Quantcast
Channel: Tecnologia & Packaging – Beverfood.com
Viewing all 2819 articles
Browse latest View live

Sacmi di nuovo a Prodexpo, dopo un’edizione da record

$
0
0

Archiviata la positiva esperienza del 2016, Sacmi torna a Mosca per presentare la propria gamma completa di soluzioni per il packaging-beverage. Versatilità, produttività, bassi consumi i tratti distintivi della gamma di macchine che il Gruppo propone in sinergia con le nuove soluzioni per la decorazione digitale delle capsule e supervisori di linea di ultima generazione.

Dopo il successo dell’edizione 2016, Sacmi partecipa per la seconda volta alla fiera Prodexpo di Mosca, il salone internazionale, alla 24ª edizione, dedicato alle tecnologie per l’industria del food&beverage, dalle materie prime alla trasformazione e al packaging (Moscow Expo Centre, 6-10 febbraio 2017). Fiera più importante del Paese, da oltre vent’anni punto di riferimento per lo sviluppo della locale food&beverage industry, Prodexpo è organizzata con il sostegno del Ministero dell’Agricoltura e con il patrocinio dell’Unione delle Camere di Commercio e dell’Industria della Federazione Russa.

Oltre 110mila i visitatori attesi, che potranno conoscere più da vicino l’offerta Sacmi visitando lo spazio espositivo del Gruppo (pad. 6, stand 6C35). Particolarmente nutrita la rappresentanza di imprese provenienti da ogni parte della Federazione (quasi 1.400 nell’edizione 2016), ma anche dalle aree circostanti, per un mercato enorme che vede in Sacmi un partner sempre più affermato, grazie alle crescenti referenze acquisite su tutta la gamma di soluzioni tecnologiche e impiantistiche per il packaging-beverage, dalla lavorazione della materia prima alle soluzioni automatizzate per il fine linea.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Protagonista nella progettazione di linee complete per la lavorazione del PET e leader mondiale nella fornitura di soluzioni impiantistiche per la produzione di plastic caps con la tecnologia della compressione, Sacmi ha progressivamente ampliato la propria gamma di offerta per rispondere puntualmente alle esigenze del mercato. Tra le ultime nate in casa Sacmi, in questo ambito, vi è la nuova CCM 24 SC, la pressa a compressione capace di produrre 1.000 capsule l’ora con sole 24 cavità. Compatta e performante, la soluzione è fornita completa di sistema per il taglio in fase della banda di sicurezza e del controllo qualità integrato rappresenta la risposta alle esigenze di investimento dei produttori, anche di medio-piccole dimensioni, che non vogliono rinunciare alla garanzia e alla superiore qualità della tecnologia Sacmi.

A valle della CCM, Sacmi propone poi la nuova COLORA CAP, la rivoluzionaria soluzione per il digital printing delle capsule che permette di realizzare in alta definizione qualsiasi tipo di decorazione sulle plastic caps. Liberamente programmabile – anche fino a 10 milioni di immagini – la macchina imprime sulla capsula la decorazione prescelta con scansione pari a 2 decimi di secondo, una risposta di alto livello alle esigenze di valorizzazione del prodotto e del brand nel settore beverage che va di pari passo con ulteriori linee di sviluppo sulle capsule colorate (con l’utilizzo, in luogo dei tradizionali coloranti granulati, di coloranti liquidi che agiscono su una base di plastica fusa neutra, velocizzando così enormemente le operazioni di cambio colore).

Tra le poche aziende al mondo capace di muoversi da leader su differenti settori e tecnologie, Sacmi affianca poi un’offerta integrata per il mondo dei converter, grazie alla piattaforma IPS, resa ancora più performante e flessibile dopo la commercializzazione della nuova pressa a iniezione IPS 400 e con il lancio a breve della nuova IPS 300, che completerà la gamma di soluzioni disponibili per ogni tipo di esigenza dimensionale, massimizzandone la versatilità e riducendo al minimo i tempi necessari per il cambio stampo e formato.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

Eccellenza tecnologica – con top performance sul piano della produttività, dei bassi consumi, della versatilità – che in casa Sacmi si accompagna alle soluzioni per il controllo qualità totale, grazie ai sistemi di ispezione progettati e commercializzati dalla Divisione Automation & Inspection Systems del Gruppo. Così, ai sistemi per l’ispezione di preforme PVS – progettati per operare sia in linea ad altissima velocità sia off line e in laboratorio – Sacmi affianca una gamma completa di sistemi per il quality control della capsula, del contenitore, dell’etichetta e avanzati supervisori di linea (tra cui il nuovissimo H.E.R.E., Human Expertise for Reactive Engineering) che consentono, grazie a software di ultima generazione e sensoristica avanzata sulle macchine, di monitorare in tempo reale la produzione e di ricevere da remoto l’assistenza di un tecnico specializzato Sacmi per risolvere le criticità più comuni.

H.E.R.E. è un sistema di soluzioni al servizio della smart factory e dei suoi processi produttivi che SACMI propone al mercato nell’ambito dell’Industry 4.0

Modulari e personalizzabili, le soluzioni Sacmi vengono sviluppate al fianco del cliente ed in stretta sinergia con il laboratorio R&S del Gruppo, certificato dai top player internazionali del settore, dove le soluzioni vengono testate prima dell’industrializzazione. Il Global Newtork Sacmi, che in Russia fa riferimento sin dal 2004 a Sacmi Mosca, consente inoltre all’azienda di affiancare il cliente in ogni fase del progetto e di sostenerlo per tutta la vita utile della macchina e dell’impianto, grazie a un puntuale ed efficiente servizio ricambi e assistenza.

+Info ufficio stampa:
Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS SACMI

Sacmi to attend Prodexpo again following the record-breaking previous edition

Following the positive experience in 2016, Sacmi returns to Moscow to present its complete range of packaging-beverage solutions. The Group will be showcasing a machine range characterised by versatility, productivity and low consumption, in synergy with new digital cap decoration solutions and latest-generation line supervisors

Following the success of the 2016 edition, Sacmi will be taking part for the second time in the Prodexpo fair in Moscow. This international fair (now in its 24th edition) is dedicated to technology for the food and beverage industry and covers everything from raw materials to processing and packaging (Moscow Expo Centre, 6-10 February 2017). The country’s biggest event of its kind and a key showcase for the development of the local food and beverage industry, Prodexpo is organised with the backing of the Ministry of Agriculture and the sponsorship of the Union of Chambers of Commerce and Industry of the Russian Federation.

Over 110,000 visitors are expected; they’ll have a great opportunity to get a close look at the Sacmi range in the Group’s display area (Hall 6, stand 6C35). There will be a strong presence on the part of businesses from all over the Federation (almost 1,400 in the 2016 edition) and adjacent regions. Together, these areas constitute an enormous market in which Sacmi is an ever-more pivotal partner thanks to a growing customer pool across the entire range of technological and plant engineering packaging-beverage solutions, from raw material processing to automated end-of-line solutions.

A leading designer of complete PET processing lines and the world-leading supplier of plant engineering solutions for the manufacture of plastic caps using compression technology, Sacmi has progressively extended its product range to ensure a prompt response to market needs. In this field, new additions to the Sacmi range include the new CCM 24 SC, a compression press capable of producing 1,000 caps per hour with just 24 cavities. Compact and high-performance, it comes complete with a system for timed slitting of the anti-tamper band while integrated quality control provides a response to customers’ investment requirements – even those of small-medium businesses who have no intention of missing out on the guarantees and outstanding quality provided by Sacmi technology.

Downstream from the CCM, Sacmi proposes the new COLORA CAP, the revolutionary cap digital printing system that allows HD application of any decoration on plastic caps. Freely programmable – with up to 10 million images – the machine impresses the chosen decoration on the cap with scans lasting just 2 tenths of a second, ensuring a clear response to beverage manufacturers’ burgeoning need to bring out the best in both product and brand; this goes hand in hand with further developments on the coloured cap front (with the use of, in place of traditional coloured grains, liquid colorants that act on a neutral molten plastic base, thus making colour changeovers much faster).

