ultra-clean, con produttività elevatissime (anche fino a 900 bag l’ora per ogni riempitrice nel formato da 3 litri).

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Versatilità e produttività caratterizzano poi la gamma di soluzioni Sacmi per il labelling (serie OPERA, Formsleeve+, KUBE), macchine che, grazie alla struttura modulare (sistema plug&play) consentono di operare in modo efficace, con un’unica soluzione, su differenti tecnologie e sistemi di etichettaggio. Tutte le macchine Sacmi sono proposte in abbinamento agli avanzati sistemi di visione sviluppati dalla Divisione Automation&Service del Gruppo, per il controllo qualità in linea e ad altissima velocità della capsula, della preforma, di contenitori e bottiglie etichettate.

A fare la differenza su un mercato emergente come quello tunisino è poi la capacità del Gruppo di operare al fianco del cliente, grazie a un puntuale servizio ricambi ed a software di teleassistenza installati su tutta la gamma che consentono di ricevere ovunque, in tempo reale, il supporto di un tecnico specializzato Sacmi. Mentre il laboratorio R&S Beverage Sacmi, certificato dai top player internazionali del settore, supporta il cliente sin dalla fase progettuale per individuare soluzioni personalizzate, altamente efficienti ed in linea con le peculiari esigenze produttive e di mercato.

+Info ufficio stampa:
Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS SACMI

Sacmi, sales mission to Plastic Expo in Tunis

Working alongside a major local agent, the Group will be at the bi-annual fair to present all its latest beverage & dairy solutions. The range – now even more complete – incorporates technologies and services that bring all the advantages and opportunities of Industry 4.0 to this sector too

A major North African venture for Sacmi’s Packaging-Beverage Division, soon to exhibit alongside local agent Ejem at the bi-annual Plastic Expo in Tunis (12-15 April 2017). Organised with the support of the country’s most important plastic and chemical business associations, this fair will showcase (on over 10,000 m2) the best technology and the latest trends in the industry: an industry that, in North Africa, is characterised by impressive dynamism and growing consumer interest in healthy products.

A world leader across numerous sectors and technologies (the only supplier able to provide complete “pellet to pallet” lines for beverage plants), Sacmi will exhibit – alongside the latest developments in compression technology, with its tried-and-tested CCM plastic cap manufacturing range – cutting-edge solutions for converters. These include, for example, the IPS 400, the latest addition to the IPS (injection preform moulding) range that offers major new benefits as regards process automation and flexibility. Then, there are our popular BAG IN BOX fillers (both aseptic and ultra-clean), which offer ultra-high productivity (up to 900 bags/hour per filler with 3-litre containers).

Versatility and productivity also characterise Sacmi’s labelling solutions (OPERA, Formsleeve+, KUBE), machines that, thanks to a modular structure (plug&play), ensure efficient single-solution manufacturing across different labelling technologies and systems. All Sacmi machines can be combined with the advanced inspection systems developed by the Group’s Automation&Service Division; these ensure outstanding quality control, in-line and at ultra-high speeds, of cap, preform, container and labelled bottles.

On an emerging market like Tunisia, what makes the difference is the Group’s ability to work alongside the customer, thanks to a fast spare parts service and remote assistance software (installed throughout the range) that lets customers receive real-time support from a specialised Sacmi technician, anywhere in the world. Last but not least, the Sacmi Beverage R&D facility, certified by the industry’s top international players, provides close customer support right from the design stage to identify ultra-efficient personalised solutions in keeping with both manufacturing and market needs.

+Info: Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

WEB PAGE AND OTHER NEWS SACMI

Le anteprime di P.E. Labellers a Interpack

$
0
0

2017 anno importante in tema di fiere: saranno due gli appuntamenti importanti a livello mondiale, INTERPACK e DRINKTEC. P.E. Labellers e Packlab si stanno preparando, come di consueto, in primis alla partecipazione a INTERPACK. Dal 4 al 10 maggio saranno infatti impegnate a Dusseldorf, nello stand 14D09, con un’ampia gamma di innovazioni tecnologiche.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

In stand sarà esposta l’etichettatrice modello MODULAR TOP 1120-16 SM equipaggiata con:

  • un carrello con modulo autoadesivo 140mt
  • un carrello con modulo autoadesivo 140mt con giuntatore automatico
  • un carrello con gruppo colla a freddo 5 palette per applicazione sigillo, con nuove protezioni a ghigliottina e sistema di rinforzo colla a caldo
  • stelle a pinze multiformato
  • realtà aumentata: che sarà descritta qui di seguito.

Sarà altresì presente l’innovativa sleever MAYA, disponibile per applicazioni full-body, half-body, tamper-evident, bi-pack promozionali: una macchina compatta, performante, versatile e completamente accessoriabile per soddisfare le più svariate esigenze di marketing in grado di confezionare contenitori, vuoti o pieni, di qualsiasi forma, dimensione e materiale e di lavorare manicotti con spessore ridotto rispetto allo standard, con conseguente riduzione del costo delle bobine, garantendo ugualmente un confezionamento che rispetta gli elevati standard qualitativi marcati P.E. LABELLERS.

Qui di seguito descriviamo il progetto Pocket Sercos, installato in macchina, importante innovazione tecnologica per la risoluzione dei problemi in linea.

