Quantcast
Channel: Tecnologia & Packaging – Beverfood.com
Viewing all 2819 articles
Browse latest View live

L’alta qualità delle buste termiche di Eredi Caimi

$
0
0

Eredi Caimi produce buste termiche indicate per i medicinali, per gli alimenti freschi e surgelati e per tutti quei prodotti dove è indispensabile il mantenimento della catena del freddo a tutela dei vostri clienti.

Una busta termica di alta qualità e personalizzata nel miglior modo è un ottimo veicolo pubblicitario ed anche un perfetto gadget promozionale che arricchirà la vostra immagine aziendale. Esplorate le nostre linee e troverete sicuramente il prodotto che fa per voi.

Borse termiche a tre strati per alimenti freschi e surgelati, per medicinali a controllo
criotermico e per ogni prodotto per il quale sia necessario il mantenimento della temperatura.

Adatte anche a mantenere i prodotti alimentari caldi.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

LA LINEA ALIMENTARE

Riutilizzabili e lavabili, in varie misure secondo le vostre più particolari esigenze, con differenti tipi di chiusura le nostre buste termiche possono essere personalizzate con stampa ad alta risoluzione. I materiali con cui vengono assemblate le buste sono certificate per il contatto con gli alimenti. Una busta termica di alta qualità e personalizzata nel miglior modo è un ottimo veicolo pubblicitario ed anche un perfetto gadget promozionale che arricchirà la vostra immagine aziendale. Ampliamo le nostre linee prodotti molto frequentemente, con nuovi formati e soluzioni sempre differenti e innovative. Non mancate di contattarci per scoprire le nuove buste termiche in produzione.

LA LINEA FARMACEUTICA

La busta termica è ideale per il trasporto di medicinali a temperatura controllata, per un servizio ottimale dedicato alla distribuzione farmaceutica, indispensabile per farmacie e case produttrici. Riutilizzabile e lavabile, in varie misure secondo le vostre più particolari esigenze, la busta termica diventa un ottimo veicolo di promozione per la vostra attività e può essere personalizzata con stampa ad alta risoluzione. Possiamo fornire buste termiche con vari sistemi di chiusura e, a richiesta, con tasca interna e gel refrigerante.

LA LINEA ECOLOGICA

La THERMAL GREEN nasce dall’attenzione e il rispetto che abbiamo nei riguardi dell’ambiente e della natura che ci circonda. Un prodotto al 100% riciclabile, riutilizzabile, lavabile e certificato per il contatto con gli alimenti. La GREEN BAG offre la stessa altissima qualità delle buste termiche standard. Prodotta nel formato più consono alle vostre esigenze, con differenti tipi di chiusura e la possibilità di personalizzazione con stampa ad alta risoluzione. La GREEN BAG è quindi la miglior soluzione per chi desidera una busta termica di qualità nel rispetto dell’ambiente.
Con possibilità di:

• formati ad hoc
• soffietti laterali
• vari tipi di maniglie o foro a fagiolo
• zip di chiusura
• tasca interna per l’isolamento di eventuali dispositivi refrigeranti
• patella e biadesivo
• studio grafico personalizzato
• stampa personalizzata in flessografia fino a 8 colori

Databank excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Aziende Beverage Bevande Tabella Campi records

INFOFLASH/EREDI CAIMI

La EREDI CAIMI s.r.l. da oltre 50 anni si colloca come leader nella fornitura di sistemi e materiali di imballaggio per qualsiasi esigenza di prodotti. Competenza e professionalità solo le parole chiave della EREDI CAIMI s.r.l. che con la sua vasta esperienza e’ al servizio di qualunque tipo di impresa. Dopo aver attentamente esaminato tutte le esigenze di confezionamento e imballaggio di un azienda, la EREDI CAIMI s.r.l. suggerisce con professionalità le soluzioni migliori e più vantaggiose. Inoltre e’ in grado di analizzare e ottimizzare il piano di gestione degli approvvigionamenti seguendo le più innovative esigenze della logistica aziendale.

+ info: www.eredicaimi.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS EREDI CAIMI


PulyCAFF a Golositalia e nuovi appuntamenti con il pulito

$
0
0

L’impegno di pulyCAFF nella diffusione della cultura del pulito prosegue con un ventaglio ricco di appuntamenti. Il primo è a Montichiari: dal 25 al 28 febbraio, a Golositalia, pulyCAFF è tra gli sponsor della Trismoka Challenge 2017, la gara-evento del Campionato Italiano Baristi e Caffetteria, in cui dodici concorrenti di Brescia e Bergamo -6 studenti delle scuole alberghiere e 6 baristi professionisti- si sfidano a colpi di espressi e bevande a base di latte; il vincitore si guadagnerà l’accesso al campionato nazionale di SCA Italia.(Nella foto Andrea Antonelli e Simone Paderni, vincitore premio Re Cappuccio 2016)

In questi giorni, ogni mattina, pulyCAFF sarà presente con workshop e consigli sulla pulizia delle macchine espresso e macinacaffè per tutti gli interessati.

Il mese di marzo si apre con nuove date dei Puly Day, le “giornate del pulito” di pulyCAFF dedicate alla formazione e all’aggiornamento sulla pulizia e la manutenzione della macchina espresso e del macinacaffè, aperte a baristi, torrefattori, costruttori di macchine e chiunque opera nel mondo dl caffè.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Ecco i prossimi appuntamenti con le giornate del pulito:

3 marzo, dalle 9.00 alle 13.00, presso l’Istituto Alberghiero I.P.I.A. Galileo Ferraris, via Canepa, Iglesias (CI): corso su pulizia e prima manutenzione con gli studenti della scuola alberghiera, in collaborazione con il professor Vincenzo Romano.
6 marzo, dalle 9.00 alle 13.00, presso Bar Service, via Vanzetti 26 a Terni: corso base su pulizia e manutenzione. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria. Per informazioni: 335 6890782 – barservice26@gmail.com. Riccardo Palazzesi
9 marzo, dalle 9.00 alle 13.00, presso l’Istituto Giacomo Perlasca, via Treviso 26, Idro (BS). Incontro sulla pulizia con gli studenti della scuola alberghiera, realizzato in collaborazione con il professor Davide Baruzzi.

gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS la GuidaOnLine Vending & OCS
gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS la GuidaOnLine Vending & OCS

I partecipanti potranno ottenere il diploma di Basic Course, il primo dei livelli in cui si articola il percorso formativo offerto da pulyCAFF, e decidere se proseguire nella formazione seguendo ulteriori approfondimenti.

Altre date saranno comunicate a breve.

Seguite le nostre iniziative alla pagina Facebook PULYCAFF Enjoy Your Espresso

www.pulycaff.com

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS ASACHIMICI

Easy Brau Impiantinox festeggia 20 Anni di impianti a Beer Attraction

$
0
0

Impiantinox, attraverso il marchio Easy Brau, si propone a tutti i microbirrifici e brew pub con proposte di impianti produttivi realizzati con la tecnologia più avanzata, affidabile e facile da utilizzare. L’azienda è in grado di realizzare impianti su misura per le diverse ipotesi di volume produttivo, assicurando inoltre la massima assistenza per la soluzione di tutti i problemi. In tal modo il birraio può focalizzarsi sul suo lavoro, sapendo di avere a disposizione impianti che non invecchiano, flessibili e personalizzabili e che crescono con lui e con il mercato. A Beer Attraction abbiamo incontrato Emma Mion che ci ha raccontato la storia dell’azienda che, nata come azienda fornitrice di tecnologie per altri settori, ha poi scoperto e affrontato con successo il mondo della produzione birraria.

EASYBRAU – IMPIANTINOX S.R.L.
Impianti per birrifici

Via Dell’ Artigianato, 4
36030 Sarcedo VI
Tel: 0445/361638
www.impiantinox.it

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS: EASYBRAU – IMPIANTINOX S.r.l.

Crafty di VDGlass, il bicchiere ideale per la degustazione della birra

$
0
0

L’Azienda leader nella fornitura di prodotti in vetro per il settore Beverage, è stata fondata ed ha sede a Parma. VDGLASS si pone come obiettivo di fornire con competenza e professionalità soluzioni esclusive a partire dallo studio di nuovi stampi per la realizzazione di articoli in vetro atti a comunicare nel modo più efficace la brand image richiesta. Noi di Beverfoof.com li abbbiamo intervistati a Beer Attraction 2017 sul progetto Crafty, calice dedicato allo degustazione della Birra e sulle nuove tecnologie che hanno in serbo per il futuro come la stampa digitale di serigrafie personalizzate su vetro.

VETRO DUE S.r.l. / VDGLASS

Articoli in vetro personalizzabili
Via La Spezia, 158
43126 Parma PR
Tel: 0521/990911
www.vdglass.it

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS: VETRO DUE S.r.l.

Internet of Things (IoT) e Big data per il settore alimentare: dati utili o eccesso di informazioni?

$
0
0

Grazie alle tecnologie avanzate e a una maggiore connettività, le apparecchiature e le fabbriche diventano sempre più intelligenti. Pertanto, le aziende hanno a disposizione una quantità enorme di dati sulla produzione.

Joseph Fiondella, Sealed Air Food Care Executive Director of Systems & Integration

Allo stesso tempo, però, le risorse necessarie a gestire tutte queste informazioni possono essere insufficienti o inadeguate, complicando i processi aziendali anziché snellirli. In che modo le aziende possono fare tesoro di questa importante quantità di informazioni e dati per trarre dei vantaggi significativi nei processi produttivi, così da ottenere un impatto reale sulla redditività?

Secondo quanto riportato in “Voice of the Enterprise: IoT Organisational Dynamics”[1], pubblicato dagli analisti di 451 Research1, nel 2017 il 90% delle aziende globali investirà nell’Internet of Things (IoT). Il 71% sfrutta già i sistemi di dati IoT e prevede un aumento delle spese del 33% nei prossimi mesi. L’ottimizzazione dei processi e il miglioramento dei prodotti sono i vantaggi più attesi, rispettivamente, dal 68% e dal 42% dalle aziende.
Nel settore alimentare, l’inarrestabile progresso tecnologico, la nascita di piccole realtà aziendali e i big data rappresentano una spinta verso nuovi livelli di innovazione e redditività. A fronte di tali mutamenti, Sealed Air Food Care sta trasformando il business del packaging in un’attività professionale di conoscenza avanzata, grazie al lancio della gamma di servizi CogniPRO™.