One of just a handful of firms in the world that leads the way in different sectors and technologies, Sacmi also provides an integrated solution for the converter world thanks to the IPS platform, now even higher-performing and more flexible following the introduction of the new IPS 400 injection press and the imminent launch of the new IPS 300; the latter completes a range of solutions that covers every possible size requirement, maximising versatility while minimising mould and size changeover times.

At Sacmi technological excellence – with tip-top productivity, ultra-low consumption and outstanding versatility – is accompanied by cutting-edge total quality control thanks to inspection systems designed and marketed by the Group’s Automation & Inspection Systems Division. This means Sacmi can now complement PVS preform inspection systems– designed to operate both on the line at ultra-high speed and off-line or in research labs – with a complete range of systems for quality control of container and label plus advanced line supervisors (such as the all-new H.E.R.E., Human Expertise for Reactive Engineering); the latter allow manufacturers, thanks to latest-generation software and advanced on-machine sensors, to effect real-time monitoring of production and receive remote assistance from a specialised Sacmi technician to solve common problems.

H.E.R.E. is a comprehensive solutions system – at the service of the smart factory and its production processes – that SACMI supplies to the market as part of its innovative Industry 4.0 approach.

Modular and able to be customised, Sacmi solutions are developed alongside the customer and in close collaboration with the Group’s R&D facility (where solutions are tested prior to industrialisation), certified by top international players in the industry. Moreover, the Sacmi Global Network (in Russia headed by Sacmi Mosca since 2004) allows us to follow customers at every stage of the project and support them throughout the working life of the machine or plant thanks to a fast, efficient spare parts and assistance service.

+Info: Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

WEB PAGE AND OTHER NEWS SACMI


Chi ci mette la faccia merita un Like. Parola di pulyCAFF

$
0
0

Anche quest’anno pulyCAFF ha preso parte s Sigep 2017 e il suo stand ha accolto numerosi baristi che hanno voluto dimostrare il proprio legame con il mondo del pulito “mettendoci la faccia”. (Nella foto Pietro Vannelli legge il vademecum del pulito)

Molti professionisti, consapevoli del ruolo fondamentale della pulizia, si sono fatti fotografare posando all’interno di una maxi-cornice con la scritta “Enjoy your Coffee”, a testimoniare che una macchina espresso e un macinacaffè ben puliti sono il primo passo per ottenere un espresso perfetto e di qualità. Ora gli oltre 50 visi amici del pulito attendono un Like che li aiuti a conquistarsi un posto nella squadra di pulyCAFF alla finale mondiale di Latte Art, che avrà luogo nell’ambito del World of Coffee 2017 dal 13 al 15 giugno a Budapest (Ungheria). Sulla pedana per l’Italia ci sarà Matteo Beluffi, primo classificato alla finale italiana che si è svolta a Sigep. Fino al 15 febbraio tutti sono invitati a votare le foto preferite alla pagina Facebook PULYCAFF-Enjoy your Espresso. Non fate mancare il vostro contributo.

Il pulito anche in gara

Per evitare penalità legate al pulito numerosi concorrenti delle finali italiane hanno fatto tappa allo stand di pulyCAFF per ritirare il kit del pulito con gli strumenti che non devono mancare nel corredo base di ogni competizione. All’interno della sacca, da qualche mese, è stato inserito anche il promemoria con le “Coordinate del pulito”, un vademecum rapido ma molto utile che riporta la rassegna dei prodotti pulyCAFF e alcuni suggerimenti da tenere bene a mente prima e durante la gara per avere attrezzature sempre in perfetto ordine, a “prova” di giudice, ed evitare spiacevoli inconvenienti che potrebbero compromettere l’esito della prestazione.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

“Sono davvero soddisfatto  – afferma Gianfranco Carubelli, A.D. responsabile qualità e sicurezza di Asachimici -: la cultura del pulito si diffonde sempre di più e spinge i baristi a mettere la qualità al primo posto. Per questo durante le finali dei campionati italiani, abbiamo messo a disposizione i nostri esperti sul campo gara che hanno pulito le macchine prima e dopo ogni prova. Abbiamo distribuito ai concorrenti il vademecum di pulyCAFF, con i consigli per una gestione ottimale della pulizia di macchine e attrezzature, per aiutarli a gareggiare con sicurezza, effettuando una gara pulita. L’alta partecipazione al nostro “gioco” testimonia inoltre il forte legame che si è creato tra i baristi e pulyCAFF, che ha sempre creduto in loro”.

Tutto per il pulito

La ricca gamma di prodotti pulyCAFF è sempre più completa e versatile: prende il via dal capostipite della linea pulyCAFF Plus, il primo prodotto specifico per pulire ogni giorno la macchina espresso (filtri, portafiltri e valvola di scarico) e prosegue con pulyMILK, che rimuove i depositi di latte dalla lancia vapore o dal cappuccinatore automatico.

C’è poi la linea “green” realizzata con ingredienti ancora più raffinati e rinnovabili, che comprende pulyGRIND, i cui cristalli a base di amidi alimentari privi di glutine liberano le macine e la camera di macinatura dai depositi di caffè vecchio e rancido; pulyGRIND Hopper, pulitore della tramoggia (campana) e del dosatore; pulyBAR Igienic, adatto alla pulizia delle superfici in acciaio, piani di lavoro, carrozzerie di macchine per caffè, vetrinette, e pulyCAFF Green Power, la variante a pulyCAFF senza fosfati.

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

Infine due accessori professionali: il pratico “leva filtri” Lifty, che permette un’estrazione del filtro dal portafiltro semplice e rapida, e il filtro cieco Blindy: al suo interno è disegnato il cerchio giusta-dose, che permette di dosare pulyCAFF nella quantità corretta, rapidamente e senza sprechi: versandolo, si ha il giusto quantitativo quando i granuli raggiungono la riga che delinea il diametro.

www.pulycaff.com – pagina Facebook PULYCAFF Enjoy Your Espresso

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS ASACHIMICI

Cadalpe presente a Beer Attraction

$
0
0

Cadalpe è una azienda all’avanguardia nel settore degli impianti per l’enologia ed ora anche nella produzione di impianti per micro-birrifici, è una realtà assolutamente consolidata e apprezzata in Italia ed in ambito internazionale.

Saremo presenti alla prossima edizione di BEER ATTRACTION 2017 dal 18-21 febbraio Pad. A5 stand 048 per confermare la nostra presenza sempre più marcata nel settore Birra. Avremo occasione di incontrare tutti i ns. clienti e di confrontarci, nuovamente con il pubblico di questo mondo, sempre disponibili a rinnovare le nostre competenze.

L’esperienza fiorita e sviluppata di anno in anno ci permette di poter supportare e personalizzare soluzioni in modo creativo per tutti coloro che desiderano iniziare un percorso nella produzione della birra.

Scarica gratis la Guidaonline Birre Artigianali Microbirrifici, BrewPub BeerFirm Italia
Scarica gratis la Guidaonline Birre Artigianali Microbirrifici, BrewPub BeerFirm Italia

INFOFLASH/CADALPE

CADALPE fondata nel 1974, vanta una produzione di grande interesse per gli impianti birra, per la lavorazione e lo stoccaggio vino e per l’industria farmaceutica. Preferita da un numero sempre più alto di produttori, CADALPE vanta un managment esperto che condivide gli obiettivi aziendali ed è attiva nel settore birra con impianti originali messi a punto con un esperto birraio e tecnologo. CADALPE produce impianti per birra in tutte le versioni; dal monoblocco, per chi ha problemi di spazio e un budget limitato, fino a soluzioni più complesse con 5 tini per una produzione 24h su 24h. L’offerta è arricchita da una serie di servizi professionali a supporto di chi decide di avvicinare il mondo della birra: dalla formulazione della ricette, ai consigli e fornitura delle materie prime, al supporto formativo di un Mastro birraio di fiducia. www.cadalpe.com

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS CADALPE

Successo per Dalla Corte a Sigep

$
0
0

La comunicazione protagonista di uno stand dinamico. Complimenti a Matteo Beluffi e Marco Poidomani. Numerose le attività allo stand di Dalla Corte durante Sigep 2017, delineato da due pareti colorate e particolarmente comunicative: una gialla con tre messaggi e una nera, con le illustrazioni a racchiudere i valori del brand. (Nella foto Marco Poidomani).