Packlab esporrà l’etichettatrice lineare EASY REP FB 40 SL, modello più compatto della versione WING con protezioni scorrevoli a copertura totale, anche nella parte superiore. Riduzione di ingombri e flessibilità come una WING con velocità di produzione fino a 7.200 pph. Le etichettatrici Packlab sono costantemente  in evoluzione per avvicinarsi sempre più alle richieste dei clienti. La macchina è dotata di stampante a trasferimento termico per dati variabili.

Databank excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Aziende Beverage Bevande Tabella Campi records

P.E. LABELLERS PRESENTA : INDUSTRIA 4.0, LA RIVOLUZIONE DEL SERVICE

La vera rivoluzione tecnologica per quanto riguarda la possibilità di uso, manutenzione e gestione delle produttività macchine con strumenti avveniristici collegati a devices quali tablet e smartphones, dotati di determinate App (attualmente disponibili per software IOS, dal 2018 saranno sviluppate anche per sistemi Android).

In Italia, la certificazione delle macchine allineate con i requisiti 4.0 implica la possibilità di applicare Iper Ammortamenti che arrivano al 250%.

Il sistema di realtà aumentata installato sulla Modular Top, utilizza un I-Pad con applicazione dedicata, che permette di inquadrare la macchina, monitorarne lo stato di operatività, visualizzare eventuali allarmi, segnali o manutenzioni da apportare.

Con questo dispositivo è altresì possibile visualizzare l’interno dell’armadio elettrico per controllarne lo stato senza dover fermare la macchina e aprire fisicamente l’armadio. Il tutto a portata di ”dito”.

La Sleever sarà invece dotata di sistema Poket Sercos, per la risoluzione dei problemi online. Il sistema utilizza sia I-Phone che I-Pad, con App dedicata e connessione Wi-Fi o 3G. In caso di problemi la macchina manda un segnale di allarme sull’applicazione e l’operatore può inviarla direttamente al Service P.E. in tempo reale. In questo modo, il problema viene individuato direttamente e viene fornita la soluzione in modo rapido e diretto, dove possibile, inviando una password temporanea, data all’operatore dal tecnico assistenza P.E., per fare settaggio parametri guidato con supporto.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

Altro valore aggiunto a questo sistema è la lettura dei dati macchina che avviene nella lingua della posizione geografica della stessa, infatti essendo fatta con dispositivi IOS, se la macchina è in Portogallo i dati sono letti in portoghese, se in Arabia i dati sono letti in Arabo. Non ci sono dati da tradurre in quanto questi sono letti direttamente dal sistema Pocket Sercos.

+info: fburatto@pelabellers.itwww.pelabellers.com

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS P.E. LABELLERS

The year 2017 will see important trade fairs taking place: two major global events will be INTERPACK and DRINKTEC.

P.E. Labellers and Packlab are getting ready, first and foremost as always, to participate in INTERPACK. In fact, from 4 to 10 May they will be in Düsseldorf, at stand 14D09, to showcase a wide range of technological innovations.

At the stand, the labelling machine model MODULAR TOP 1120-16 SM will be on display, equipped with:

  • a trolley with self-adhesive module 140mt
  • a trolley with self-adhesive module 140mt featuring an automatic joiner
  • a trolley with a cold glue unit and 5 pallets for seal application, with new up and down safety guards and a hot melt reinforcement system
  • multi-format grippers’ starwheels
  • augmented reality: which will be described below.

This year the innovative sleever MAYA will also be present, available for full-body, half-body, tamper-evident and bi-pack promotional applications: it is a compact, powerful, versatile machine, fully customisable with accessories to meet the most varied marketing needs, which is able to pack containers, empty or full, of any shape, size and material and to work sleeves with reduced thickness compared to the standard, with a consequent reduction in the cost of rolls, providing packaging that also meets the high quality standards of P.E. LABELLERS.

Below we will describe the Pocket Sercos project, installed on the machine, an important technological innovation to solve problems on the line.

Packlab will showcase the linear labelling machine EASY REP FB 40 SL, the most compact model of the WING version with full cover sliding safety guards, even at the top. It ensures reduced bulk and is as flexible as a WING with a production speed up to 7,200 pph. The Packlab labelling machines are constantly evolving in order to better satisfy customer requests. The machine is equipped with a thermal transfer printer for variable data.

P.E. LABELLERS PRESENTS: THE INDUSTRY 4.0, REVOLUTIONISING SERVICE

The actual technological revolution involves the possibility of using futuristic tools for the maintenance and management of machine productivity, which are connected to devices such as tablets and smartphones, equipped with dedicated Apps (currently available for iOS software and, from 2018, they will be developed also for Android systems).

The augmented reality system installed on the Modular Top uses an iPad with a dedicated app that allows the operator to frame the machine, monitor its operating status, and display any alarms, signals or maintenance to be carried out.

With this device, the interior of the electrical cabinet can also be viewed to check its status without having to stop the machine and actually open the cabinet. All this will be “at your fingertips”.

The Sleever, instead, will be equipped with a Pocket Sercos system for online troubleshooting. The system uses both an iPhone and iPad with a dedicated App and Wi-Fi or 3G connection. In case of problems, the machine sends an alarm signal on the application and the operator can send it directly to the P.E. Service in real time. In this way, the problem can be identified directly and a solution is provided quickly and directly, where possible, with a temporary password that the P.E. support technician will send to the operator in order to set the parameters with guided support.