I servizi CogniPRO offrono tutto il supporto necessario alle aziende del settore alimentare, fornendo soluzioni olistiche in grado di semplificare il raggiungimento degli obiettivi aziendali mediante prestazioni ottimizzate.
Joseph Fiondella, Sealed Air Food Care Executive Director of Systems & Integration, spiega: “I servizi CogniPRO di Sealed Air Food Care nascono dall’integrazione di tecnologie all’avanguardia, analisi sofisticate dei dati e informazioni fruibili, per intervenire direttamente sulla redditività e mantenere i clienti in posizioni commerciali sempre innovative. Attualmente, le aziende di trasformazione alimentare traggono molto vantaggio dall’utilizzo di sistemi e materiali Cryovac® per il confezionamento sottovuoto. La nuova gamma di servizi CogniPRO può semplificare e potenziare le loro prestazioni per garantire miglioramenti su tutti i livelli operativi. Questo è il grande vantaggio dell’implementazione del modo di pensare legato ai big data e dell’impiego delle tecnologie di Internet of Things (IoT), come stanno sperimentando le aziende più lungimiranti del settore alimentare. Questa strategia commerciale deve essere adottata subito per non rischiare di rimanere legati a procedure non competitive.”

I servizi CogniPRO aiutano le aziende a rendere più efficace la gestione dei progetti e a ottenere un ritorno sull’investimento migliore. Grazie al monitoraggio e all’analisi predittiva dei dati, le sfide correlate all’operatività e alle risorse possono essere evitate, consentendo ai processi di rispettare sempre le scadenze e i limiti di budget previsti. Inoltre, operazioni più efficienti consentono di ottenere un consumo energetico più basso e una produzione di scarti ridotta, potenziando le credenziali di sostenibilità delle aziende.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Fiondella ha sottolineato che: “fra pochi anni, il monitoraggio delle apparecchiature e l’analisi dei big data saranno competenze normali per i produttori alimentari. Sealed Air desidera fornire supporto alle aziende nell’implementazione della tecnologia delle apparecchiature più avanzata per raccogliere, analizzare e ottimizzare i dati. In questo modo, i produttori potranno utilizzare le loro informazioni in tempo reale come valore aggiuntivo per portare avanti interventi strategici e ottenere vantaggi competitivi”.
Prefiggendosi l’obiettivo di seguire i clienti in ogni fase del processo di produzione con un approccio competitivo, CogniPRO include quattro passaggi:
1. I consolidati “Essential Cryovac Core Services”: installazione, manutenzione, ricondizionamento e riparazione delle apparecchiature.
2. “CogniPRO Core Services”: processi di confezionamento, revisione e formazione. In questa fase, lo stato delle apparecchiature viene monitorato confrontandolo con i target e le esigenze dell’azienda, avvalendosi inoltre del supporto di consulenza personalizzata e dei corsi di formazione per i dipendenti forniti dal personale specializzato di Sealed Air.
3. Il terzo passaggio è rappresentato dai “CogniPRO Integration Services” che semplificano lo sviluppo e la gestione dei progetti dei clienti, come la preparazione delle linee, la personalizzazione del sistema e la configurazione del software.
4. Infine, “CogniPRO Link Services”: monitoraggio delle attrezzature, analisi dei dati e identificazione del miglioramento delle prestazioni. In particolare, “l’applicazione del tempo di attività critico” sarà gestita per evitare i problemi ancora prima che si verifichino, potenziare l’efficienza operativa complessiva e ridurre il collasso imprevisto dei processi produttivi e i relativi costi.

Fiondella conclude: “Sealed Air desidera mettere in campo tutta la sua competenza ed esperienza per analizzare i risultati e garantire l’interconnessione tra tutti gli elementi del ciclo di produzione. In questo modo, si otterrà un prodotto finale in grado di superare i risultati previsti della strategia di mercato”.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

INFOFLASH/SEALED AIR

Sealed Air Corporation crea un mondo migliore sotto ogni possibile aspetto. Nel 2016, la società ha generato un fatturato pari a circa $6.8 miliardi, aiutando i clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità a dispetto delle maggiori sfide ambientali e sociali attuali. Il nostro portfolio comprende marchi noti, tra cui Cryovac® – soluzioni di confezionamento alimentare, Bubble Wrap® – imballaggio di protezione a bolle e Diversey® – soluzioni di sanificazione, igiene e pulizia. Le nostre soluzioni permettono una catena di fornitura più sicura e meno dispendiosa, proteggono le merci spedite in tutto il mondo e migliorano la salute attraverso ambienti puliti. Sealed Air ha circa 23.000 dipendenti che si occupano dei clienti in 171 Paesi. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.sealedair.com

Per ulteriori informazioni: roberta.ghezzi@sealedair.com

[1] https://451research.com/report-long?icid=4040
http://www.computerweekly.com/news/450410267/Three-quarters-of-enterprises-collecting-IoT-data-says-451-Research

SCHEDA WEB PERSONALIZZATA E ALTRE NEWS SEALED AIR

Internet of things and big data for the food industry: a goldmine of insights or information overload?

Equipment and factories are becoming increasingly smart through advancing technologies and greater connectivity. As a result, a massive quantity of production data is available to businesses. All of this information can feel like too much to handle, and more disruptive than it is worth. How can businesses successfully harness this goldmine of insights and data to make meaningful strides in their production processes that truly impact their profitability?
According to the report ‘Voice of the Enterprise: IoT Organisational Dynamics’ published by 451 Research’s analysts [1], 90% of global enterprises will invest in the internet of things (IoT) this year. 71% are already using IoT data systems and expect to increase the spending by 33% over the next few months. Operational optimisation and product enhancing are the most common benefits expected, 68% and 42% of companies stated respectively.
In the food industry, the unstoppable progress of technology and the emergence of smart factories and big data are pushing innovation and profitability to new levels. With such industry change, Sealed Air Food Care is evolving its packaging business into an advanced knowledge business, launching the CogniPRO™range of services.

CogniPRO services support food processors and offers holistic solutions to easily reach production goals with optimised performances.

Joseph Fiondella, Sealed Air Food Care Executive Director of Systems & Integration, said: “Sealed Air Food Care CogniPRO services combine cutting-edge technology with sophisticated data analysis and actionable insights, to directly impact on bottom lines and keep our customers at the forefront of innovation. Today, processors benefit from Cryovac® vacuum packaging systems and materials. CogniPRO’s new range of services can help take their performance to the next level to ensure improvements at all stages of line operation. This is the beauty of implementing big data thinking and utilising internet of things technologies – and it is being experienced by the savviest operators in the food industry. It’s crucial businesses begin to ride this wave now, before they are left behind and their operations become uncompetitive.”

CogniPRO services help companies to improve project management and to gain a better return on investment. Through predictive data monitoring and analysis, operational and resource challenges can be prevented, keeping processes running on time and on budget. Furthermore, with more efficient operations, lower energy consumption and reduced waste can be achieved to strengthen processors’ sustainability credentials.
Fiondella commented: “In the next few years, equipment monitoring and big data analysis will be default competences for food producers. At Sealed Air we want to support companies to implement the highest equipment technology to collect, analyse, and optmise data. As a result, producers will be able to use their own information in real time as an extra value for strategic actions and competitive advantages.”

With the aim to support the customer in any stage of the production process with a comprehensive approach, CogniPRO includes four steps:
1. The consolidated ‘Essential Cryovac Core Services’ – equipment system installation, maintenance, refurbishment and repair.
2. ‘CogniPRO Core Services’ – covering packaging processes, audits and training. At this stage, the status of equipment is monitored against a company’s targets and needs, and is supported by bespoke consultancy and employee training provided by Sealed Air specialists.
3. As a third step, ‘CogniPRO Integration Services’ will help the customer with project development and management, including line preparation, system customisation and software configuration.
4. Finally, ‘CogniPRO Link Services’ provide equipment monitoring, data analysis and identification of performance improvements. In particular, the ‘Critical Uptime Enforcement’ will be managed to prevent issues before they emerge, increase the overall operational efficiency, and reduce unexpected production downtime and related costs.

Fiondella concluded: “At Sealed Air, we want to use all our knowledge and expertise to analyse the output and guarantee an inter-connectivity of each production element. This will create a final product that can exceed the expected market strategy results”.

INFOFLASH/SEALED AIR
Sealed Air Corporation creates a world that feels, tastes and works better. In 2016, the Company generated revenue of approximately $6.8 billion by helping our customers achieve their sustainability goals in the face of today’s biggest social and environmental challenges. Our portfolio of widely recognized brands, including Cryovac® brand food packaging solutions, Bubble Wrap® brand cushioning and Diversey® cleaning and hygiene solutions, enables a safer and less wasteful food supply chain, protects valuable goods shipped around the world, and improves health through clean environments. Sealed Air has approximately 23,000 employees who serve customers in 171 countries. To learn more, visit www.sealedair.com

For further information please contact: Roberta.ghezzi@sealedair.com

[1] https://451research.com/report-long?icid=4040
http://www.computerweekly.com/news/450410267/Three-quarters-of-enterprises-collecting-IoT-data-says-451-Research

WEB PAGE AND OTHER NEWS SEALED AIR

Acqua Sant’Anna: ricominciano in crescita le vendite del 2017, grazie ai nuovi formati

$
0
0

I dati di gennaio registrano un aumento delle vendite di 16 milioni di bottiglie rispetto a gennaio 2016 e l’azienda piemontese leader del settore consolida la sua posizione sul mercato, con una quota come produttore a gennaio 2017 del 13,7 a volume e del 14,8 a valore.

 

 

Alberto Bertone, Presidente e Ad dell’azienda di Vinadio (CN)

A fronte di un generale trend negativo delle bevande analcoliche nel 2016 (- 0,7%) e di una crescita impercettibile dell’acqua minerale a volume (+ 0,7%), l’azienda di Vinadio (Cuneo), leader di mercato con il brand Sant’Anna, ha registrato una crescita del + 9,3%. La crescita è dovuta principalmente all’ampliamento dei formati presenti nel portafoglio dell’azienda, che cresce in funzione della sua capacità di ascoltare e soddisfare le nuove esigenze e abitudini dei consumatori. “L’ascolto del mercato – dichiara Alberto Bertone, Presidente e Ad dell’azienda – è un pregio che da sempre contraddistingue la marca Sant’Anna e vogliamo continuare ad investire nello sviluppo di nuovi formati, progettati proprio partendo dall’osservazione del comportamento dei consumatori, che hanno esigenze diverse perché la società è cambiata, le famiglie sono cambiate e le abitudini sono diverse. Per il 2017, dunque, la nostra strategia sarà di continuare a soddisfare la crescente domanda di referenze per il consumo a casa e fuori casa di acqua minerale, con prodotti diversi per presidiare i diversi canali.”