Matteo Beluffi

Al centro, uno schermo ha trasmesso filmati e animazioni che mostravano il mondo Dalla Corte. La brand line Make it Better, sopra lo stand, a rimarcare la mission aziendale.

Creatività e tecnologia

Chi ama personalizzare il suo caffè ha trovato una macchina in grado di soddisfare le sue aspettative nel corner Rock Your Coffee. Sul banco, due macchine Mina affiancate dal piccolo grinder Max. L’instancabile dc coffee pro Johnny Jeon ha guidato baristi, torrefattori e coffee lover alla scoperta delle sue caratteristiche e degli effetti sul prodotto in tazza del flow profiling. L’esclusivo DFR – Digital Flow Regulation -, permette infatti di gestire elettronicamente il flusso d’acqua di ogni fase dell’estrazione. La sua postazione ha ricevuto continue visite: hanno colpito la sua estetica, l’innovazione e la funzionalità.

Al centro, una evo2 Blackboard affiancata da un macinacaffè dc two ha ricevuto gli “autografi” di numerosi visitatori e ha mostrato come sia possibile lavorare in modo intenso senza problemi. Il suo slogan era infatti Work Hard, Play Easy: le macchine erano collegate da un cavo che permette il “dialogo” tra loro e verifica la correttezza dell’estrazione. Quando vengono registrati dei parametri al di fuori di quelli stabiliti, le modifiche sulla macinatura e sulla dose vengono effettuate automaticamente. Ad assicurare una qualità costante anche in locali in cui alla macchina si alternano più persone, l’MCS – Milk Control System, che realizza automaticamente una crema densa e omogenea con ogni tipo di latte e l’OCS – Online Control System -, un software che permette di controllare online tutti i parametri relativi al funzionamento delle macchine in tempo reale. A questa postazione è stato possibile realizzare numerose Proof of Taste, verificando l’effetto che la temperatura di estrazione ha sugli aromi dell’espresso.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

The Creative Corner è stato il più vivace e frequentato, soprattutto dai baristi più giovani. Qui la macchina protagonista è stata la dc pro – sponsor ufficiale delle finali italiane di Latte Art e Coffee in Good Spirits – insieme al grinder dc two. Alcuni concorrenti alle finali di Latte Art, tra cui il nuovo campione italiano Matteo Beluffi, si sono allenati realizzando decori che hanno attirato l’attenzione di numerosi baristi. Si è potuta ammirare all’opera anche la campionessa polacca Agnieszka Rojewska e hanno ricevuto le prime nozioni di Latte Art alcuni neofiti di questa disciplina. Li ha accolti e guidati Andrea Matarangolo, trainer Sca: le loro prime creazioni sono state fotografate e pubblicate sulla pagina Facebook di Dalla Corte: ci sarà tempo fino al 7 febbraio per dare il proprio “like” alla preferita. A chi ne avrà raccolto il maggior numero, un training di latte art con il pluricampione italiano Andrea Antonelli presso la sede milanese di Dalla Corte in via Candiani.

L’aquila e il drink multietnico

Nelle due giornate delle finali italiane di Latte Art e Coffee in Good Spirits, organizzate da Sigep con la collaborazione di Sca Italia e il patrocinio di SCA, tre macchine espresso dc pro bianche hanno dato prova della propria funzionalità durante le gare. L’aquila ha portato fortuna a Matteo Beluffi che ha vinto la finale con decori originali e ben realizzati sia in free pour sia in etching. Ha concorso alla sua quarta finale con mano ferma, serenità e determinazione. “Avevo in mente questo decoro da quattro mesi e via via l’ho modificato più volte, fino a ottenere un buon compromesso tra la velocità di esecuzione e il risultato visivo. Dalla Corte mi ha aiutato dandomi una Mini con cui mi sono allenato a casa. Mi sono anche potuto esercitare in sede con la dc pro: la sua lancia permette di realizzare emulsioni molto fini, ideali per realizzare decori precisi, con un buon contrasto”. Tanta commozione alla proclamazione della vittoria. Ora una parentesi di relax e poi di nuovo al lavoro alla ricerca di decori originali e di una gara calibrata, per presentarsi nuovamente sicuro e aspirare alla vittoria.

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

Alla finale mondiale di Budapest (Ungheria) ci sarà anche il vincitore della finale italiana di Coffee in Good Spirits, Marco Poidomani, formatore Sca con più scuole sia in Italia sia all’estero. “Finalmente ce l’ho fatta: ci provavo da sette anni e ho fatto tutti i piazzamenti, dal settimo al primo posto. Non mi sono mai scoraggiato, anzi, ogni anno è cresciuta la passione, che mi ha aiutato a sviluppare nuove abilità. La mia gara è stata multietnica: il whiskey per l’Irish Coffee l’ho trovato in Giappone, mentre quello per il signature drink era scozzese. Per entrambe le preparazioni ho utilizzato un caffè del Kenya”. Nella bevanda personalizzata è stato estratto a filtro con il clever e unito a zucchero estratto dal mandarino, che ne ha corretto l’acidità, quindi whiskey scozzese Monkey Shoulder, marmellata di more, gocce della radice cinese hang jin root  e Cardamaro, un amaro aromatizzato al cardo e al carciofo. È un drink aperitivo molto fresco, che presenta note di more, ciliegia e di cardo; il caffè lo bilancia, dando un insieme armonico. Come in ogni gara, provata e riprovata prevedendo ogni sorta di inconveniente, non è mancato quello non programmato: un pulsante della bilancia premuto per errore, che ha cambiato l’unità di misura da grammi a once, usata nei paesi anglosassoni. L’abitudine a confrontarsi con colleghi di tutto il mondo l’ha aiutato a compiere a mente i calcoli per ottenere le giuste grammature per il suo cocktail e proseguire senza (apparenti) problemi.

www.dallacorte.com

Press Office: Nadia Rossi – 02 2650034 – nadia.roberta.rossi@alice.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS DALLA CORTE

Espresso Comunicazione - La prima agenzia di comunicazione specializzata nel mondo del Caffè

Sacmi presenta a Dubai tutti i vantaggi della nuova gamma IPS

$
0
0

La pressa ad iniezione per la produzione di preforme, resa ancora più performante e flessibile con il lancio della nuova IPS 400, protagonista a Meapet 2017, evento di riferimento per Africa e Middle East. Dai vantaggi intrinseci della piattaforma IPS ai servizi Sacmi per garantire il total quality control e l’affiancamento del cliente durante tutte le fasi di progetto, collaudo e funzionamento dell’impianto.

Settore di rilevanza globale, il mercato della lavorazione del PET cresce a doppia cifra in Africa e Medio Oriente, parallelamente all’emergere di una nuova classe media urbana e di un sempre maggior numero di business & work consumers. In questo scenario si apre la 18ª edizione di Meapet (Dubai, 21-22 febbraio, Mövenpick Hotel Jumeirah Beach), il simposio internazionale di riferimento per Africa e Middle East sulle tecnologie della lavorazione del PET, a cui il Gruppo Sacmi partecipa da protagonista con un focus dedicato al progetto IPS (injection preform system).