This system has another added value, namely, machine data reading, performed in the language of the current geographical position of the machine. In fact, being made with iOS devices, if the machine is in Portugal, the data is read in Portuguese, if in Arabia, the data is read in Arabic, and so on. No data needs to be translated, since it is read directly by the Pocket Sercos system. 

+info: fburatto@pelabellers.itwww.pelabellers.com

WEB PAGE AND OTHER NEWS P.E. LABELLERS

L’innovativo packaging in PET per l’HORECA, nato da un design esclusivo di P.E.T. Engineering

$
0
0

Norda, brand di punta del Gruppo Acque Minerali, presenta un innovativo packaging in PET destinato al settore HO.RE.CA. nato da un design esclusivo della Trevigiana PET Engineering.

Il Gruppo Acque Minerali d’Italia, holding di recente formazione che controlla gli storici marchi Norda, Sangemini e Gaudianello, lancia sul mercato una nuova proposta per il settore HO.RE.CA: la linea Exclusive del brand di punta Norda, nelle versioni da mezzo litro e da un litro in PET.

Acque Minerali d’Italia ha scelto per la definizione del design del nuovo packaging l’azienda trevigiana PET Engineering, già distintasi sul piano nazionale e internazionale per aver vinto due Oscar dell’Imballaggio, due World Star Award e due World Beverage Innovation Award grazie a bottiglie in PET dal design elegante e sofisticato proprio per il settore della ristorazione.

Il design della nuova Norda Exclusive esprime il posizionamento premium e incarna la spinta all’innovazione diventata motore propulsivo della crescita del Gruppo, impegnato nel ridisegnare il comparto delle acque minerali attraverso il concept “Bevi consapevolmente”.

Norda Exclusive presenta una shape unica e distintiva non solo per il settore HO.RE.CA. ma per l’intero comparto delle acque minerali grazie a un codice espressivo insolito, di  totale rottura con le classiche forme che il consumatore è abituato a vedere sui tavoli dei ristoranti. Il packaging è infatti composto da due parti asimmetriche di differente sezione e altezza raccordate armoniosamente da un’onda che funge sia da elemento strutturale che estetico, diventando il fil rouge che lega tutti i prodotti della gamma Norda in PET.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Il progetto, dopo la definizione del design bottiglia, è continuato con la fase di prototipazione e di test di laboratorio, per la verifica delle performance meccaniche del contenitore, per terminare poi con la fornitura degli stampi di soffiaggio e lo start-up del contenitore in linea.

L’eccezionale competenza verticale nel settore del packaging in PET e l’innovativo approccio realmente integrato tra design, ingegnerizzazione e industrializzazione, hanno permesso la creazione di un packaging rispondente sia ai prerequisiti funzionali, tecnici e logistici che alle esigenze strategiche di marketing di Acque Minerali d’Italia.

INFOFLASH/PET ENGINEERING

PET Engineering, società specializzata nella progettazione e industrializzazione di packaging in PET, annovera tra i propri clienti brand quali Pepsico, Nestlé Waters, Carlsberg, Heineken, Coca Cola, AbInbev, Ferrarelle. PET Engineering sviluppa soluzioni per tutte le esigenze di food & beverage packaging in PET e si pone quale interlocutore unico in grado di coniugare, nella sua proposta metodologica, design strategico, competenze ingegneristiche e ricerca al fine di seguire il cliente in ogni fase di sviluppo del packaging: dalla progettazione delle preforme al concept di nuovi packaging, dalla prototipazione di preforme e bottiglie ai test di laboratorio, sino alla messa in produzione con fornitura degli stampi di soffiaggio e del servizio di cambio formato e conversione filetto. Vincitrice di numerosi riconoscimenti tra cui quattro Oscar dell’Imballaggio e due World Star Award, PET Engineering si pone oggi tra i leader del settore del packaging in PET. www.petengineering.com

CONTATTI STAMPA
Elisa Zanellato / e.zanellato@petengineering.com

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS P.E.T. ENGINEERING

Un incontro organizzato da Sealed Air sui vantaggi economici grazie alla sostenibilità

$
0
0

Un incontro sulla sostenibilità, organizzato da Sealed Air, conferma la validità economica dell’approccio ambientale. Per i produttori alimentari europei affrontare l’argomento della “sostenibilità” è ormai irrinunciabile.

Questo pone le basi per alcune sfide commerciali fondamentali: mantenere elevate performance attraverso processi e materiali sostenibili, ridurre al minimo gli sprechi nella filiera distributiva, gestire le emissioni di anidride carbonica e nel contempo rimanere economicamente vantaggiosi Un imballaggio innovativo può offrire soluzioni vincenti per affrontare queste sfide e nel contempo aumentare la produttività e prolungare la durata di conservazione degli alimenti.

I vari interventi tenuti in occasione dell’evento sulla sostenibilità, organizzato da Sealed Air, lo scorso 22 marzo, presso la propria sede di Passirana di Rho (MI), confermano che il mondo dell’industria può offrire soluzioni convincenti in materia di sostenibilità. Partendo dalla constatazione che un approccio responsabile sotto il profilo ambientale è indispensabile in ogni fase della catena produttiva, dall’uso delle materie prime fino al riciclaggio, i vari relatori hanno dato vita ad una discussione altamente interattiva suscitando l’interesse dei partecipanti.