 

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

 

Luca Cheri, Direttore Commerciale del Gruppo Sant’Anna Fonti di Vinadio

Una tendenza in costante crescita, quella del consumo fuori casa: basti pensare che a fine 2016 i formati di servizio, ovvero quelli che si bevono in movimento e fuori dalle mura domestiche, rappresentano quasi l’8% del prodotto venduto in grande distribuzione (9,2 miliardi di litri su base annua) In particolare, nel 2016 il brand Sant’Anna ha lanciato un piccolo formato da 25 cl, la Baby, pensata specificamente per le esigenze di consumo dei bambini fuori casa, e la sport bottle da 750, una via di mezzo tra litro e mezzo litro, perfetta per i sempre più numerosi consumatori che svolgono esercizio fisico fuori casa, all’aperto o in palestra. Un’altra versione della bottiglia da 750, con smart pack, è stata invece pensata per l’horeca. “Il mercato dell’acqua minerale – commenta Luca Cheri – Direttore Commerciale del Gruppo Sant’Anna Fonti di Vinadio – beneficia di un sostanziale cambio del comportamento di acquisto e di consumo da parte consumatori: il trend salute e benessere  sposta il focus dei consumatori dalle bevande con contenuto di zucchero verso l’acqua minerale e bevande con funzionalità, più leggere e a ridotto contenuto calorico.” Le bevande gassate o a base di frutta, dunque, registrano le performance di mercato peggiori, mentre cresce il consumo di acqua fuori casa, con nuovi formati, e di bevande più leggere.

 

gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS la GuidaOnLine Vending & OCS
gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS la GuidaOnLine Vending & OCS

 

“Nelle prossime settimane – annuncia Cherilanceremo l’acqua da borsetta, un nuovo formato da 25cl specificamente pensato per le consumatrici donne, che spesso rinunciano a portare l’acqua in borsetta perché il formato da mezzo litro è troppo grande o troppo pesante. Sarà una pratica ed esclusiva bottiglia dal pack glamour, perfetta per avere sempre a disposizione un bicchiere d’acqua per dissetarsi o assumere una pastiglia, diluire degli integratori e così via.” Per il crescente consumo a casa saranno introdotti il nuovo “Fardell8”, una cassa da 8 bottiglie da 1,5 litri, che con un singolo acquisto permette di portare a casa diversi litri in più di acqua, e il nuovo fardello da 12 bottiglie di 50 cl, che si aggiunge a quello da 24, con l’obiettivo di ingaggiare tutte le tipologie di consumo di questo formato.

 

 

+info: segreteria@studiosuitner.it
info@santanna.it
www.santanna.it
Facebook: Acqua Sant’Anna

Mazzer pensa green

$
0
0

Ogni 10 macinacaffè prodotti, 4 nascono dall’energia del sole. 700.000 euro investiti per la conversione al green, Passione per la qualità e un codice etico a fare da guida per il marchio storico dei macinacaffè professionali.Ogni giorno nel mondo oltre un milione di macinacaffè Mazzer sono al servizio di altrettanti baristi per preparare il miglior caffè. L’azienda nata vicino a Venezia nel 1948 è diventata sin dagli anni ‘50 un punto di riferimento d’eccellenza nel settore dei macinacaffè e macinadosatori professionali con un volume di esportazioni che supera oggi il 70% e prodotti che ogni anno arrivano in oltre 90 Paesi nei cinque continenti.
Il tutto con un cuore green, passione per la qualità, e un codice etico a fare da guida.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

La rivoluzione verde in casa Mazzer è passata per varie tappe, la principale è stata nel 2016 il completamento dell’impianto fotovoltaico che da ottobre a gennaio ha già prodotto 129MWh (129.750 KWh), sufficienti ad illuminare Piazza San Marco per 5 anni, con un risparmio di 71 tonnellate di CO2. Possiamo dire che ogni 10 apparecchi prodotti 4 sono fatti con fonti di energia rinnovabile.
La climatizzazione si effettua con pompe di calore per evitare l’utilizzo di combustibili fossili, l’efficientamento degli impianti ha permesso di abbattere i consumi e la gestione attenta degli scarti di produzione fa si che oltre 120 tonnellate all’anno di rifiuti vengano reinvestiti attraverso canali di recupero esterni all’azienda e abbiano così una seconda vita.
Tutto questo funziona applicando un codice etico chiaro e condiviso, perché in un’azienda che nasce come familiare sono innanzitutto i valori a guidare le scelte.

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

Oltre alla sostenibilità ambientale Mazzer pone una grande attenzione alla qualità della vita e alla sicurezza dei lavoratori, viene incentivata la formazione, il turnover è bassissimo, il tasso di infortuni è prossimo allo zero e gli stessi fabbricati sono realizzati con standard antisismici superiori a quelli previsti per legge. Senza dimenticare il tessuto sociale ed economico che ci circonda, perché il codice aziendale per quanto riguarda gli acquisti è quello di cercare quando è possibile fornitori locali. Arricchire il territorio intorno a noi per ridistribuire ricchezza e favorire a sua volta l’imprenditorialità generando così un circolo virtuoso e aumentando il benessere sociale.

+ info www.mazzer.com

Luci puntate su Yale grazie a Corep

$
0
0

Alle porte meridionali di Bordeaux, nel comune francese di Bègles, Alain Petit nel 1970 ha fondato COREP, azienda conosciuta in tutta la Francia quale riferimento per l’illuminazione decorativa, di cui tutt’oggi conserva il ruolo di CEO. Con un organico complessivo di circa 250 persone dislocate tra la base operativa, le 13 commerciali presenti su tutto il territorio nazionale e le 3 filiali in India, Portogallo e Ucraina, COREP da più di 40 anni realizza oltre il 50% della sua produzione in Francia, traslocando in uno spazio rinnovato e ampliato lo scorso dicembre 2015 che ha portato la capienza a 25.000 mq di superficie, sviluppati su 9,8 metri di altezza.

Lo stabilimento, prevalentemente automatizzato, si basa su un funzionamento just in time con un potenziale di produzione di ben oltre le 10.000 unità giornaliere.

Questo consente all’azienda di esportare i propri prodotti in tutto il mondo, garantendo qualità ed efficienza di servizio. Inoltre, i numerosi e continui controlli di qualità che vengono costantemente introdotti e aggiornati hanno permesso di istituire un sistema logistico completamente informatizzato per ottimizzare la presenza di COREP tra i principali player della grande distribuzione (supermercati, ipermercati, superstore specializzati, grandi magazzini del fai-da-te, ecc.).

Merito anche dell’impegno e degli investimenti in Ricerca&Sviluppo, dove un team di personale qualificato si dedica allo studio dei nuovi trend targetizzati a seconda della diversa clientela, proponendo soluzioni sempre all’avanguardia sia da un punto di vista estetico sia tecnologico. È il caso dell’introduzione del LED che, grazie alle sue eccellenti caratteristiche tecniche ed energetiche, ha permesso un’importante evoluzione aziendale e un upgrade di mercato, ottimizzando il rapporto costo/consumo.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Esigenze di movimentazione: Yale risponde

La collaborazione di COREP con Yale nasce da un’evidente necessità di movimentazione e stoccaggio dei materiali, eseguita cercando di ottimizzare spazi e tempi, per un servizio al cliente sempre più funzionale. Ma quali le reali dinamiche in COREP?

Conseguentemente anche alla presenza delle filiali in India, Ucraina e Portogallo, l’unità logistica dell’azienda francese consta della ricezione di circa 400 container all’anno carichi di prodotti finiti che vengono stoccati in scaffalature, dopo essere stati scaricati manualmente, pallettizzati e confezionati. L’operazione si conclude poi con nuove azioni di spedizione che presuppongono la movimentazione di pallet sulle varie banchine e dalle aree di raccolta.

Le soluzioni Yale di maggiore efficacia per rispondere a tali esigenze sono state identificate nella seguente fornitura:

  • 3 stoccatori MS10, MS12AC, MS16AC, ideali per ottimizzare le operazioni di stoccaggio nei piccoli spazi richiesti;
  • 1 commissionatore elettrico per prelievi a basso livello MO20;
  • 12 transpallet elettrici con pedana MP20X;
  • 2 carrelli trilaterali MTC 13, adatti a operare in corsie molto strette, consentendo di aumentare la scaffalatura del magazzino.
Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

L’utilizzo dei carrelli trilaterali al posto dei retrattili è stata fatta prima della realizzazione del nuovo magazzino, per avere la massima libertà decisionale nello stabilire il posizionamento delle corsie di stoccaggio.

Dopo una visita allo stabilimento produttivo Yale di Masate (Milano, Italia), dove è stato possibile godere della disponibilità del personale, della loro competenza, oltre che verificare la realizzazione dei prodotti, testarli personalmente e studiarne l’applicazione attraverso un configuratore, la scelta del carrello trilaterale è risultata la più idonea perché consente la risoluzione delle problematiche di circolazione tra le corsie, rendendo i flussi più agili e funzionali.

Da Yale a COREP: una rete di distribuzione vincente

La scelta di Yale quale fornitore della flotta è stata determinata anche dal ruolo di Fabre Manutention, azienda a gestione familiare fondata circa 75 anni fa e specializzata nella commercializzazione di carrelli elevatori da 45 anni. Appartenente al gruppo Convenant (800 dipendenti per un fatturato complessivo di circa 294 milioni di euro), Fabre Manutention ha la sua sede principale a Bordeaux-Bruges e tre filiali a Angoulême, Agen e Niort, gestendo in esclusiva per Yale tutto il mercato del Grand Sud-Ovest.

COREP vanta un rapporto storico con Fabre Manutention, basato da più di 30 anni su una grande stima umana e professionale che garantisce al cliente sempre la massima attenzione e il miglior servizio post vendita.

Grazie alla competenza dimostrata dal dealer francese Yale nella conoscenza dei carrelli da magazzino sia da un punto di vista tecnico che logistico, COREP ha potuto affidarsi alla qualità Yale e affermarsi quale primo cliente della regione ad essere equipaggiato con la serie di carrelli trilaterali. La semplicità del mezzo, la sua affidabilità e la sicurezza anche nel reparto di guida, la robustezza e l’ergonomia del posto di guida, le funzioni di retromarcia e il gruppo idraulico differenziato tra la parte di sollevamento e quella di trazione: queste caratteristiche hanno fortemente contribuito alla scelta del mezzo più indicato per le necessità di COREP, coadiuvata da una costante assistenza da parte di Fabre Manutention che può vantare nell’azienda luminotecnica di Bègles un’importante referenza e una vetrina d’eccellenza per l’utilizzo del trilaterale Yale.