Tra i pochi competitor al mondo capace di muoversi da leader su differenti settori e tecnologie, Sacmi ha sviluppato negli anni questa piattaforma di ultima generazione per la produzione di preforme con la tecnologia dell’iniezione, dapprima progettando la IPS 220 – subito apprezzata dal mercato per facilità d’uso e rapidità di cambio formato – quindi la nuova IPS 400 che, alle caratteristiche della versione precedente, affianca innovazioni progettuali di rilievo (come lo scarico automatizzato della preforma nell’area di post-cooling) e soprattutto doti uniche di versatilità, grazie alla compatibilità della soluzione con la maggior parte degli stampi diffusi sul mercato.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Ad illustrare caratteristiche e vantaggi della gamma IPS al simposio di Dubai sarà Riccardo Rubini, area manager per i mercati CIS (Comunità di Stati Indipendenti) e GCC (area del Golfo), con un’introduzione dedicata agli specifici vantaggi della nuova macchina, che coniuga alte produttività (tempi di lock-to-lock pari ad appena 2,1 secondi) con qualità superiore delle preforme (dal circuito FIFO nell’unità di plastificazione al citato nuovo sistema di scarico diretto delle preforme nei contenitori posti nell’area di raffreddamento), fino alla compatibilità con stampi esistenti, per rispondere in modo mirato, come nella politica Sacmi, alle più diversificate esigenze di investimento e upgrade tecnologico nel mondo dei converter.

Un ambizioso piano di ricerca e sviluppo per il progressivo upgrade e ampliamento della gamma IPS porterà inoltre a breve al lancio sul mercato della nuova IPS 300 Sacmi, una soluzione intermedia che coniuga tutti i vantaggi di produttività e versatilità della “sorella maggiore” IPS 400 con le affermate caratteristiche di usabilità e quick mould change dell’affermata IPS 220. L’ideale per stampi da 72 cavità – molto diffusi sul mercato – la soluzione è in fase avanzata di sviluppo e sarà commercializzata da Sacmi a partire dal 2018.

Dalla descrizione dei vantaggi dell’utilizzo di stampi Sacmi – con particolare riguardo alle “hot runners solutions” che massimizzano le potenzialità della IPS – la relazione si concentrerà poi su un ulteriore aspetto che distingue il Gruppo dai competitor, ossia la capacità di lavorare al fianco del cliente sin dalla fase progettuale – grazie alle sinergie con il proprio laboratorio R&S  – e di accompagnarlo quindi per tutta la vita utile della macchina e dell’impianto con un puntuale ed efficiente servizio ricambi e assistenza.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

Sacmi ha inoltre investito risorse importanti per affiancare all’offerta tecnologica sulle macchine una gamma completa di soluzioni per il controllo qualità. Tra queste, il sistema PVS (preform vision system), una soluzione avanzata sviluppata dalla Divisione Automation & Inspection Systems del Gruppo che consente il total quality control dell’output della macchina e il monitoraggio in tempo reale delle performance dell’impianto. Sviluppato in diverse versioni – per lavorare in linea e ad altissima velocità, anche fino a 72mila preforme l’ora, con la pressa di stampaggio, ma anche disponibile per operare fuori linea o in laboratorio – PVS sfrutta un sistema di telecamere ad alta risoluzione mentre un software di ultima generazione consente di riprodurre in un’immagine 2D l’oggetto in 3D eliminando ogni potenziale effetto distorsivo e, quindi, azzerando il numero di falsi scarti o falsi accettati.

Modulare e compatta, la soluzione PVS comprende poi dispositivi opzionali che consentono di affiancare ai controlli standard dispositivi speciali per l’ispezione mirata ed approfondita di determinate parti della preforma come il corpo, realizzato attraverso un metodo “a griglia” esclusivo e brevettato. Valore aggiunto delle soluzioni di ispezione Sacmi, la possibilità di operare tra loro in modo pienamente integrato (grazie alla piattaforma software comune, CVS 3000 64bit, sviluppata interamente da Sacmi e montato su tutte le soluzioni in gamma) inoltre, CVS3000 è in grado di fornire preziose informazioni sull’efficienza della linea, con la possibilità di estendere il monitoraggio della produzione in ogni sua fase e consentendo il controllo anche in remoto, da qualsiasi PC, Smatphone o Tablet connessi alla rete aziendale.

+Info ufficio stampa:
Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS SACMI

Sacmi to present all the advantages of the new IPS range in Dubai

Preform-making injection press – made even higher-performing and more flexible with the launch of the new IPS 400 – to play a starring role at Meapet 2017, a pivotal event for Africa and the Middle East. On show: everything from the intrinsic advantages of the IPS platform to Sacmi services that guarantee total quality control and close customer support throughout every stage of system design, testing and operation.

The worldwide PET processing market is enjoying double-figure growth in Africa and the Middle East, in parallel with the emergence of a new urban middle class and an ever-greater number of business & work consumers. It is against this backdrop that the 18th edition of Meapet (Dubai, 21-22 February, Mövenpick Hotel Jumeirah Beach) will take place. Meapet, an international symposium on PET processing technology (of crucial importance to Africa and the Middle East), will be attended by the Sacmi Group, set to play a starring role by focussing on the IPS (injection preform system) project.

Sacmi is one of just a handful of competitors in the world to lead the way across a range of different industries and technologies. In recent years it developed a cutting-edge preform production platform that uses injection technology, first by designing the IPS 220 – which won immediate market acclaim on account of its user-friendliness and fast size changeover – then the new IPS 400 which combines the characteristics of the previous version with major design innovations (such as automated unloading of the preform in the post-cooling area) and, above all, unique versatility thanks to the solution’s compatibility with most moulds on the market.

Illustrating the features and advantages of the IPS range at the Dubai symposium will be Riccardo Rubini, area manager for the CIS (Community of Independent States) and GCC (Gulf area) markets: his introduction will focus on the specific advantages of the new machine, which combines high productivity (lock-to-lock times of just 2.1 seconds) with superior preform quality (from the FIFO circuit in the plasticization unit to the above-mentioned system that directly unloads preforms in containers in the cooling area) and outstanding compatibility with existing moulds. This unique set of advantages ensures, as is Sacmi’s policy, we are able to meet a broad range of investment and technological upgrade needs in the converter world.

An ambitious research and development plan to progressively upgrade and expand the IPS range will soon lead to the market launch of the new Sacmi IPS 300, an intermediate solution that merges all the productivity and versatility of the ‘big sister’ IPS 400 with the tried and tested user-friendliness and quick mould change of the popular IPS 220. Suitable for 72-cavity moulds – very common on the market – the solution is at an advanced stage of development and will be launched by Sacmi in 2018.

Moving on from a description of the advantages of using Sacmi moulds – especially as regards “hot runners solutions” which maximise IPS potential – the report will focus on another aspect that sets the Group aside from its competitors, namely the ability to work alongside customers right from the design stage (thanks to smooth synergy with Sacmi’s R&D facility) and provide them with close support throughout the machine or plant life-cycle with fast, efficient spare parts and assistance services.

Sacmi has also invested major resources in ensuring its machine technology is equipped with a complete range of quality control solutions. These include the PVS (preform vision system) system, an advanced solution developed by the Group’s Automation & Inspection Systems Division that ensures total quality control of machine output and real-time monitoring of plant performance. Developed in several versions – to operate in line and at ultra-high speeds of up to 72,000 preforms/hour with moulding presses but also off-line or in the lab – the PVS uses a system of HD video cameras. Latest-generation software, instead, allows reproduction of 3D objects as 2D images, eliminating any potential distortion and thus cutting the number of false rejects (and false acceptances) to zero.