Uno dei temi chiave dell’evento è stato l’importante funzione del packaging agli effetti della riduzione degli sprechi alimentari. Basandosi sul dato di fatto che circa un terzo degli alimenti viene gettato senza essere consumato, più esperti del mondo dell’industria alimentare, della distribuzione e del packaging hanno sottolineato il valore irrinunciabile del confezionamento high-tech per quanto riguarda la protezione dei cibi dalla contaminazione e dalla perdita di qualità. Una serie di studi analitici e presentazioni hanno dimostrato che il packaging spesso consente di risparmiare più risorse di quelle che consuma in termini di materie prime ed energia. L’innovazione è indubbiamente la chiave della sostenibilità.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Il ruolo strategico dell’imballaggio

Tenendo presente tutto questo, Sealed Air ha sviluppato diverse soluzioni innovative di packaging sostenibile come i nuovi sacchi termoretraibili sottovuoto Cryovac® OptiDure™, che garantiscono un minor impatto ambientale rispetto ai sacchi tradizionali. I nuovi film mono-materiale per tray lidding e flowpack Sealappeal® PSF e OSF, rispettivamente per il confezionamento di prodotti freschi e piatti pronti. I materiali Sealappeal, più sottili rispetto ai tradizionali (da 40 a 17 micron), garantiscono un’elevata trasparenza, un’ottima pelabilità e una totale riciclabilità.

Il confezionamento sottovuoto skin, Cryovac® Darfresh® assicura la massima estensione della shelf life del prodotto. Nell’ampia gamma Darfresh, troviamo Cryovac® Darfresh® on Tray, una tecnologia che rende il processo d’imballaggio il 35% più rapido, utilizza fino al 40% di film in meno e riduce il volume della confezione del 50% rispetto ad altri sistemi di imballaggio. La coerenza nella forma e nell’aspetto delle confezioni Darfresh® viene costantemente ottenuta mediante processi produttivi ad alta velocità, garantendo una sempre più elevata efficienza operativa.

Pur mantenendo o migliorando le performance queste soluzioni di confezionamento aiutano a ridurre notevolmente l’impatto ambientale.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

Sealed Air

Sealed Air Corporation crea un mondo migliore sotto ogni possibile aspetto. Nel 2016, la società ha generato un fatturato pari a circa $6.8 miliardi, aiutando i clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità a dispetto delle maggiori sfide ambientali e sociali attuali. Il nostro portfolio comprende marchi noti, tra cui Cryovac® – soluzioni di confezionamento alimentare, Bubble Wrap® – imballaggio di protezione a bolle e Diversey® – soluzioni di sanificazione, igiene e pulizia. Le nostre soluzioni permettono una catena di fornitura più sicura e meno dispendiosa, proteggono le merci spedite in tutto il mondo e migliorano la salute attraverso ambienti puliti. Sealed Air ha circa 23.000 dipendenti che si occupano dei clienti in 171 Paesi. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.sealedair.com

Per ulteriori informazioni: roberta.ghezzi@sealedair.com

SCHEDA WEB PERSONALIZZATA E ALTRE NEWS SEALED AIR

Ice Cube, lancia il concorso «Start the Party» per tutti gli appassionati di cocktail

$
0
0

Dopo il grande successo della promozione 2016 «Il miglior ghiaccio dai tempi dell’Era Glaciale», ICE CUBE, azienda leader in Italia nella nuova categoria del ghiaccio alimentare confezionato, lancia un nuovo, imperdibile, concorso: «Start the party» con un packaging esclusivo. Protagoniste le freddissime creazioni dei cubetti di ghiaccio ICE CUBE, ormai alleate fondamentali per ogni occasione, che si tratti di una festa in casa, un aperitivo tra amici o un dopocena romantico.

Il concorso, valido dall’1 maggio al 31 agosto 2017 e aperto a tutti, prevede varie meccaniche di attivazione: per i privati che acquisteranno nel periodo della promozione uno dei prodotti ICE CUBE sarà possibile giocare al «Ghiaccia & Vinci». Basterà collegarsi al sito www.ice-cube.it, registrarsi e inserire i dati dello scontrino del prodotto ICE CUBE acquistato per ricevere subito una cartolina con una ricetta speciale firmata dal campione del mondo di Flair, Bruno Vanzan. Ma non solo: in palio il Kit utensili professionali firmati da Vanzan e un Coolest Cooler, l’innovativa borsa frigo da viaggio con speaker bluetooth integrato e tritaghiaccio incorporato da 18 volt che può produrre fino a 22 litri di cocktail con uno scomparto riservato esclusivamente al ghiaccio.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

bartender titolari di partita Iva, invece, partecipando con le stesse modalità, potranno ricevere immediatamente uno sconto del 10% da utilizzare sul sito di e-commerce www.nonsoloflair.it e prepararsi a vincere uno straordinario viaggio a Berlino per due persone con la possibilità di partecipare al mitico BAR CONVENT, il più grande evento dedicato al mondo del beverage europeo, in programma i prossimi 10 e 11 ottobre 2017.