Databank excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Aziende Beverage Bevande Tabella Campi records

Citazioni

Marc David, Direttore Tecnico e della Qualità della sede COREP di Bègles: “La fiducia che abbiamo verso Fabre Manutention ha contribuito fortemente alla nostra scelta di acquisire nuovi prodotti, soprattutto alla luce dello studio da parte del team di Yale e Fabre delle necessità precipue del nostro nuovo magazzino”.

Pascal Colombo, Warehouse Sales Manager di Yale: “È un grande orgoglio per noi aver potuto seguire questa commessa sin dal principio e offrire al cliente una consulenza adeguata. È vero che la gamma di carrelli trilaterali non rappresentavano la loro prima scelta. È stato necessario argomentare e sensibilizzare lungamente sui vantaggi di questi carrelli. Ancora una volta, questo successo è legato al binomio Fabre Manutention e Yale. I nostri concessionari hanno una forza innegabile: la capacità di saper ascoltare il cliente unitamente a una competenza tecnica molto forte. La realizzazione di questo tipo di progetto mette anche in evidenza i nostri strumenti di modellazione del flusso e di supporto completo. COREP è un ulteriore successo per Yale. Ancora una volta, posso constatare che le nostre realizzazioni valorizzano Yale come leader e come principale interlocutore per il mercato dei carrelli da magazzino”.

INFOFLASH/YALE

“Yale Europe Materials Handling” è un nome commerciale di Hyster-Yale UK Limited, parte del gruppo Hyster-Yale Group, Inc., una consociata interamente controllata da Hyster-Yale Materials Handling, Inc. (NYSE:HY).  Hyster-Yale Materials Handling, Inc. e le sue società, con sede centrale a Cleveland, Ohio, Stati Uniti, contano circa 6.500 dipendenti in tutto il mondo. YALE, Lift Truck Icon, VERACITOR, il logo Yale ECO, PEOPLE, PRODUCTS, PRODUCTIVITY, PREMIER, UNISOURCE, HI-VIS, CSS, MATERIALS HANDLING CENTRAL e MATERIAL HANDLING CENTRAL sono marchi commerciali, marchi di servizio o marchi registrati negli Stati Uniti e in altre giurisdizioni. Anche Lift Truck Icon e il logo Yale ECO sono protetti da copyright. Per ulteriori informazioni sulla gamma completa di attrezzatura per la movimentazione di materiali Yale, contattate: Yale Europe Materials Handling | Centennial House | Building 4.5 | Frimley Business Park | Frimley | Surrey | GU16 7SG | Regno Unito | Tel: +44(0)1276 538520

Inviato per Yale da Omniadvert Spa

Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa Yale Italia – Omniadvert Spa – Via Martinella 71 – 41053 Maranello (MO) – Tel: +39 0536 945640/ +39 059 7400579
press-yale@omniadvert.it

SCHEDA WEB PERSONALIZZATA E ALTRE NEWS YALE


Da Bianchi Industry nasce Brasilia Italia Srl: filiale a misura d’eccellenza

$
0
0

Da oggi per acquistare macchine da caffè Brasilia o per ricevere assistenza tecnica c’è un solo nome: Brasilia Italia Srl. Nata a febbraio 2017 per offrire al pubblico un servizio di vendita e di post vendita all’altezza dei prodotti Brasilia, la nuova filiale di Bianchi Industry vanta comunque una lunga storia, quella di Tecnobar, azienda da cui proviene.

Cambia il marchio, rimane la qualità del servizio, grazie a dei numeri da grande: 2 sedi, quelli di Genova e Milano con 24 dipendenti, 50 anni di esperienza, 4500 clienti serviti in tutta Italia.

Alla guida della filiale è stato preposto Massimiliano Pizzorno, (nella foto in alto) Business Unit Director di Brasilia e amministratore delegato di Brasilia Italia Srl: un manager di grande esperienza nel settore, scelto per sviluppare il marchio Brasilia in Italia e nel mondo.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Brasilia Italia Srl è rivenditore in esclusiva per tutta Italia dell’intera gamma prodotti a marchio e garantisce tramite un unico call center la copertura tecnica e commerciale in tutta la penisola.

Insomma, una filiale a misura d’eccellenza che guarda al futuro, un futuro espresso.

Per informazioni o approfondimenti
Ufficio marketing, p.capelle@bianchivending.com +39 035 450 2111

SCHEDA WED E ALTRE NEWS BRASILIA

Sacmi – capsule del caffè, la nuova frontiera per la tecnologia di compressione

$
0
0

Diverse le referenze acquisite sul mercato grazie ad una tecnologia che offre i costi totali di esercizio e gestione più bassi del settore, insieme a produttività elevate e qualità superiore delle capsule. Già pronte soluzioni per capsule compostabili ed autoprotette, mentre il futuro potrebbe parlare “multilayer”.

Un ventaglio completo di soluzioni per la produzione di capsule da caffè, con i costi totali di esercizio e gestione (TCO, total cost of ownership) più bassi del settore. A proporlo è Sacmi che, a tre anni dal lancio della prima applicazione per lo sviluppo di una capsula monoporzione prodotta con la tecnologia di compressione, si presenta al mercato forte delle numerose referenze acquisite presso primarie aziende del settore, insieme a molteplici linee di sviluppo sia sul fronte tecnologico sia dei nuovi materiali.

Grazie a una politica di sviluppo incentrata sull’innovazione continua – ben 65 milioni di euro investiti in R&S nel solo 2016 – Sacmi ha messo a punto quella che risulta, dati alla mano, la tecnologia più competitiva sul mercato per produrre questo tipo di soluzioni in capsule che, secondo le più recenti analisi, contribuiranno a oltre il 75% della crescita complessiva del mercato mondiale del caffè da qui al 2020 (un settore che già oggi vale oltre 30 miliardi di capsule in plastica prodotte e vendute ogni anno). Cuore tecnologico della proposta è la CCM (continuous compression moulding), la pressa a compressione Sacmi che con sole 32 cavità consente di produrre fino a 800 capsule al minuto di peso ridottissimo e dalle superiori caratteristiche di qualità e tenuta.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Diversi i vantaggi del sistema. Anzitutto il risparmio energetico, anche superiore al 30% rispetto all’alternativa tecnologia dell’iniezione, grazie al particolare processo di estrusione che avviene a temperature più basse. Quindi la produttività, con i tempi ciclo più bassi del settore (2,4-3,2 secondi). Altro essenziale vantaggio che ha catturato l’interesse dei produttori, e che contribuisce in modo determinante all’efficientamento del processo e alla riduzione dei costi, è la possibilità, con la compressione, di gestire ogni cavità in modo indipendente. Tale possibilità, peculiarità esclusiva di questa tecnologia, rappresenta infatti un enorme plus sia sotto il profilo delle operazioni di manutenzione sia del controllo qualità, anche grazie all’integrazione con gli avanzati sistemi di visione Sacmi che, in linea e ad altissima velocità, individuano in tempo reale eventuali capsule difettose (compreso il numero della cavità da cui provengono, individuando immediatamente l’origine del difetto) con conseguente massima ripetibilità nel tempo delle “opening performance” e garanzia totale di ogni singola capsula.

Ma non è tutto: la possibilità di movimentare la plastica allo stato più viscoso a seguito del vantaggio di poter processare il materiale a temperature più basse ha consentito a Sacmi di sviluppare applicazioni per materiali compostabili e speciali in modo vincenteA fronte di un TCO (total cost of ownership) che si riduce anche del 10-15% rispetto alle soluzioni alternative, Sacmi può supportare i propri clienti sia per sistemi chiusi (capsule proprietarie) sia per sistemi aperti, ossia le capsule compatibili sempre più diffuse sul mercato. Tramite Sacmi Filling, il Gruppo offre anche una proposta completa, lo sviluppo di capsule termoformate con tecnologia form-fill-seal. Il prossimo passo? In fase di studio è la soluzione “multilayer”, ossia una capsula composta da diversi strati di materiale plastico che proteggono il contenuto. Una soluzione che richiederà di elevare ulteriorormente la tecnologia della compressione, sulla quale Sacmi è leader globale con oltre 1.700 sistemi installati in tutto il mondo.

+Info ufficio stampa:
Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS SACMI

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

SACMI – Coffee pods, the new frontier of compression technology

Several new customers thanks to a technology that combines the industry’s lowest running/management costs with high productivity and outstanding pod quality. Solutions for compostable, self-protecting pods are already available, while the future looks decidedly “multilayer”.

A complete array of coffee pod manufacturing solutions, with total running/management costs (TCO, total cost of ownership) that are the lowest in the industry. This, then, is what Sacmi has to offer the industry just three years on from its first application for the development of a single-serve pod manufactured using compression technology. Today, Sacmi can boast numerous installations with leading firms in the industry and has a host of new developments in progress on both the technological and new materials fronts.

Thanks to a development policy that focuses on continuous innovation (€65 million invested in R&D in 2016 alone), Sacmi has fine-tuned what is, according to hard data, the most competitive technology on the market for the manufacture of such products. Indeed, recent market analysis suggests such solutions will account for over 75% of overall growth on the world coffee market from now until 2020 (in an industry that already produces and sells over 30 billion plastic pods a year). The technological core of the solution is the CCM (continuous compression moulding), the Sacmi compression press that, with just 32 cavities, lets manufacturers produce ultra-light pods with outstanding quality/seal characteristics at speeds of up to 800 pods/minute.

The system has several advantages. Above all, energy savings can top 30% compared to the alternative injection technology (thanks to the special, low-temperature extrusion process). The result is a combination of high productivity and the shortest cycle times in the industry (2.4 – 3.2 seconds). Then, there is another key advantage that has attracted manufacturers’ attention (and made a key contribution to enhancing process efficiency and lowering costs): with compression, each cavity can be managed independently. This possibility, exclusive to this technology, is a huge plus-point when it comes to both maintenance and quality control; the latter is also aided by the integration of advanced Sacmi vision systems which operate in-line and at ultra-high speeds, allowing real-time identification of faulty pods (and the relative cavity number to ensure immediate identification of the origin of the defect). The outcome is maximum “opening performance” repeatability and a total guarantee on every pod.