Modular and compact, the PVS solution also includes optional devices that allow standard controls to be extended with the aid of special devices for finely-targeted inspection of specific preform areas such as the body, using an exclusive, patented ‘grid’ method. Another ‘added-value’ aspect of Sacmi inspection solutions is that they can work in a fully integrated manner (as they share the CVS 3000 64-bit software, fully developed by Sacmi and installed on all solutions in the range); moreover, CVS3000 software also provides precious information on line efficiency, allowing monitoring of every stage of production and remote control from any PC, Smartphone or Tablet connected to the corporate network.

+Info: Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

WEB PAGE AND OTHER NEWS SACMI

La risposta è nell’imballaggio: informazioni nutrizionali e packaging alimenti e bevande

$
0
0

Pensate che i brand del food & beverage che forniscono sui loro imballi consigli utili in termini di salute e nutrizione diano valore aggiunto o siano invasivi? In risposta alle recenti tendenze verso una vita più sana, così come in risposta alle nuove normative per contrastare obesità e malnutrizione da alcuni anni fattori di impatto preponderanti, le aziende del settore sempre più anticipano l’azione regolatoria del packaging e virano verso prodotti food&beverage “più salutari” inserendo anche nel packaging consigli e raccomandazioni su come consumare al meglio e in maniera più avveduta i loro prodotti in vendita.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Il packaging per alimenti e bevande è un segmento ad alto tasso di crescita. Una recente stima di Smithers Pira commissionata dal nostro Gruppo prevede che, per il solo comparto ristorazione, il packaging raggiungerà i 40 miliardi di dollari di fatturato, equivalente a 2.040 miliardi di confezioni alla fine di quest’anno. Il settore dell’imballaggio per il food & beverage è anche tra quelli che più hanno innovato e si sono evoluti negli ultimi anni, proprio grazie a provvedimenti presi dai produttori per rispondere in maniera adeguata ai cambiamenti normativi e alle pressioni dei consumatori. L’etichettatura, in particolare, se fornita in maniera efficiente, consente di tracciare il contenuto dei prodotti e di fornire le rassicurazioni necessarie sul prodotto contenuto nell’imballaggio. Mentre alcuni consumatori possono trovare questa pratica di indicazioni di nutrizione negli imballi invadente e inutile, fornire una “guida alimentare” è in realtà una scelta intelligente di branding per le aziende food&beverage. Il pubblico è costantemente ‘bombardato’ da notizie circa l’aumento di obesità, livelli sempre più elevati di diabete e altri problemi di salute causati da una cattiva alimentazione.

Annuari Distribuzione Alimentare Catering Ingrosso Alimentare Italia Europa Agra Editrice

Le etichette “ingannevoli” dei prodotti alimentari sono spesso additate come una delle principali cause, così riportando chiaramente il valore nutrizionale dei propri cibi o delle proprie bevande anche laddove non sia richiesto per legge, è un modo smart di perseguire soluzioni positive al problema. Il packaging stesso, con le immagini “lussureggianti” di porzioni di cibo accattivanti riportate sulle confezioni dei cibi, può spingere i consumatori a sovrastimare le porzioni corrette e a eccedere nell’apporto calorico quotidiano. Gli esperti mettono in guardia: questo tipo di presentazione del prodotto può indurre il consumatore a mangiare molto di più e a ritenere “normali” delle porzioni che in realtà non lo sono affatto. I consumatori però stanno diventando sempre più attenti alla nutrizione e al suo impatto sulla salute e cercano nel packaging, in maniera crescente, informazioni circa l’apporto calorico e/o altre informazioni nutrizionali prima di acquistare alimenti o bevande, a volte spingendo gli esercenti all’approvvigionamento di alternative più sane in-store. Anche se può sembrare contro-intuitivo, le aziende che agiscono in anticipo sul valore nutrizionale dei loro prodotti rafforzano la valorizzazione del proprio marchio e posizionano se stessi quali marchi ambasciatori proattivi della salute dei consumatori. E mentre la verità è che il cibo spazzatura non scomparirà dagli scaffali dei negozi così presto, già l’etichettare i prodotti alimentari “junk” come destinati a un consumo occasionale crea responsabilità condivisa: fornisce educazione alimentare dando ai consumatori l’opportunità di compiere le proprie scelte in libertà ma ben informati.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Alcuni dei marchi più noti sugli scaffali dei negozi di alimentari hanno già colto questa tendenza. Alcuni esempi comprendono Kraft, che ha annunciato la rimozione di coloranti artificiali dalla sua miscela super-popolare per maccheroni e formaggio; Coca-Cola, che ha lanciato una nuova linea di soda, Coca-Cola Life, con la stevia al posto dello zucchero, come una versione di Coca-Cola più naturale e a basso contenuto calorico; e Campbell, che ha annunciato la riduzione del numero di ingredienti nelle sue zuppe, a cominciare dalla classica con noodle e pollo in vendita stabile negli Stati Uniti fin dalla sua concezione nel 1934.

Sebbene i consigli dietetici siano una mossa intelligente per i marchi alimentari, ci sono almeno due potenziali insidie che i brand dovrebbero tenere a mente.
In primo luogo, il prezzo è ancora un fattore critico per il branding di prodotti alimentari. Tuttavia, per esempio, mantenere le dimensioni di imballo inserendo linee-guida sulle porzioni consigliate od offrire porzioni più piccole e preconfezionate a un prezzo inferiore sono iniziative che possono rassicurare i consumatori sull’impegno del brand per la loro salute mentre l’operatore di mercato può preservare i prezzi. In secondo luogo, l’offerta di opzioni è sempre chiave. I marchi che forniscono indicazioni nutrizionali dovrebbero considerare di offrire una gamma di linee di prodotto alternative più sane. In questo modo possono mantenere il loro marchio intatto, mantenendo i clienti fedeli, maturando inoltre un nuovo seguito da parte dei consumatori che vogliono opzioni più sane da un brand che conoscono e amano.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

Asia Pulp & Paper ha da tempo intercettato queste esigenze e continua a sviluppare soluzioni di imballaggio progettate specificamente per soddisfare le esigenze dell’industria alimentare. Una gamma di prodotti che eccelle in questa direzione è Foopak che abbraccia una vasta gamma di carte e cartoni oleati, contenitori per cupcake, pasticceria e panetteria, così come scatole di cartone termosaldabili, pieghevoli e da asporto. I prodotti della linea Foopak sono di alta qualità e a prova di oli e grasso, quindi sono perfetti per i prodotti precotti e/o refrigerati. Uno dei suoi più importanti contributi per l’industria alimentare è la resistenza alle alte temperature senza il rischio di reazioni chimiche che potrebbero cambiare la composizione o le caratteristiche del cibo confezionato, nel rispetto delle normative vigenti dell’Unione Europea in materia per garantire la sicurezza del consumatore. Inoltre, Foopak è un packaging che consente una stampa perfetta adattandosi alle esigenze di ogni produttore. Inoltre, è adatto per la termosaldatura, proteggendo la freschezza e la qualità del prodotto, così come il suo sapore e le qualità originarie. Foopak è conforme a tutte le attuali disposizioni di legge nel settore alimentare, come ISEGA, FDA, ISO 9001 e ISO 14001, tra gli altri, oltre a essere una gamma interamente conforme ai dettami “halal” certificata secondo lo standard Indonesiano HAS 23000.

a cura di di Laura Barreiro, Sustainability and Stakeholders Engagement Manager, Europe – ‎Asia Pulp & Paper Group (APP)

Ufficio stampa APP in Italia  app.italy@cohnwolfe.com

ReiCat GmbH: catalizzatori per la torrefazione

$
0
0

ReiCat sviluppa, produce ed installa impianti per il trattamento dei gas. Il nostro obiettivo principale è quello di fornire ai nostri clienti macchinari efficienti ed ecosostenibili che consumino il minino quantitativo energetico.