E non è tutto: chiunque vorrà, potrà partecipare al contest social, postando una video – ricetta del cocktail preferito sul sito di ICE CUBE, gareggiando così per vincere un party esclusivo organizzato da Bruno Vanzan, campione del mondo di flair bartending, conduttore del programma televisivo Cocktail House su Sky Uno, autore del libro Tutti I Miei Cocktail nonché dal 2012 fedele compagno giornaliero su La7 di Benedetta Parodi nel programma I menù di Benedetta.

«Abbiamo pensato di fare un nuovo regalo a tutti gli appassionati di cocktail e a tutti gli estimatori del nostro ghiaccio. Il concorso “Start the Party” è fresco proprio come le nostre creazioni, originale come i cocktail realizzati da Bruno Vanzan, vero e proprio fuori classe in fatto di drink e coinvolgente, viste le numerose modalità con cui è possibile partecipare. Valori che rispecchiano appieno la nostra realtà: ICE CUBE è sinonimo di ghiaccio puro, che porta in dote la storia della terra da cui nasce, la Sicilia, e che al tempo stesso corre al passo con i tempi, innovandosi in tipologia e modalità d’uso. Per un mercato in crescita che non finisce mai di stupire» – ha dichiarato Simone De Martino, titolare di ICE CUBE.

ICE CUBE, infatti, produce ghiaccio con massima attenzione alla salubrità, garantita in ogni fase della produzione, a partire dall’acqua utilizzata che sgorga, purissima, dalle sorgenti del gruppo montuoso delle Madonie, in Sicilia, e fino al confezionamento. ICE CUBE è selezionato e certificato secondo le vigenti normative igienico sanitarie CE, quali la certificazione ISO9001:2008 e IFS International Features Standards Food.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

ICE CUBE

ICE CUBE è il primo produttore in Italia di ghiaccio puro per uso alimentare. Il ghiaccio ICE CUBE è prodotto con acqua oligominerale pura, cristallina, inodore e insapore, ottenuta dalle sorgenti di Scillato, nel gruppo montuoso delle Madonie, in Sicilia. L’elevata qualità è assicurata dalla conformità del processo produttivo e del prodotto finale alle normative vigenti CE sulla produzione di alimenti. ICE CUBE copre tutto il territorio nazionale, comprese le isole, avvalendosi di operatori specializzati e piattaforme dedicate. Si rivolge al canaleHo.Re.Ca e al canale G.D.O. con una propria rete di vendita e numerosi intermediari. Il canale Ho.Re.Ca è quello di maggiore ricettività e semplicità di penetrazione, tanto che oggi ICE CUBE conta più di 140 distributori lungo tutto lo stivale con una produzione di 3mila tonnellate di ghiaccio l’anno  Il ghiaccio ICE CUBE può essere acquistato anche nei supermercati, nei centri commerciali, negli alimentari della GDO e nel canale Cash&Carry dove è presente nel 90% dei punti vendita sul territorio nazionale con un incremento di vendite medio del 70% dal 2015 al 2016.

+info: info@ice3.it   www.ice-cube.it  Ufficio Stampa Ice Cube emanuela.capitanio@gmail.com

Astoria sponsor dell’USCC Latte Art Throw Down A Seattle!

$
0
0

Ad aprile Seattle farà da teatro all’edizione 2017 della Global Specialty Coffee Expo, uno degli eventi più attrattivi per gli amanti dello specialty coffee di tutto il mondo. In occasione del Launch Party, organizzato il 20 aprile alle ore 18 presso il Paramount Theater di Seattle, i baristi statunitensi più creativi e tecnicamente preparati potranno competere durante l’United States Coffee Championship (USCC) Latte Art Throw Down.

Durante questo torneo a eliminazione diretta organizzato dalla Specialty Coffee Association (SCA), che darà modo ai 32 partecipanti di mettere in mostra le loro abilità, le macchine ufficiali saranno Plus4Champions, macchine specificatamente progettate per garantire stabilità nell’erogazione e qualità estrattiva dell’espresso in competizioni di alto livello come queste.

Una delle particolarità di questa competizione è il tipo di latte che i baristi dovranno utilizzare, che sarà interamente di origine vegetale. Ad ogni round i concorrenti dovranno infatti dimostrare di saper preparare eccellenti cappuccini utilizzando, in successione, latte di soia, mandorla, cocco e infine riso, scegliendo poi un ingrediente tra questi per disputare la finale.

I giudici valuteranno la qualità visiva della schiuma, il contrasto tra la superficie dell’espresso e il latte, la posizione e le dimensioni del pattern disegnato in relazione alla tazza, l’originalità dell’idea e il livello di difficoltà tecniche necessarie a realizzarla, ed eleggeranno poi il vincitore, che riceverà come premio una macchina per caffè Astoria.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

ASTORIA

Fondata nel 1969, Astoria è un’azienda italiana che pensa, disegna e produce macchine per caffè espresso professionali, destinate a soddisfare esperti ed appassionati in oltre 140 paesi nel mondo, grazie a una rete vendita internazionale capillare e sedi affiliate presenti negli Stati Uniti, Francia, Romania e Russia. L’headquarters di Susegana, nel Trevigiano, è un gioiello tecnologico di 20 mila metri quadrati che rappresenta la più grande singola fabbrica per macchine da caffè espresso al mondo, concepita seguendo i principi della lean manufacturing e che vanta un settore Ricerca & Sviluppo d’alto profilo. Astoria è anche sponsor dei campionati World Latte Art e World Coffee in Good Spirits.