And that’s not all: being able to process the material at lower temperatures and handle the plastic in a more viscous state has allowed Sacmi to develop applications for special, compostable materials, all against a TCO (total cost of ownership) that is at least 10-15% less than that of alternative solutions. Moreover, Sacmi can provide customers with support for closed systems (proprietary pods) and open systems (i.e., the compatible pods that are steadily gaining more and more ground on the market). Through Sacmi Filling, the Group also offers complete development of pods thermoformed with form-fill-seal technology. The next step? At present we’re developing a “multilayer solution”: a pod consisting of various layers of plastic material that protect the content: a solution that will require further advances in compression technology, a field in which Sacmi leads the world with over 1,700 systems installed all over the globe.

+Info: Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

WEB PAGE AND OTHER NEWS SACMI

Hot filling e CSD in un’unica soluzione: Sacmi ECF sbarca in Marocco

$
0
0

Parte della nuova generazione di riempitrici elettroniche isobariche, il monoblocco fornito può gestire fino a 24mila lattine l’ora nei formati più diffusi, con massima flessibilità, ridotte esigenze di manutenzione e garanzia totale sull’integrità del prodotto.

La soluzione più performante e flessibile per il riempimento di bevande gassate e piatte in lattina. È Sacmi ECF, protagonista di un’importante commessa indirizzata al mercato marocchino, una delle aree più dinamiche e promettenti per il settore beverage di tutto il Nord Africa.

Il Gruppo, che opera nel Paese con una filiale dedicata – Sacmi North Africa – realizzata grazie a una joint venture con il più importante imbottigliatore locale, prosegue così il proprio percorso di sviluppo e crescita nel continente africano, grazie ad una soluzione progettata per gestire, grazie alla particolare architettura della valvola di riempimento, sia prodotti limpidi non gassati (succhi, ecc) sia CSD a base di frutta (in questo caso, arance) anche contenenti fibre e polpe.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

Il monoblocco fornito – che include anche l’aggraffatrice per la sigillatura della lattina dopo il riempimento – è dotato di passo pari a 167 mm e opera con 27 valvole di riempimento, a valle delle quali operano le quattro stazioni di aggraffatura. Estremamente flessibile, la soluzione può gestire indifferentemente lattine “regular” o “slim” nei formati più diffusi in commercio, 250 e 330 ml. Grazie al sistema di movimentazione dei contenitori – che avviene supportandoli dal fondo – e all’avanzata tecnologia di riempimento di tipo elettronico-volumentrico (ogni valvola è equipaggiata con un dosatore magnetico di portata che misura il volume trasferito alla bottiglia, gestendo il riempimento in modo elettronico) il sistema consente massima precisione e velocità elevate, che nella configurazione fornita possono raggiungere le 24mila lattine l’ora.

A seconda della particolare bevanda da imbottigliare, il sistema opera ad alta temperatura (hot filling, 85-90°) per il riempimento dei succhi di frutta o a temperatura ambiente, per i CSD. Grande particolarità di Sacmi ECF, è il sistema di riempimento che non prevede la movimentazione delle lattine verso l’alto, in direzione della valvola di riempimento. Viceversa, è l’unità di riempimento ad abbassarsi sulla lattina, garantendo la perfetta tenuta del sistema valvola-lattina e, quindi, la massima efficienza del processo, con scarti di produzione inferiori allo 0,01%. Nell’opzione hot filling, il collettore della decompressione viene utilizzato per il ricircolo del prodotto e la valvola che normalmente gestisce la bassa velocità di riempimento opera come valvola di ricircolo.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Duplice, sul fronte costi ed esigenze di manutenzione, il vantaggio di questa particolare configurazione. Da un lato, il fatto che sia l’unità di riempimento a muoversi verso la lattina e non viceversa elimina la necessità di installare martinetti di sollevamento e riduce il numero di parti in movimento della macchina, minimizzando le esigenze di manutenzione. Allo stesso tempo, la massima lavabilità della macchina è facilitata dall’unico serbatoio fisso montato a terra (esternamente alla giostra) che riceve il prodotto dall’impianto di miscelazione, mentre le operazioni di inserimento delle false bottiglie, per procedere alle operazioni di lavaggio, avvengono in modo completamente automatizzato.

Tutte le parti strutturali della macchina sono progettate per evitare il ristagno di liquidi e in particolare, in ragione dell’elevata acidità di alcune bevande unita alle alte temperature necessarie nell’opzione riempimento a caldo, tutte le parti della macchina che vengono a contatto con il prodotto sono state realizzate in acciaio inox AISI 316L. Grazie a questi accorgimenti, Sacmi ECF si dimostra la soluzione più flessibile ed efficiente sia per il riempimento a caldo di bevande piatte sia per il filling di CSD a temperatura ambiente.

+Info ufficio stampa:
Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS SACMI

Hot filling and CSD in a single solution: Sacmi ECF tastes success in Morocco

Belonging to the latest generation of isobaric electronic fillers, the supplied monobloc can process up to 24,000 cans/hour in the most popular formats, with maximum flexibility, low maintenance and fully guaranteed product integrity

The highest-performing, most flexible filling solution for both carbonated and still canned drinks. This is the Sacmi ECF, the ‘star’ of a key order for Morocco, a market currently one of the most dynamic and promising in all North Africa.

The Group, which operates in the country through a dedicated branch – Sacmi North Africa – established as part of a joint venture with the leading local bottler, thus continues to develop and grow in Africa: this ongoing success also stems from a solution designed to handle, thanks to the special architecture of the filling valve, both still products (juices, etc.) and fruit-based CSDs (in this case, orange-based) that also contain pulp and fibre.

The supplied monobloc– which includes the seamer that seals the can after filling – has a centre-to-centre of 167 mm and operates with 27 filling valves, downstream from which there are four seaming stations. Extremely flexible, this solution can handle “regular” or “slim” cans in the most popular 250 and 330 ml formats. Thanks to the container handling system – which operates by supporting containers from underneath – and advanced electronic-volumetric filling technology (each valve is equipped with a magnetic dosing unit that controls filling electronically by measuring the volume transferred to the bottle) the system provides maximum precision and high speed, which in the supplied configuration can reach 24,000 cans/hour.

Depending on the drink to be bottled, the system operates at high temperature (hot filling, 85-90°) when filing with fruit juice or at ambient temperature for CSDs. A key feature of the Sacmi ECF is that the filling system does not move the cans upwards towards the filling valve: instead, it is the filling unit that is lowered onto the can, thus ensuring a perfect valve-can system seal and, therefore, maximum process efficiency, giving production waste of less than 0.01%. In the hot filling option the decompression manifold is used to recycle the product and the valve that normally manages low filling speed operates as a recycle valve.

On the cost and maintenance fronts, this particular configuration offers a further dual advantage. On one hand, the fact that it is the filling unit which moves towards the can and not vice versa eliminates any need to install lifting jacks and reduces the number of moving parts, thus minimising maintenance. On the other, the machine is extremely easy to wash thanks to a single ground-mounted tank (outside the turret) that receives the product from the mixing system; dummy bottle insertion is, in order to proceed with washing operations, fully automated.

All structural machine parts are designed to prevent liquid stagnation: more specifically, because of the high acidity of certain drinks and the high temperatures reached in hot filling, all machine parts that come into contact with the product are made of AISI 316L stainless steel. Thanks to these features, then, the Sacmi ECF has proven itself to be the most flexible, efficient solution for both the hot filling of still drinks and ambient temperature filling of CSDs.

+Info: Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

WEB PAGE AND OTHER NEWS SACMI

La prima volta di Astoria a Food & Hotel Indonesia

$
0
0

Dal 5 all’8 aprile le macchine per caffè Astoria faranno la loro prima comparsa a Jakarta in occasione dell’edizione 2017 di Food & Hotel Indonesia, la più grande nella storia di questa fiera internazionale, con 35.000 mq di spazio espositivo e oltre 1600 players del settore food & hospitality provenienti da ogni parte del mondo.

“Il settore del caffè è in grande espansione in Indonesia, un Paese che solo nel 2016 ha accolto oltre 12 milioni di turisti” afferma Stefano Stecca, Direttore Commerciale Astoria. “C’è una richiesta crescente di nuovi prodotti e Food & Hotel Indonesia rappresenta la vetrina perfetta per stimolare l’interesse di buyer e operatori altamente qualificati. Un’opportunità molto importante per le macchine per caffè Astoria.”

I modelli presenti nel padiglione C / stand 6517 saranno Core600, HYbrid, Drive6000, Tanya e Greta.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

“Sappiamo bene che i mercati asiatici sono sensibili alle innovazioni tecnologiche, per questo metteremo particolarmente in risalto la nuova Core600, con il suo design moderno e l’interattività user-friendly, e HYbrid, garanzia di prestazioni eccellenti anche in presenza di personale non esperto, grazie alle sue particolari caratteristiche che integrano in una macchina ad alta tecnologia tutto il processo di macinatura-dosatura-compressione del caffè, rendendo estremamente semplice l’operatività del barista”, continua Stefano Stecca.

Le dimensioni ridotte e la facilità d’uso di Greta sapranno invece conquistare l’attenzione dei visitatori alla ricerca di una macchina estremamente versatile, ideale sia per uso professionale in locali con volumi ridotti di caffè, che semiprofessionale. Senza pregiudicare la qualità in tazza, Greta infatti è la super compatta di Astoria dal design moderno, sia con la pompa volumetrica interna, per il collegamento alla rete idrica, sia con pompa a vibrazione in caso di riempimento manuale.

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

INFOFLASH/ASTORIA

Fondata nel 1969, Astoria è un’azienda italiana che pensa, disegna e produce macchine per caffè espresso professionali, destinate a soddisfare esperti ed appassionati in oltre 140 paesi nel mondo, grazie a una rete vendita internazionale capillare e sedi affiliate presenti negli Stati Uniti, Francia, Romania e Russia. L’headquarters di Susegana, nel Trevigiano, è un gioiello tecnologico di 20 mila metri quadrati che rappresenta la più grande singola fabbrica per macchine da caffè espresso al mondo, concepita seguendo i principi della lean manufacturing e che vanta un settore Ricerca & Sviluppo d’alto profilo. Astoria è anche sponsor dei campionati World Latte Art e World Coffee in Good Spirits.

Per saperne di più: www.astoria.com

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS CMA MACCHINE PER CAFFE’

The first time of the Astoria Coffee Machines at the Food & Hotel Indonesia

From 5 to 8 April, the Astoria coffee machines will make their first appearance in Jakarta, on the occasion of the 2017 Edition of Food & Hotel Indonesia, the largest in the history of this international trade fair, with 35,000 square meters of exhibition space and more than 1,600 players of the food & hospitality industry from all over the world.