Membership (GITC & Deutscher Kaffeeverband)

Grazie alla partecipazione al Gruppo Italiano Torrefattori Caffè da quest`anno e alla membership quasi triennale alla Associazione Tedesca del Caffè (Deutscher Kaffeeverband), ReiCat si trova in un`ottima posizione per promuovere i suoi catalizzatori ed i relativi benefici per i clienti a livello internazionale. Allo stesso tempo visti i contatti con entrambe le associazioni, ReiCat può essere di aiuto per una eventuale intermediazione e scambio di opinioni.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Risparmio energetico

Durante il processo di tostatura del caffè si formano gas di scarico maleodoranti e nocivi in forma di idrocarburi. Mediante una combinazione di tecniche, queste micro particelle, odori, fumi ed idrocarburi vengono eliminati (convertiti in sostanze innocue) dai nostri catalizzatori.  L´integrazione delle leggi europee VOC Guideline nell`ordinamento italiano porta e porterà sempre di più tutte le aziende nel campo della torrefazione a limitare le emissioni e a rispettare gli standard. Negli scorsi anni in Europa si è fatto solitamente ricorso all`uso di Bruciafumi che, per permettere una riduzione solamente parziale dei fumi e degli odori, devono operare a circa 750°.

Bruciafumi: 600° – 850° C vs Catalizzatore ReiCat: 350° – 400° C

La riduzione della temperatura di esercizio permette un risparmio energetico di circa il 50% .

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

INFOFLASH/REICAT

Sede: Gelnhausen, Germania (45 Km ad est di Francoforte). Sviluppo aziendale: 1984-2002 (IPA Gastechnik) – dal 2002 (ReiCat GmbH). Know-How: Oltre 30 anni di esperienza nel trattamento dei gas.  Esportazioni: > 80% (i nostri macchinari sono presenti in più di 30 nazioni).Partner Internazionali: Cina, Taiwan, Corea del Sud, Messico, Finlandia, BENELUX, Russia, Iran, Pakistan. Controllo qualità: Continuo controllo durante il processo di produzione (iDocPro).

+ info:

Manuel Marcelli – Business Development ReiCat GmbH – Germania
manuel.marcelli@reicat.de
Telefono: +49 6051 920430
www.reicat.de

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS REICAT

L’espresso di qualità è di Rito

$
0
0

Un design d’avanguardia, un’estetica accattivante, funzionalità uniche e gratificanti, massima affidabilità tecnologica: RITO, ultima novità della gamma Ho.Re.Ca. di Brasilia, rappresenta la soluzione ideale per tutti i bar che vogliono offrire un caffè espresso di qualità impareggiabile. E dopo i successi di gradimento alle fiere HOST, Venditalia e Triestespresso nel 2016, registra un altro positivo riconoscimento all’evento Sirha 2017 di Lione appena conclusosi.

Le ragioni di tali exploit? Prima di tutto l’interfaccia utente personalizzabile secondo ogni esigenza commerciale ed estetica, ma soprattutto la completezza delle soluzioni tecnologiche offerte e una usabilità che non teme paragoni.

TECNOLOGIA TERMICA

Le tecnologie termiche progettate da Brasilia sono tra i fiori all’occhiello di RITO. Tra queste spicca il sistema Bullone Rosso, che permette di raggiungere un’elevata stabilità di temperatura e quindi un’erogazione di miscele di prima qualità. Al sistema Bullone Rosso si aggiungono il nuovo gruppo B16 con preinfusione statica e il circuito termosifonico tradizionale, che permette di regolare la temperatura tramite un selettore posizionato sullo scambiatore.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

ELETTRONICA

RITO è la prima macchina che utilizza la nuova piattaforma modulare progettata da Brasilia, che trasforma il semplice utilizzo in una vera e propria user experience, tra le migliori disponibili sul mercato. Grazie alla scheda master aggiornabile mediante chiavetta usb è possibile installare accessori in modo semplice e veloce, e aggiornare la programmazione della macchina su 4 livelli – operatore, manager, direttore, tecnico – oltre ai firmware e alla grafica del Touchscreen. La piattaforma è inoltre predisposta per le espansioni Wi-Fi, Bluetooth e sistema di telemetria.

EASY MAINTENANCE

L’usabilità è al centro della progettazione di RITO. La macchina permette di rimuovere le parti estetiche con estrema facilità, per un rapido accesso alla parte interna. Anche il layout dei componenti è stato progettato per semplificare le operazioni di manutenzione ordinaria e l’illuminazione interna agevola tutti gli interventi tecnici.

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

DUE VERSIONI, UN RISULTATO: L’ESPRESSO DI QUALITÀ

RITO è disponibile in due versioni: Standard e Touch. Per maggiori informazioni visita ora brasilia.coffee: inizia da qui il viaggio al cuore dell’innovazione.

INFOFLASH/BRASILIA

Brasilia, marchio tra i più rappresentativi nel mercato delle macchine da caffè e simbolo della migliore tradizione dell’espresso italiano, dal 2015 fa parte di Bianchi Industry, gruppo leader nei settori Vending, Ho.Re.Ca. e Retail.

Per informazioni o approfondimenti: Ufficio marketing – p.capelle@bianchiindustry.com

SCHEDA WED E ALTRE NEWS BRASILIA


MINI-ME, la macchina di Nescafè Dolce Gusto riempie di allegria il San Valentino

$
0
0

Giovane e dallo stile assolutamente inedito: Mini-Me di Nescafé Dolce Gusto, un regalo di San Valentino unico, divertente e assolutamente romantico

 

 

San Valentino è alle porte e la festa degli innamorati è l’occasione perfetta per stupire la propria metà con Mini-Me, la macchina firmata Nescafé® Dolce Gusto®. Compattezza e stile innovativo, per un mix perfetto di funzionalità e qualità estetica. Automatica e intuitiva, la Mini-me permette di preparare diverse bevande in pochi secondi, ed è proprio per venire incontro alle esigenze di tutti che quest’anno Nescafé® Dolce Gusto®, ne propone ben 24 abbinate alla macchina. Inoltre, sarà possibile rendere unica la propria macchina con stickers creati ad hoc: dall’amore all’arte, sono più di 80 gli adesivi che renderanno ancora più divertente il regalo di questo San Valentino.

 

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

 

La Mini-me “gioiello di design”, adatta a personalizzare con originalità ogni ambiente, avrà in abbinato una speciale couvette contenente 60 capsule, 2 per ogni tipologia per un totale di 24 diverse bevande. Dal Ristretto Ardenza, il caffè più intenso dell’intera gamma Nescafé® Dolce Gusto® passando per il Macaron Green Tea, fresche e discrete note di tè verde che si mescolano al goloso aroma di un dolce macaron al lampone, fino ad arrivare all’esclusiva novità di Nescafé® Dolce Gusto®: Essenza di Moka, il caffè corposo e intenso, ideale al risveglio quando si ha bisogno di una giusta dose di caffè per iniziare la giornata col ritmo giusto.

 

gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS la GuidaOnLine Vending & OCS
gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS la GuidaOnLine Vending & OCS

 

La Mini-me è una macchina automatica che fa parte del sistema multibevanda di Nescafé® Dolce Gusto®, grazie alla quale è possibile preparare più di 35 bevande diverse, scegliendo tra numerosi espressi e una ricca selezione di bevande calde e fredde, un’offerta capace di soddisfare i gusti dei più esigenti. Con 11 varietà di caffè espresso, 6 varianti di caffè lungo e ben 19 diverse bevande a base di latte, tè e cioccolato, tutte senza glutine Nescafé® Dolce Gusto® rende speciale le pause d’amore da trascorrere col proprio innamorato. La macchina Nescafé® Dolce Gusto® Mini-Me, è in vendita nei migliori negozi specializzati e ipermercati al prezzo consigliato al pubblico di 69 €.