Per saperne di più: www.astoria.com

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS CMA MACCHINE PER CAFFE’

ASTORIA SPONSORS THE USCC LATTE ART THROW DOWN IN SEATTLE!

Next April Seattle will host the 2017 edition of the Global Specialty Coffee Expo, one of the most appealing events to all the specialty coffee lovers around the world.

On the occasion of the Launch Party, organized on April 20th at 6 pm at the Seattle Paramount Theater, the most creative and skilled US baristas will compete against each other during the United States Coffee Championship (USCC) Latte Art Throw Down.

During this single elimination tournament organized by the Specialty Coffee Association (SCA), that will give the 32 participants the opportunity to show their abilities, the official espresso machines will be Plus4Champions, specifically designed to guarantee a constant quality both during extraction and brewing of the espresso in high level competitions like these.

One of the peculiarities of this competition is the kind of milk the baristas are going to use, that will be of vegetable origin. At each round the competitors will have to prove to be able to make excellent cappuccinos using soy, almond, coconut and rice milks, then choosing one of these to use during the finals.

Judges will evaluate the visual quality of the foam, the contrast between the surface of the espresso and the milk, the position and dimensions of the pattern in relation to the cup, the originality of the idea and the level of technical difficulties required to realize it. They will then crown the winner,  who will receive an Astoria espresso machine as prize.

COMPANY PROFILE

Established in 1969, Italian company Astoria develops, designs and manufactures professional coffee machines. These are used by experts and coffee lovers in over 140 countries across the world thanks to an extensive international sales network and affiliated branches in the US, France, Romania and Russia. The company headquarters in Susegana, Northern Italy, is a technological jewel covering 20 thousand square meters, making it the biggest single coffee machine manufacturing plant in the world. Developed on the principles of lean manufacturing, it boasts a high-profile Research & Development division. Astoria is also the sponsor of the World Latte Art and World Coffee in Good Spirits championships.

To discover more:  www.astoria.com

WEB PAGE AND OTHER NEWS CMA MACCHINE PER CAFFE’


Brindisi analcolici ma eleganti, il packaging eleva il succo a bevanda da festa

$
0
0

Un segmento che delle volte pare in difficoltà a proporre idee nuove, quello dei succhi.

Molto spesso l’innovazione di prodotto si riassume in nuovi gusti o mix. Ma forse è possibile fare di più…

 

 

In Francia la differenza la fa anche il packaging. Ne è un esempio Champomy, prodotto lanciato nel lontano 1989 ma che continua a conquistare i consumatori generazione dopo generazione. Si tratta della “prima bevanda festiva per bambini”, ovvero un succo di mela effervescente, che si presenta in una bottiglia tipicamente da Champagne. Anche nelle feste dei più piccoli il brindisi è assicurato…

Ma non sono i soli ad avere puntato su questa strategia, ad esempio Challand propone un succo d’uva in una bottiglia evidentemente richiamante il mondo del vino, estremamente elegante e decisamente non rivolta ad un consumo esclusivamente infantile.

In un mondo di consumatori che per vari possono scegliere di non bere alcolici (stili di vita, brindisi in orario di lavoro, motivi religiosi, guida,diete…), esistono dei momenti sociali in cui un brindisi è d’obbligo. Un’alternativa corretta può creare nuovi consumi.

Anche in Italia in passato, oltre 10 anni fa, era stato lanciato Robby Bouble, uno Spumante per bambini prodotto in Germania che però ora non è più in distribuzione in Italia:
ROBBY BUBBLE: LO SPUMANTE ANALCOLICO PER LE FESTE DEI BAMBINI

 

 

Manuela Fensore vince i Faema Thursday Night Throwdown e una mitica Faema E61 Legend 2 gruppi

$
0
0

Per tutti i 32 concorrenti una giornata di formazione gratuita presso la MUMAC Academy per un viaggio alla scoperta del caffè espresso. Manuela Fensore è la vincitrice dei Faema Thursday Night Throwdown, competizione di latte art a scontro diretto svoltasi nell’ambito di Art & Caffeine, il progetto di Faema dedicato all’arte del caffè che ha animato la suggestiva location milanese di Via Ventura 3 dallo scorso 22 marzo.

Manuela Fensore ha conquistato la vittoria grazie alle proprie creazioni artistiche a base latte e caffè, giudicate le migliori per tessitura della crema, contrasto di colori, assenza di sbavature e simmetria nella tazza dalla giuria del concorso composta da Matteo Beluffi – campione italiano in carica di Latte Art, Andrea Milioto – Trainer della MUMAC Academy e Silvia Ruggiero – Senior Brand Specialist Gruppo Cimbali.

Grazie al suo talento Manuela si è aggiudicata il primo premio, una mitica FAEMA E61 Legend 2 gruppi, modello iconico nella storia delle macchine professionali per caffè espresso e pietra miliare nel percorso di innovazione tecnologica del comparto.