“The coffee sector is booming in Indonesia, a country that in 2016 alone welcomed more than 12 million tourists”, said Stefano Stecca, Astoria’s Commercial Director. “There is growing demand for new products, and Food & Hotel Indonesia is the perfect showcase to stimulate the interest of buyers and highly skilled operators. It is a very important opportunity for the Astoria coffee machines”.

Core600, HYbrid, Drive6000, Tanya and Greta will be the models to be showcased in Pavilion C / Stand 6517. “We know well that Asian markets are sensitive to technological innovation; so, we will place special emphasis on the new Core600, with its modern design and user-friendly interactivity, and HYbrid, which guarantees excellent performance even in the hands of unexperienced users, thanks to its special features that integrate the coffee grinding-dosing-compression processes, making the machine extremely easy to use”, continues Stefano Stecca.

The small size and ease of use of Greta will win the attention of visitors looking for an extremely versatile machine, ideal for professional use in settings requiring low coffee-serving volumes, as well as in semi-professional settings. Without compromising the quality in the cup, Greta is Astoria’s super-compact machine with a modern design. It is featured with an internal volumetric pump for connection to a water distribution source, and with a vibration pump, in case of manual filling.

COMPANY PROFILE

Established in 1969, Italian company Astoria develops, designs and manufactures professional coffee machines. These are used by experts and coffee lovers in over 140 countries across the world thanks to an extensive international sales network and affiliated branches in the US, France, Romania and Russia. The company headquarters in Susegana, Northern Italy, is a technological jewel covering 20 thousand square meters, making it the biggest single coffee machine manufacturing plant in the world. Developed on the principles of lean manufacturing, it boasts a high-profile Research & Development division. Astoria is also the sponsor of the World Latte Art and World Coffee in Good Spirits championships.

+ INFO: www.astoria.com

WEB PAGE AND OTHER NEWS CMA MACCHINE PER CAFFE’

 

Conto alla rovescia per i Faema Thursday Night Throwdown presso l’Art & Caffeine Faema

$
0
0

Giovedì 30 marzo, dalle 15, le qualificazioni e giovedì 13 aprile, dalle 17.30 le finali. Primo premio, una mitica Faema E61 Legend 2 gruppi. Si scaldano le macchine e si accendono le creatività, per l’avvio dei Faema Thursday Night Throwdown, competizione di latte art a scontro diretto in programma nella location Art & Caffeine Faema di Via Ventura 3, già diventata un must per baristas e coffee lovers a Milano.

32 i baristi in gara selezionati dalla giuria, pronti a sfidarsi a colpi di creatività e talento per aggiudicarsi il primo premio finale: una mitica Faema E61 Legend due gruppi.

Quattro i parametri oggetto di valutazione: tessitura della crema, contrasto dei colori, assenza di sbavature e simmetria nella tazza.

Si parte giovedì 30 marzo con le qualificazioni; le 16 coppie estratte si sfideranno realizzando un cappuccino a testa con una FAEMA E71, la migliore interprete del caffè d’autore dedicata ai “baristas” e ai coffee specialists.

Tra i 16 baristi che avranno superato gli ottavi di finale verrà effettuata una nuova estrazione che definirà 8 nuovi accoppiamenti dai quali usciranno gli 8 baristi che accederanno alle fasi successive, in programma giovedì 13 aprile dalle 17.30, che porteranno alla proclamazione del vincitore finale (regolamento su: www.faema.it/faematnt).

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Sia le qualificazioni sia le fasi finali sono ad accesso libero, permettendo ad appassionati e semplici curiosi di assistere a vere e proprie performance artistiche a base di latte e caffè.

Il calendario completo e aggiornato degli eventi di “Art & Caffeine Faema” è disponibile sui siti web faema.it e e71.faema.it, diretta streaming degli appuntamenti sui canali ufficiali Faema su Facebook e Instagram

Art & Caffeine è stato realizzato con la collaborazione di Cofficina, His Majesty The Coffee, Hodeidah, Il Griso, Micro Coffee Roasters, Torrefazione Cannaregio, 9 Bar Academy & Design, 7Gr. e Granarolo, sponsor tecnico dei Faema Thursday Night Throwdown.

Con una lunga storia e una grande tradizione che ha fatto spesso scuola nella progettazione, produzione e distribuzione di machine professionali per caffè espresso, FAEMA rappresenta la migliore sintesi tra eleganza ed eccellenza del risultato in tazza.

Il brand fa parte di Gruppo Cimbali, leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine professionali per caffè, bevande a base di latte fresco, bevande solubili e attrezzature dedicate alla caffetteria.

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

INFOFLASH/GRUPPO CIMBALI

Il Gruppo, di cui fanno parte 4 brand (LaCimbali, FAEMA, Casadio e Hemerson), opera attraverso 3 stabilimenti produttivi in Italia e 7 filiali estere, impiegando complessivamente 660 addetti di cui il 65% in Italia e il restante 35% all’estero. L’impegno del Gruppo per la diffusione della cultura del caffè espresso e per la valorizzazione del territorio si è concretizzato nel 2012 con la fondazione del MUMAC – Museo della Macchina per Caffè, la prima e più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine per il caffè espresso con oltre 100 macchine esposte, 15 mila documenti e numerosi materiali audio-video organizzati in un percorso multimediale e polisensoriale.

Per info e prenotazioni:
Barabino & Partners
010.272.50.48
Ilaria Schelotto
i.schelotto@barabino.it
335.69.81.186
Jacopo Pedemonte
j.pedemonte@barabino.it
347.06.91.764

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS: GRUPPO CIMBALI S.p.A.

Multilayer compression moulding, la rivoluzione Sacmi nel settore delle capsule caffè

$
0
0

Gruppo protagonista a “The Packaging Conference 2017” con una relazione sull’applicazione della tecnologia della compressione alla produzione di caffè in capsule. Una nuova frontiera per gli operatori, grazie a una tecnologia che coniuga qualità superiore delle capsule e costi di esercizio e gestione più bassi del settore.

Offrire ai top player internazionali un panorama completo delle opportunità e dei trend in ambito packaging, favorendo il confronto tra fornitori di materie prime e tecnologie, produttori, distribuzione. Questo l’obiettivo di The Packaging Conference, andata in scena dal 6 all’8 febbraio nella prestigiosa cornice del Grand Hyatt Tampa Bay, in Florida.

Protagonista Sacmi, intervenuta al simposio con una relazione sulla tecnologia della compressione applicata alla produzione di coffee capsules, il caffè in capsule che rappresenta, all’interno di questo particolare mercato, il segmento a più alto potenziale di crescita nei prossimi anni.

Grazie a una politica di sviluppo incentrata sull’innovazione continua – ben 65 milioni di euro investiti in R&S nel solo 2016 – Sacmi ha messo a punto la tecnologia più competitiva sul mercato per produrre questo tipo di soluzioni, con i TCO (costi di gestione ed esercizio) più bassi del settore, qualità superiore delle capsule e nuove opportunità – in termini di varietà di materiali utilizzabili e proprietà delle capsule stesse – rese praticabili proprio grazie ai vantaggi intrinseci di questa tecnologia, su cui Sacmi è leader con oltre 1.700 impianti installati nel mondo.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Tra i “key projects” presentati negli States, di fronte a una platea di oltre 200 protagonisti tra top manager e responsabili di produzione, il multilayer compression moulding, ultima frontiera di una soluzione che – a due anni dal lancio sul mercato della prima applicazione Sacmi per la produzione di caffè in capsule realizzate in monomateriale e numerose referenze acquisite presso primarie aziende del settore – consentirebbe di produrre con la tecnologia della compressione una vera e propria capsula “multistrato”, con straordinarie proprietà di resistenza e barriera (l’OTR, oxygen transmission rate, ridotto a meno di 0,0005 cc/confezione/giorno).

Il multilayer compression moulding quindi spingerebbe all’estremo le potenzialità di questa tecnologia che già consente a Sacmi di proporre al mercato capsule realizzate in materiali diversi, dal PP al PLA (polimero compostabile) fino al PBT, un monomateriale che conferisce alla capsula buone proprietà di barriera.

Cuore tecnologico della soluzione resta la CCM (continuous compression moulding), la pressa a compressione Sacmi che, in raffronto all’alternativa tecnologia dell’iniezione, mostra vantaggi intrinseci come un risparmio energetico fino al 30%, tempi ciclo ridotti (un case study su capsule Nespresso compatibile in PP ha consentito una riduzione di tempo ciclo rispetto all’iniezione da 3,8 a 2,4 secondi), ottimizzazione del peso della capsula.

gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS la GuidaOnLine Vending & OCS
gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS la GuidaOnLine Vending & OCS

Proposta sia per sistemi chiusi (capsule proprietarie) sia per sistemi aperti (capsule compatibili) la soluzione Sacmi offre vantaggi importanti anche in termini di efficienza di processo: la possibilità di gestire ogni cavità in modo indipendente, peculiarità esclusiva di questa tecnologia, agevola le operazioni di manutenzione ed incrementa l’efficenza del processo. Infine, il processo orientato consente un controllo qualità in tempo reale e su ogni singola capsula, grazie all’integrazione con i sistemi di visione anch’essi realizzati da Sacmi. Risultato, massima ripetibilità nel tempo delle “opening performance” della capsula e garanzia di tenuta.

+Info ufficio stampa:
Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS SACMI

Multilayer compression moulding, Sacmi revolutionises the coffee capsule industry

Group plays starring role at “The Packaging Conference 2017” with a report on the application of compression technology in coffee capsule manufacture. A new frontier for producers thanks to a technology that combines outstanding capsule quality with the lowest running costs in the industry.

To give top international players a complete overview of opportunities and trends in the packaging field and to bring raw material suppliers, technology providers and distributors together. This, in short, was the goal of The Packaging Conference, held last 6 – 8 February in the prestigious setting of the Grand Hyatt Tampa Bay, Florida.

Sacmi, needless to say, played a pivotal role by presenting a report on compression technology in the manufacture of coffee capsules, an industry segment with one of the highest potential growth rates in the coming years.

Thanks to a development policy based on continuous innovation – no less than €65 million was invested in R&D in 2016 alone – Sacmi has come up with the market’s most competitive technology for such solutions. A technology that has the industry’s lowest TCO (total cost of ownership, that is, management and running costs), ensures outstanding capsule quality and offers new opportunities (in terms of the variety of usable materials and the properties of the capsule itself). Moreover, it provides unbeatable practicality thanks to the intrinsic advantages of a technology in which Sacmi leads the world with over 1,700 systems installed internationally.