 

Contacts: Barbara Desario
Nestlé Italiana – Ufficio Comunicazione  
Tel. +39 02 8181 7809  
sarah.zocco@foundcomunicazione.com
camila.konstantinou@foundcomunicazione.com

 

Nestlé digital:

www.nestle.it
www.buonalavita.it
www.dolce-gusto.it

Facebook – Fan Page Nescafé® Dolce Gusto®

Twitter: @NestléItalia

Pinterest: Nescafe Dolce Gusto

Tutte le novità e le soluzioni a Drinktec dall’11 al 15 settembre a Monaco di Baviera

$
0
0

Tutte le vie verso la supply chain “smart”. Le aziende tedesche di intralogistica hanno raggiunto nel 2015 un volume d’affari di oltre 20 miliardi di Euro. L’intralogistica diventa così un fattore economico fondamentale in Germania.

Anche nell’industria della birra, delle bevande e degli alimenti liquidi si tratta di un elemento chiave da due punti di vista: da un lato apre ulteriori margini di razionalizzazione, dall’altro emergono modelli di business completamente nuovi grazie alla logistica “intelligente”. Le soluzioni tecniche che stanno dietro a questo fenomeno saranno in mostra a drinktec 2017, il salone internazionale per l’industria delle bevande e del liquid food, dall’11 al 15 settembre a Monaco di Baviera. Che cosa significa esattamente “intralogistica”? Sostanzialmente l’intralogistica, come la logistica, riguarda i flussi di materiali e merci. Non si tratta però dei flussi che si sviluppano lungo le strade e altre vie di trasporto, bensì all’interno di edifici. Da un lato, le merci vengono imballate in casse e ceste o avvolte in fasci di pellicola, quindi messe su bancali in base agli ordini e preparate per la spedizione. Dall’altro lato, ci sono materie prime o semilavorati che devono essere trasferiti dal magazzino alle aree di lavorazione.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

Veloce e flessibile fino al lotto singolo

Nel corso degli anni questo flusso di merci interno alle aziende si è trasformato da “male necessario” a importante fattore di creazione di valore per le imprese. Infatti, solo chi riesce a gestire il capitale immobilizzato in modo veloce, flessibile e senza sprechi può battere la concorrenza. La parola chiave è velocità. Ordinare oggi e consegnare domani? In molti casi non è più sufficiente. La consegna in giornata (Same Day Delivery) è ormai un must soprattutto nel commercio online di alimenti. Le catene di fornitura devono essere quindi capaci di adeguarsi, perché i mercati cambiano in continuazione. Inoltre, i quantitativi diventano sempre più piccoli. Il lotto singolo (Batch One) è un obiettivo concreto. Questo significa che il numero di confezioni per i produttori di bevande o alimenti liquidi aumenterà di conseguenza. E con esso la necessità di confezionare, pallettizzare e trasportare con la massima efficienza la varietà di prodotti richiesta dai clienti.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Imballare ed etichettare è un’esigenza

In questo contesto bisogna rivalutare i ruoli della produzione e della logistica, come spiega Thomas Lehmann, amministratore delegato di BMS Maschinenfabrik GmbH: “Le grandi aziende puntano a realizzare tutto in linea. Possono lavorare facilmente lotti molto grandi, che giustificano la conversione di un’intera linea di riempimento e confezionamento.” Per le piccole e medie imprese, che a drinktec rappresentano circa il 60 percento degli operatori in visita, Lehmann propone una soluzione alternativa: “Il prodotto può essere confezionato con la massima efficienza in casse standard, che vengono poi trasferite a un centro logistico dove si possono predisporre le confezioni per il trasporto o la vendita su un impianto di reimballaggio/riconfezionamento compatto e altamente flessibile.” Questa soluzione offre diversi vantaggi: ottimizzazione dei trasporti, maggiore efficienza e riduzione dei costi di conversione nella bottiglieria, migliore pianificazione grazie al riconfenzionamento mirato con data di scadenza effettiva e nessun “impolveramento” della confezione. Secondo Lehmann, in alcuni casi la stessa strada dovrà essere seguita da un’altra fase del processo. “Anche l’etichettatura potrebbe essere demandata alla logistica. L’impianto di reimballaggio si occupa in questo caso del disimballaggio delle bottiglie e inserisce nell’imballaggio per la spedizione, ad esempio, le bottiglie etichettate “just in time” per il mercato dell’esportazione.” A proposito di spedizioni di bevande: a drinktec si potranno vedere soluzioni altrettanto interessanti per le bottiglie riciclabili. Ci saranno ad esempio casse per bevande compatibili con diverse varianti di multipack con vuoto a rendere. Un’altra soluzione, particolarmente diffusa in Austria, sono i cosiddetti Carrier Trays. Questi vassoi piatti vengono caricati con bottiglie standard o multipack, quindi accatastati e infine consegnati al punto vendita direttamente come “sostituti degli scaffali”. Inoltre i Carrier possono essere utilizzati per restituire i vuoti una volta venduta la merce.

Databank excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Aziende Beverage Bevande Tabella Campi records

Nuovi impulsi dall’Industria 4.0

Ma torniamo all’intralogistica. Le soluzioni di informatica e automazione sono da tempo parte integrante di questo settore. Luigi Panzetti, amministratore delegato dell’italiana System Group, dichiarò già in occasione di drinktec 2013: “Nel mondo delle bevande cresce l’interesse per i sistemi di automazione e le aziende investono sempre di più. Crediamo che questa fiera offra le migliori opportunità di incontrare clienti del settore e discutere di strategie per gli sviluppi futuri, promuovendo l’evoluzione e l’efficacia della tecnica di automazione.” Attualmente il comparto riceve nuovi stimoli da uno degli sviluppi tecnologici più diffusi a livello mondiale. “L’Industria 4.0 sta guadagnando sempre maggiore attenzione da parte degli utilizzatori,” dice Schmel, direttore generale della sezione della VDMA che si occupa di trasporti e intralogistica. Questo significa, né più né meno, che nell’industria delle bevande e del liquid food aumenta costantemente l’interesse per soluzioni connesse e automatizzate. Alcune di queste “idee 4.0” sono già da tempo diventate realtà nell’intralogistica: dai sistemi di trasporto che definiscono i percorsi all’interno dell’azienda, ai robot pallettizzatore che riconoscono e colmano le posizioni vuote in tempo reale. Sono solo due esempi di soluzioni di intralogistica che, grazie a tecnologie informatiche innovative, si trasformano in “fornitori di servizi” interni all’impresa e svolgono il loro lavoro in piena autonomia.

Annuari Distribuzione Alimentare Catering Ingrosso Alimentare Italia Europa Agra Editrice

Internet delle Cose, l’anello mancante

Come si evolveranno le cose? Il futuro appartiene sicuramente alla piena connettività e integrazione dalla materia prima al cliente, cioè alla “supply chain intelligente”. Tutto ciò sarà possibile grazie all’Internet of Things. Esistono già 20 miliardi di oggetti in tutto il mondo con un proprio indirizzo IP e un chip o sensore a bordo, collegati a Internet. Possono quindi essere localizzati e identificati, ma possono anche interagire autonomamente fra loro. Accade così che il frigorifero, informato da un’app meteo di una serata con clima tropicale, ordina autonomamente la birra preferita e il cibo per una grigliata, la cui produzione e consegna vengono organizzate in maniera autonoma all’interno delle aziende produttrici. Non si tratta di una visione così remota. Alcuni mesi fa il primo camion autoguidato negli Stati Uniti ha consegnato 2.000 cartoni di birra Budweiser a una distanza di 120 miglia. Certo, si tratta di logistica esterna e non di intralogistica. Ma anche per questa disciplina a drinktec si potranno scoprire tendenze attuali e sviluppi futuri. Per questo motivo drintktec è molto interessanti anche per la aziende di commercio. Un interesse rafforzato dalla concomitanza con la principale fiera del commercio specializzato tedesco di bevande e “convenience food”, PRO FachHANDEL. Nel 2017 la manifestazione si svolgerà per la prima volta parallelamente a drinktec a Monaco di Baviera. PRO FachHANDEL occuperà il padiglione B0 e il foyer del Centro Congressi Internazionale ICM nel centro fieristico. “Con questa collaborazione,” sottolinea Alexander Berger, presidente di GES e responsabile dell’organizzazione di PRO FachHANDEL, “la fiera assume ancora maggiore rilevanza per i visitatori e gli espositori di tutto il settore del commercio specializzato. PRO FachHANDEL, con le sue aree speciali Newcomer-Market e Bier Live, si integra perfettamente con il programma collaterale di drinktec.”