Inoltre, per lei ma anche per tutti i partecipanti alla competizione la possibilità di trascorrere una giornata di formazione alla MUMAC Academy, l’Accademia della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali luogo di formazione e incontro per appassionati e professionisti del mondo caffè.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Con la premiazione dei FAEMA Thursday Night Throwdown si è chiuso con successo il progetto Art & Caffeine di Faema. Dal 22 marzo lo spazio di Via Ventura 3 ha ospitato numerosi eventi che hanno accompagnato baristi, coffee roasters e coffee lovers in un’esperienza immersiva nell’arte del caffè e della sua migliore interprete: Faema E71.

Grande soddisfazione da parte degli organizzatori, che hanno visto pienamente raggiunti gli obiettivi dell’iniziativa.

Art & Caffeine è stato realizzato con la collaborazione di Cofficina, His Majesty The Coffee, Hodeidah, Il Griso, Micro Coffee Roasters, Torrefazione Cannaregio, 9 Bar Academy & Design, 7Gr. e Granarolo, sponsor tecnico dei Faema Thursday Night Throwdown.

Con una lunga storia e una grande tradizione che ha fatto spesso scuola nella progettazione, produzione e distribuzione di machine professionali per caffè espresso, FAEMA rappresenta la migliore sintesi tra eleganza ed eccellenza del risultato in tazza.

Il brand fa parte di Gruppo Cimbali, leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine professionali per caffè, bevande a base di latte fresco, bevande solubili e attrezzature dedicate alla caffetteria.

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

INFOFLASH/GRUPPO CIMBALI

Il Gruppo, di cui fanno parte 4 brand (LaCimbali, FAEMA, Casadio e Hemerson), opera attraverso 3 stabilimenti produttivi in Italia e 7 filiali estere, impiegando complessivamente 660 addetti di cui il 65% in Italia e il restante 35% all’estero. L’impegno del Gruppo per la diffusione della cultura del caffè espresso e per la valorizzazione del territorio si è concretizzato nel 2012 con la fondazione del MUMAC – Museo della Macchina per Caffè, la prima e più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine per il caffè espresso con oltre 100 macchine esposte, 15 mila documenti e numerosi materiali audio-video organizzati in un percorso multimediale e polisensoriale.

Per info:
Barabino & Partners
010.272.50.48
Ilaria Schelotto
i.schelotto@barabino.it
335.69.81.186
Jacopo Pedemonte
j.pedemonte@barabino.it
347.06.91.764

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS: GRUPPO CIMBALI S.p.A.

 

 

 

Mina di Dalla Corte regola il flusso, esalta gli aromi

$
0
0

Danilo Lodi, Coffee Pro di Dalla Corte e giudice internazionale per World Coffee Events, mostra come sfruttare al meglio la tecnologia della macchina espresso Mina per ottenere espresso con diverse note aromatiche utilizzando uno stesso caffè, ovviamente di qualità.

Il caffè utilizzato è della varietà Yellow Obatã, proviene da Cristais Paulista nello stato di Sao Paulo (Brasile) , tostato chiaro; i risultati sono interessanti.

Il primo profilo di estrazione è quello standard: Mina è stata settata come una macchina tradizionale, in cui il flusso di acqua sulla coffee cake è costante durante tutta l’erogazione. Nell’espresso ottenuto con un’erogazione di 24,6 secondi si percepisce un’acidità alta con note di pompelmo, una dolcezza di sciroppo d’acero, note leggere di pera e un buon corpo.

La seconda prova è stata fatta con un profilo di estrazione crescente che vede il flusso di acqua aumentare costantemente ad intervalli di 1,5 secondi. Il prodotto in tazza permette di cogliere forti sentori di pera e bacche rosse, una dolcezza di zucchero di canna e note di vaniglia.

Nel terzo profilo, viene mantenuto un flusso di acqua delicato sulla coffee cake durante tutta l’estrazione, incrementando leggermente i due step iniziali e mantenendo costante il flusso fino alla fine dell’estrazione. L’aroma del caffè varia ancora, passando a note leggere di pera, un forte sentore di vino Porto, una delicata acidità e un corpo medio con aromi di cioccolato.

Le potenzialità offerte da Mina sono veramente infinite e consentono di creare sensazioni sempre diverse, grazie alla possibilità di regolare il flusso di acqua partendo da una pressione effettiva di 0 bar durante la preinfusione, che è la fase più delicata e importante di tutta l’estrazione, in cui si determina l’80% degli aromi del caffè.

Con la nuova APP di Mina ogni barista e coffee lover può settare i profili più indicati a ogni tipologia di caffè, salvarli e replicarli facilmente.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

+ info: www.dallacorte.com

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS DALLA CORTE

With Mina’s new App Profile flow and aromas

We asked our Coffee Pro Danilo Lodi, World Coffee Events international judge, to show us how to take advantage of Mina’s espresso machine technology to obtain different aromatic flavors while using always the same high-quality coffee.

The coffee variety used is Yellow Obatã, from Cristais Paulista in Sao Paulo State (Brazil) and it is particular because roasted for filter coffee. The results are extremely original. Let’s see.

We first used a standard profile, setting Mina as a traditional machine, with constant water flow on the coffee cake. After 24.6 seconds of extraction, you perceive high acidity with grapefruit notes, strong maple syrup sweetness, slight pear notes and juicy body.