“Key projects”, presented to an event audience of over 200 top managers and production supervisors, included multilayer compression moulding. This represents the final frontier of a solution that (two years after the market launch of the first Sacmi application for manufacturing mono-material coffee capsules and after winning numerous customers, many of them leaders in the industry) allows a true “multilayer” cap to be made using compression technology: a cap with excellent strength and barrier properties (the OTR, oxygen transmission rate, is less than 0.0005 cc/capsule/day).

Multilayer compression moulding thus pushes the potential of this technology to new heights – a technology that already allows Sacmi to offer the market capsules made of various materials, from PP to PLA (compostable polymer) and PBT, a mono-material which gives capsules good barrier properties.

The technological heart of the solution remains the CCM (continuous compression moulding). This Sacmi compression press offers, compared to the alternative injection technology, intrinsic advantages such as energy savings of up to 30%, lower cycle times (a case study on Nespresso-compatible PP capsules reduced cycle times, with respect to injection, from 3.8 to 2.4 seconds) and optimised capsule weight.

Proposed for both closed (proprietary capsule) and open (compatible capsule) systems, the Sacmi solution also provides major advantages in terms of process efficiency: the ability to manage each cavity independently, a feature unique to this technology, makes maintenance easier and boosts process efficiency. Lastly, the process allows real-time quality control of each capsule thanks to integration with Sacmi-developed vision systems. The outcome: maximum, long-lasting repeatability in terms of capsule “opening performance” and a guaranteed seal.

+Info: Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

WEB PAGE AND OTHER NEWS SACMI

 

Sacmi, poker di successi sul mercato algerino

$
0
0

Per il quarto anno consecutivo l’azienda partecipa con uno stand dedicato alla fiera Djazagro di Algeri. Un’occasione per illustrare la propria gamma di offerta impiantistica e tecnologica a 360° per i settori Food, Beverage & Packaging nel mercato più importante del Nord Africa e fulcro delle prospettive di sviluppo dell’intero continente.

Le esportazioni verso l’Asia, l’Europa e il Medio Oriente sono un tema cruciale per l’industria algerina del food&beverage. Primo mercato del Nord Africa e testa di ponte delle più ampie prospettive di sviluppo dell’intero continente africano – dalla Tunisia al Marocco fino all’Africa subsahariana – l’Algeria vede nella fiera Djazagro (Palais des Expositions D’Alger, 10-13 aprile 2017) la principale occasione d’incontro per i maggiori player internazionali del settore.

Tra questi Sacmi [stand 1K028] che, dopo i positivi riscontri delle passate edizioni, per il quarto anno consecutivo punta sull’esposizione di Algeri per illustrare la propria gamma di offerta impiantistica a 360° per il settore, nel segno di automazione, produttività, massima versatilità delle tecnologie nel rispondere puntualmente alle più diversificate esigenze produttive.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

È sempre la compressione a fare da sfondo ad un’altra sfida strategica, quella lanciata dal Gruppo al mercato della produzione di caffè in capsule, con la nuova applicazione della pressa CCM che vanta i costi di gestione ed esercizio più bassi del mercato. Capace di muoversi da leader su differenti business e tecnologie, Sacmi propone soluzioni all’avanguardia anche nella tecnologia dell’iniezione, grazie alla gamma IPS, resa ancora più completa e versatile dopo il lancio nel 2015 della soluzione IPS 400, ad alta produttività e, in linea con le esigenze dei clienti, resa compatibile anche con stampi esistenti.

Sono poi le labelling solutions, in sinergia con gli avanzati sistemi di visione Sacmi per il controllo qualità delle capsule, delle etichette e dei contenitori etichettati, a rappresentare la punta di diamante dell’offerta del Gruppo insieme a una conferma – con specifico riguardo all’Algeria – del positivo riscontro ottenuto su questo mercato dopo le prime etichettatrici presentate già all’edizione 2014 della fiera Djazagro. Le ultime innovazioni sulla gamma, nel segno della modularità e della versatilità su più tecnologie e sistemi di etichettaggio, rendono tali soluzioni particolarmente apprezzate dagli imbottigliatori, insieme alle linee complete Sacmi per il riempimento automatizzato ed ultra-clean per acqua, soft drinks, CSD e alle soluzioni per il riempimento la gestione di imballaggi tipo bag-in-box.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

All’avanguardia nella tecnologia, Sacmi si distingue inoltre per l’eccellenza nel servizio, grazie alle sinergie con il proprio laboratorio R&S Beverage certificato dai top player mondiali del settore e con azioni di affiancamento e training del cliente che, dalla fase progettuale, si estendono a tutta la vita utile della macchina e dell’impianto. In particolare sul mercato africano, Sacmi ha investito risorse consistenti per coglierne le enormi prospettive di crescita, con tre sedi specificamente dedicate allo sviluppo del business beverage (dal Marocco al Kenya, fino al Sudafrica) e la realizzazione di progetti di successo che si sono tradotti, in questi anni, in altrettante referenze di prestigio presso i maggiori player dell’area.

+Info ufficio stampa:
Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS SACMI

Sacmi, four-in-a-row success on the Algerian market

For the fourth year running Sacmi will be exhibiting on its own stand at the Djazagro fair in Algiers. A great opportunity to showcase its comprehensive plant engineering and technology range for the Food, Beverage & Packaging sectors in what is North Africa’s most important market and the hub for development prospects across the continent

Exports towards Asia, Europe and the Middle East are essential to the Algerian food&beverage industry. North Africa’s prime market and the beachhead for far-reaching development prospects throughout the continent – from Tunisia to Morocco and beyond to sub-Saharan nations – Algeria sees the Djazagro fair (Palais des Expositions D’Alger, 10-13 April 2017) as a key meeting of the industry’s leading international players.

Needless to say, those players include Sacmi [stand 1K028]: after the positive feedback of past editions, for the fourth year running we’ll be heading to Algiers to illustrate our all-round plant engineering range for the industry, a range characterised by high levels of automation and productivity and maximum technological versatility to meet every possible production requirement.

Once again, Sacmi compression technology is set to play a vital role in another strategic challenge, that of the coffee capsule market. Here, the Group is fielding the new CCM press, which boasts the lowest management and running costs on the market. Capable of leading the way across a swath of businesses and technologies, Sacmi also provides cutting-edge injection technology solutions via its IPS range, now even more complete and versatile following the 2015 launch of the high-productivity IPS 400 solution. In keeping with customers’ needs, the latter has also been made compatible with existing moulds.

Moving on, labelling solutions – in synergy with advanced Sacmi inspection systems for the quality control of capsules, labels and labelled containers – represent another pivotal element in the Sacmi range; since the first labellers were showcased at Djazagro in 2014, the Algerian market has provided excellent feedback. The latest innovations in the range – which feature enhanced modularity and versatility over multiple technologies and labelling systems – ensure such solutions are greatly appreciated by bottlers, as are Sacmi’s complete automated, ultra-clean filling lines for water, soft drinks, CSD and its bag-in-box packaging solutions.

Right on the cutting edge of technology, Sacmi also provides excellent service thanks to smooth synergy with its Beverage R&D facility, certified by the industry’s top international players, and close customer support/training that begins at the design stage and continues throughout the working life of the machine or plant. More specifically, on the African market Sacmi has invested heavily to make the most of enormous growth potential: three branches dedicated to the development of the beverage business (Morocco, Kenya and South Africa) have been established, while successfully completed projects have, in recent years, increased the number of key customer references in the area.

+Info: Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

WEB PAGE AND OTHER NEWS SACMI


Contest, specialty coffee cupping e tanti gadget da vincere allo stand #G25 di #LondonCoffeeFestival

$
0
0

A Old Truman Brewery, Brick Lane, si incontra tantissima gente dagli occhi entusiasti, concentrati e un po’ titubanti. Sicuramente tutti focalizzati sul proprio obiettivo: scoprire nuovi caffè per ampliare il proprio menu oppure individuare l’attrezzatura giusta per il proprio locale, o ancora trovare soluzioni per rendere sempre più sostenibile il proprio business. Tante le domande in gioco e tante le opportunità che offre il London Coffee Festival.

Quest’anno abbiamo deciso di stemperare un po’ la tensione di buyer, torrefattori e baristi attraverso una serie di contest che potranno aiutare a rilassare la mente, magari offrendo la giusta ispirazione per continuare a pieno il proprio lavoro. E lo abbiamo fatto con l’aiuto di alcuni coffee shop londinesi e non solo che si prenderanno cura del loro caffè con la loro Aurelia II. Con i diversi assaggi che proporranno sarà infatti possibile trovare delle nuove idee “.. se estraessi il mio caffè a una temperatura più bassa potrei ottenere un profilo…” o nuovi interrogativi “… se non posso gestire il controllo della temperatura non sono mai sicuro della consistenza del profilo in tazza…”. Ci troviamo a plan South allo stand #G25 – “T3 technology” dove ogni giorno si alternano coffee shop (200 Degrees, Bell Lane Coffee, Coffee IslandFrank and Earnest, Root&Branch, UCC Coffee, Woof Coffee, ecc) che presentano i loro caffè con l’aiuto della loro Aurelia II T3. Stesso caffè e tre estrazioni a tre temperature differenti; il risultato in tazza è completamente diverso. Un’esperienza da provare per comprendere l’importanza di avere il massimo controllo della temperatura di estrazione.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

E se ci fosse la necessità di approfondimento sulla tendenza “micro lotti” tracciabili è possibile chiedere a Morten Wennersgaard di Nordic Approach che dalle 3 alle 5 dei primi due giorni del London Coffee Festival propone dei cupping di caffè provenienti da microlotti in centro e sud America, Africa e Indonesia. Nordic Approach è un importatore che si concentra esclusivamente su fonti caffè verdi di qualità tracciabile con differenti profili di sapore. Lavora e acquista da produttori progressivi, cooperative e fornitori in Africa orientale, Colombia, Brasile e America Centrale.

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

Momento ludico, ma sempre a tema caffè, in pausa pranzo dalle 2 alle 3, quando l’Ing. Lauro Fioretti, a capo dell’Area Education di Nuova Simonelli, nonché member of Research&Advisory Board di SCA, sfiderà tutti coloro che vorranno partecipare a “Exploring flavours” un quiz di assaggio di un caffè in cui lo sfidante dovrà indovinare quattro “flavours” presenti in tazza per vincere i tanti gadget messi in palio.

+ info: www.nuovasimonelli.it

AMUT COMI alla fiera INTERPACK con la nuova termoformatrice off-line

$
0
0

Alla prossima Interpack, fiera che si terrà a Düsseldorf dal 4 al 10 maggio, AMUT COMI  esporrà una  termoformatrice off-line, modello AMP 850-GP, completa di stampo per bicchieri del caffè per i  distributori automatici.

La tecnologia applicata è a una stazione: operazioni di forma e trancia simultanee utilizzando uno stampo di tipo basculante.
La serie AMP è concepita per processare una grande varietà di materiali plastici, come il PP, HIP, PS e PET  e per termoformare dei bicchieri e dei contenitori sia rotondi che quadrati per il settore caseario.

Questa serie è basata su un design modulare e può essere fornita in configurazioni differenti. Sono disponibili anche soluzioni in line. La macchina presentata in Germania produrrà bicchieri del caffè da 200 cc in PP (Ø 70 mm), con un peso di 1,6 – 2,2 gr e una capacità di 200 ml.

Lo stampo ha un’area di 850 x 560 mm e 55 cavità. La forza di chiusura di formatura è di circa 700 kN. La produzione conta 115.000 bicchieri/ora con 35 cicli al minuto. Il concept applicato comprende prestazioni ad alta velocità, soluzioni per un risparmio energetico e un mulino in linea per macinare i rifili in modo da evitare perdite di materiale.

gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS la GuidaOnLine Vending & OCS
gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS la GuidaOnLine Vending & OCS

Un sistema automatico a motori elettrici regola la lunghezza delle catene e la divaricazione per il recupero dello spanciamento.

Tutte le termoformatrici AMUT COMI sono comandate da EASY, il gestore super avanzato di tutti i processi operativi. Questo software è estremamente intuitivo e fornisce agli operatori delle soluzioni ottimizzate una volta configurati i parametri di processo, includendo inoltre una diagnostica finale.

AMUT COMI persegue le innovazioni tecnologiche conformandosi alle tendenze della “progettazione intelligente” e dell’industria 4.0.

+ info: www.amutcomi.it

Guardate il video della macchina in funzione

Anticipare l’innovazione: in Astoria già si respira Host 2017!

$
0
0

È passato poco più di un anno dall’ultima emozionante edizione di una delle fiere del settore Food & Beverage più rilevanti e conosciute in tutta Europa, Host Milano. L’edizione 2015 ha visto un record incredibile di presenze e, in modo particolare sullo stand Astoria, la presenza di professionisti di altissimo livello provenienti da tutto il mondo.

Tra questi il barista Arnon Thitiprasert, uno degli specialisti di Latte Art più quotati al mondo, tra i finalisti del World Latte Art Championship a Goteborg nel giugno 2015, che si è esibito in performance uniche traendo tutto il meglio da Plus 4 Champions.

Per l’edizione 2017 della fiera le idee sono tantissime, con l’obiettivo comune di alzare sempre di più l’asticella in un settore competitivo e dinamico come quello del coffee business, fornendo soluzioni sempre più professionali per tutti i baristi, dai più esperti agli appassionati alle prime armi, in tutto il mondo.

Paolo Giribuola e Giovanni De Stefanis, i due nuovi acquisti Astoria per il mercato Italia, ci raccontano i loro sogni e le loro aspettative per la loro prima edizione di Host 2017.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

INFOFLASH/ASTORIA

Fondata nel 1969, Astoria è un’azienda italiana che pensa, disegna e produce macchine per caffè espresso professionali, destinate a soddisfare esperti ed appassionati in oltre 140 paesi nel mondo, grazie a una rete vendita internazionale capillare e sedi affiliate presenti negli Stati Uniti, Francia, Romania e Russia. L’headquarters di Susegana, nel Trevigiano, è un gioiello tecnologico di 20 mila metri quadrati che rappresenta la più grande singola fabbrica per macchine da caffè espresso al mondo, concepita seguendo i principi della lean manufacturing e che vanta un settore Ricerca & Sviluppo d’alto profilo. Astoria è anche sponsor dei campionati World Latte Art e World Coffee in Good Spirits.

Per saperne di più: www.astoria.com

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS CMA MACCHINE PER CAFFE’

Dopo Mandello e Delebio la Carcano Antonio inaugura la nuova sede produttiva di Andalo Valtellino

$
0
0

La Carcano Antonio S.p.A., azienda di riferimento a livello europeo nel settore della laminazione e trasformazione dell’alluminio, ha inaugurato ufficialmente la nuova Unità Produttiva Converting di Andalo Valtellino, dedicata alla produzione del packaging per l’industria alimentare e farmaceutica, il suo terzo polo produttivo dopo gli stabilimenti di Mandello del Lario e di Delebio.

L’Unità Produttiva , dotata di tecnologie all’avanguardia nel settore, occupa una superficie di circa 15.000 mq (di cui 5.000 mq per l’hub logistico) e si estende lungo un perimetro di 500 m, con 10.000 mq di area verde circostante recuperata e riqualificata. La realizzazione del nuovo plant ha richiesto 200.000 ore di lavoro in 15 mesi e rappresenta un investimento di 20 milioni di euro che la Carcano Antonio S.p.A. ha scelto di intraprendere nel 2015, in un momento di rilancio dell’Azienda, per salvaguardare il livello occupazionale dei propri dipendenti e per mantenere il forte legame instaurato da oltre cent’anno con il territorio.Un plant “a chilometro zero”, perché costruito in loco dal partner Zecca Prefabbricati, proprietario dell’area in cui è stato edificato lo stabilimento, senza la necessità di movimentazione di mezzi o materiali; ciò, spiegano dall’azienda, ha comportato un’importante riduzione dell’impatto ambientale in termini di sostenibilità e riqualificazione dell’area.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

L’obiettivo per l’Unità Produttiva Converting di Andalo Valtellino è di diventare entro il 2017 il primo plant della Carcano Antonio S.p.A. a ottenere la penta certificazione ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001, ISO 50001 e FSSC 22000 (ISO 22000:2005 Food Safety System Certification + PAS 223:2011), una rarità nel settore del packaging che costituirebbe un’ulteriore dimostrazione dell’impegno dell’Azienda verso il rispetto dell’ambiente, la riduzione degli sprechi, l’importanza del corretto riciclaggio dei rifiuti e l’attenzione alla salute e alla tutela dei propri dipendenti e dei consumatori.

Il direttore generale Giorgio Bertolini ha commentato: “Con l’inaugurazione di Andalo abbiamo dimostrato che si può fare industria in Italia nei tempi corretti: in meno di 15 mesi abbiamo realizzato un plant di ultima generazione, mantenuto l’occupazione nel nostro Paese e riqualificato l’area dove è stato costruito l’edificio. Questo successo è merito del lavoro di squadra della Carcano, di tutte le Istituzioni che ci hanno sostenuto e dei nostri migliori partner. Se un’impresa ha il coraggio, la collaborazione delle Istituzioni e le idee chiare nessun traguardo è precluso e si possono raggiungere importanti obiettivi”.

Fonte: http://www.lecconotizie.com/economia/la-carcano-andalo-valtellino-373538/

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

INFOFLASH CARCANO ANTONIO

La Carcano Antonio S.p.a. nasce nel 1895 su iniziativa del fondatore Antonio Carcano con una iniziale attività produttiva di tubetti flessibili in lega di stagno e piombo e sede a Mandello del Lario. Negli anni ’20 l’adozione dell’ alluminio in sostituzione dello stagno nel settore dell’ imballaggio flessibile non coglie impreparata la Carcano, che modifica e adatta le proprie tecnologie, progetta e costruisce le macchine idonee alle nuove lavorazioni, ed è subito ai vertici anche con il nuovo metallo. L’evoluzione tecnologica, organizzativa e produttiva è continua e dopo la parentesi bellica si realizza la necessaria espansione della attività di laminazione.  Nasce quindi nel 1947 lo stabilimento di Delebio, all’inizio della Valtellina, dedicato alla laminazione del foglio di alluminio; utilizza l’energia idroelettrica autoprodotta grazie a un bacino e ad una centrale appositamente realizzati. A Delebio, laminatoi e impianti ausiliari diventano sempre più grandi, veloci e sofisticati; nel contempo le linee di trasformazione di Mandello si arricchiscono con macchine all’avanguardia nella stampa, coloritura e altri trattamenti dell’alluminio . Il recente avviamento del  terzo sito produttivo ad Andalo Valtellino va a potenziare ulteriormente la capacità produttiva del gruppo a sostegno dei programmi di sviluppo. Oltre 570 dipendenti, 40.000 ton./anno di produzione nel foglio di alluminio, di cui oltre 10.000 internamente trasformate, un fatturato superiore ai 170 milioni di Euro, sono alcuni dati che identificano la Carcano oggi.

+info: www.carcano.com

PulyCAFF con Jaguar Espresso al London Coffee Festival

$
0
0

Si svolge dal 6 al 9 aprile presso l’Old Truman Brewery il London Coffee Festival, l’evento di punta della UK Coffe Week, la settimana londinese dedicata alla cultura del caffè. L’appuntamento attende i professionisti del mondo del caffè e i coffee lover con un calendario ricco di eventi (www.londoncoffeefestival.com).

pulyCAFF è presente allo stand G22 di Jaguar Espresso, distributore ufficiale per il Regno Unito dei suoi prodotti: qui si potranno ricevere informazioni sulla pulizia del macinacaffè e della macchina espresso e scoprire interessanti novità.

Per illustrare i benefici di una corretta pulizia delle apparecchiature, domenica 9, per tutta la giornata, sarà presente presso lo stand Davide Cobelli, brand ambassador e trainer pulyCAFF, che alle ore 11.00 e alle ore 15.00 terrà due workshop dedicati alle tecniche di pulizia di macchina espresso, macinacaffè e accessori.

Per tutta la durata dell’evento presso lo stand sarà disponibile la gamma sempre più completa di prodotti pulyCAFF per la pulizia della macchina espresso e del macinacaffè.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

E gli appuntamenti inglesi non finiscono qui: quest’anno lo UK Barista Championship, di cui pulyCAFF è Silver Sponsor, avrà nuove date e nuova sede: si svolgerà infatti il 19 e 20 agosto presso la stazione Temple Meads di Bristol. Ai professionisti di pulyCAFF spetterà il compito di assicurare le migliori condizioni di gara ai concorrenti, che avrà a disposizione macchine ben pulite grazie ai suoi prodotti.

Non mancate agli incontri con il pulito di domenica 9 al London Coffee Festival.

Seguite le nostre iniziative alla pagina Facebook PULYCAFF Enjoy Your Espresso

www.pulycaff.com

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS ASACHIMICI

Viewing all 2819 articles
Browse latest View live