The second coffee tasting was made using an ascending profile, with the water flow constantly increasing at intervals of 1.5 seconds. You perceive strong pear and red berries flavors, medium malic acidity, sugar cane sweetness and a vanilla finish.

In the third profile, Danilo maintained a very gentle water flow on the coffee cake over the entire extraction, by slightly increasing the 2 initial steps and maintaining the flow constant up to the end of the extraction.

In this last case, the aroma changed again, with slight pear notes, strong Porto wine taste, delicate acidity, medium silky body with a chocolate finish.

Mina’s potential is really infinite and allows us to recreate ever different feelings, thanks to the possibility to regulate the water flow starting from an actual pressure of 0 bar during pre-infusion (the most important phase of the entire extraction, during which 80% of aromas are determined).

With Mina’s new App, you can set your profiles for different coffees, save them and easily replicate them.

+ info: www.dallacorte.com

WEB PAGE AND OTHER NEWS DALLA CORTE

Iper ammortamento al 250 %, grazie alla tecnologia di P. E. Labellers

$
0
0

Quali sono i finanziamenti attualmente disponibili per facilitare gli investimenti in tecnologie? La legge di stabilità 2017 (legge 232/2016) ha previsto alcune agevolazioni per favorire lo sviluppo dell’industria 4.0. In particolare, per stimolare l’acquisto di beni strumentali nuovi è stato introdotto l’iper ammortamento al 250% per gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione. Si tratta di una nuova agevolazione legata ai beni che “favoriscono i processi di trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0”.

  •  Esempio: un investimento in macchina per il packaging che rientra nelle definizioni e nei requisiti tecnici previsti per industria 4.0, del valore di 200.000 € comporta un MAGGIOR RISPARMIO d’imposta (con Aliquota IRES al 24%) pari a 72.000 €

Industria 4.0 è la rivoluzione industriale che connette macchina intesa come bene singolo al resto del contesto della linea di produzione, interagendo con scambio dati (es. produzione, consumi, allarmi di stato), utilizzando un filo diretto e aumentando quindi l’efficienza dei macchinari, e il monitoraggio degli stessi.

P.E. LABELLERS ha ridisegnato l’architettura delle proprie macchine per accomodare questa rivoluzione, ideata per creare beneficio nell’utilizzo quotidiano della macchina stessa.

L’innovazione consiste nella diminuzione dei tempi di risposta a malfunzionamenti, nella diminuzione delle risorse dedicate alla soluzione dei processi, considerando il continuo aumento dei macchinari installati e l’aggiornamento on line dei metodi di soluzione malfunzionamenti.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Industria 4.0 prevede una certificazione di macchinari che devono corrispondere a determinati canoni. Per questo P.E. LABELLERS ha iniziato da tempo la collaborazione tra reparti elettronici dell’azienda e i più conosciuti provider di componentistica PLC e Hardware in genere. È stata completamente ridisegnata la piattaforma tecnica di comunicazioni della macchina che è ora gestibile con tablet e cellulari (per citare un esempio, macchine di questo tipo sono già state installate nel Gruppo Hennessy in Francia).

Per usufruire di quest’agevolazione occorre programmare subito l’investimento: l’iper ammortamento si applica nel periodo che va dal primo gennaio 2017, data di entrata in vigore della legge di bilancio, al 31 dicembre 2017 (o al 30 giugno 2018 purché entro il 31 dicembre 2017 il relativo ordine risulti accettato dal venditore).

Il Piano Nazionale Industria 4.0 è una grande occasione per tutte le aziende che decidono di investire in innovazione e competitività. Non lasciartela sfuggire!

Per informazioni contatta il nostro Area Manager Italia, Alessio De Santi, via e-mail adesanti@pelabellers.it o al cellulare 335-1040435

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS P.E. LABELLERS

La colonna Brauhaus di Celli si rinnova per dare più spazio al brand

$
0
0

Non perde il suo caratteristico design industriale, si arricchisce però di un elemento importante per la comunicazione del brand. La primavera 2017 porta con sé importanti novità per uno dei prodotti cult della gamma Celli: la colonna Brauhaus, ispirata alla tradizione tedesca della spillatura della birra.

La nuova colonna Brauhaus non perde il suo caratteristico design industriale, si arricchisce però di un elemento importante per la comunicazione del brand: il medaglione bifacciale, che diventerà un componente standard nelle colonne già in produzione.

Inoltre la versione a ponte a 5 vie è stata ottimizzata nelle misure per ridurla di 6 cm in modo che possa essere utilizzata con le basi lavabo Franke da 1,2m.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

INFOFLASH/CELLI

Il Gruppo Celli è leader nel settore degli impianti e accessori per la spillatura di bevande. Impianti refrigeratori per l’erogazione di birra, bevande, vino e acqua, sopra e sottobanco, nei sistemi pre-mix e post-mix. Colonne in ottone, acciaio, ceramica, poliuretano espanso e resina. Rubinetti pre-mix in ottone, acciaio inox e plastica, riduttori di pressione per CO2 e N2, testate di spillatura, testate di lavaggio e tutta l’accessoristica necessaria per installazioni complete. Impianti per la refrigerazione a basso impatto ambientale ed energy saving.

+ INFO: www.celli.com

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS CELLI

Viewing all 2819 articles
Browse latest View live