+ info:
Ufficio stampa Debora Cavallotti
debora.cavallotti@blusfera.it
tel. 02.36531203

Astoria a Tirreno CT: seconda uscita dell’anno per Core600

$
0
0

Dal 19 al 22 febbraio Astoria Macchine per Caffè sarà impegnata a Tirreno CT, la fiera di riferimento per il centro Italia con oltre 50 mila operatori qualificati provenienti anche dall’estero per scoprire le ultime novità nel settore delle forniture per alberghi, ristoranti, bar, pasticcerie e gelaterie.

Per Astoria si tratta del secondo appuntamento fieristico dell’anno dove verrà presentata Core600, connubio unico e inimitabile di design, funzionalità e tecnologia, in cui linee semplici e moderne si affiancano a un’interattività user-friendly, resa possibile da diverse feature innovative.

Core600 sarà presente nella versione a 2 gruppi con display e saprà catturare l’attenzione con la sua innovativa tastiera retroilluminata Sensitive Touch Buttons (STB) che con una lieve pressione permette al barista di selezionare facilmente il caffè da erogare, evitando qualsiasi rischio di perdita di sensibilità dello schermo legato a dita umide, polvere di caffè o impurità. Ugualmente distintivi e di grande stile lo scaldatazze reinventato come una lampada di design, con luci a led personalizzabili nell’intensità e nel colore, e i fianchi in acciaio, satinato o verniciato, che esaltano la raffinatezza delle forme di Core600 conferendo allo stesso tempo robustezza, solidità e resistenza all’urto, all’usura e alla corrosione nel tempo.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF
HYbrid

All’interno del padiglione D, stand 925, appassionati e professionisti del settore potranno poi gustare un ottimo caffè avendo l’opportunità di vedere all’opera HYbrid e Tanya Caps a 2 gruppi, altri due modelli del marchio Astoria insieme a Sabrina a 2 gruppi con display e Calypso a 2 gruppi, anch’essi in esposizione. Macchine diverse per caratteristiche e funzionalità, capaci di rispondere in modo specifico alle reali esigenze di chi opera nel mondo del coffee business e allo stesso tempo sintesi perfetta di una infinita passione per la cura dei dettagli e l’autentica tradizione dell’espresso italiano.

Per maggiori informazioni su Tirreno CT: www.tirrenoct.it

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

ASTORIA

Fondata nel 1969, Astoria è un’azienda italiana che pensa, disegna e produce macchine per caffè espresso professionali, destinate a soddisfare esperti ed appassionati in oltre 140 paesi nel mondo, grazie a una rete vendita internazionale capillare e sedi affiliate presenti negli Stati Uniti, Francia, Romania e Russia. L’headquarters di Susegana, nel Trevigiano, è un gioiello tecnologico di 20 mila metri quadrati che rappresenta la più grande singola fabbrica per macchine da caffè espresso al mondo, concepita seguendo i principi della lean manufacturing e che vanta un settore Ricerca & Sviluppo d’alto profilo. Astoria è anche sponsor dei campionati World Latte Art e World Coffee in Good Spirits.

Per saperne di più: www.astoria.com

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS CMA MACCHINE PER CAFFE’

ASTORIA AT TIRRENO CT: SECOND SHOW OF THE YEAR FOR CORE600

February 13, 2017, Susegana (TV) – From February 19 to 22, Astoria Macchine per Caffè will be engaged with Tirreno CT, the central Italy reference trade show with over 50 thousand qualified operators present, from abroad as well. All there to discover the latest innovations in the sector dealing with supplies for hotels, restaurants, coffee bars, confectioneries and ice cream vendors.

For Astoria this is the second trade show this year at which Core600 will be introduced, a unique and inimitable combination of design, functionality and technology in which simple and modern lines go hand-in-hand with user-friendly interactivity, made possible by various innovative features.

Core600 will be featured in the two-unit version with display and will be capturing attention with its innovative backlit, Sensitive Touch Buttons (STB) keypad which, with just a light touch, allows the bartender to easily select the coffee to be dispensed, avoiding any risk of lost screen sensitivity due to moist fingers, coffee dust or impurities. Equally distinctive and very stylish, is the cup warmer, re-created as a designer lamp, with the led lights customizable in intensity and color, and its steel sides satin-finished or varnished, enhancing Core600’s refined shape and at the same time making it sturdy, solid and resistant to knocks, wear and corrosion through time.

At Hall D, stand 925, sector enthusiasts and professionals will be able to enjoy an excellent coffee with the opportunity to see the two-unit version of HYbrid and Tanya Caps in action, another two models of the Astoria brand, together with the two-unit Sabrina with display and the two-unit Calypso, both also being exhibited. Machines that differ as far as features and functionality are concerned, able to respond specifically to the actual needs of those operating in the coffee business and which, at the same time, are the perfect synthesis of an infinite passion for attention to detail and the authentic tradition of Italian espresso.

COMPANY PROFILE

Established in 1969, Italian company Astoria develops, designs and manufactures professional coffee machines. These are used by experts and coffee lovers in over 140 countries across the world thanks to an extensive international sales network and affiliated branches in the US, France, Romania and Russia. The company headquarters in Susegana, Northern Italy, is a technological jewel covering 20 thousand square meters, making it the biggest single coffee machine manufacturing plant in the world. Developed on the principles of lean manufacturing, it boasts a high-profile Research & Development division. Astoria is also the sponsor of the World Latte Art and World Coffee in Good Spirits championships.

To discover more:  www.astoria.com

WEB PAGE AND OTHER NEWS CMA MACCHINE PER CAFFE’

Ipack-Ima e Plast: materiali innovativi in mostra

$
0
0

Le due fiere, parte dell’Innovation Alliance, in programma a Fiera Milano dal 29 maggio al 1 giugno 2018, danno vita ad un nuovo salone satellite, dedicato a materiali e imballaggi innovativi, organizzato in collaborazione con Material ConneXion Italia e presentato il 7 febbraio alla Triennale di Milano.

Materiali innovativi, funzionalizzati e prodotti per il segmento premium: sono questi i focus di Innovative Material Solutions 2018, il nuovo salone satellite di IPACK-IMA e PLAST, che debutterà a Fiera Milano all’interno dell’evento Innovation Alliance, in programma dal 29 maggio al 1 giugno 2018 che è stato presentato in anteprima il 7 febbraio alla Triennale di Milano.

Organizzato in collaborazione con Material ConneXion Italia, sarà interamente dedicato alle soluzioni materiali innovative, intese come materie prime, semilavorati e componenti per prodotti e imballaggi ad alto valore aggiunto  e contenitori innovativi per dar vita ad una fucina di idee e e di spunti creativi per le funzioni strategiche aziendali, dalla Ricerca & Sviluppo al Marketing.

Per rispondere alle esigenze delle aziende e declinare al meglio i vari settori merceologici di interesse, l’evento si articolerà in due sezioni situate nei padiglioni di Plast e Ipack Ima al centro del quartiere fieristico di Rho-Pero: PLAST-MAT e IPACK-MAT.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

La prima sarà dedicata all’innovazione nelle materie plastiche con una forte specializzazione sulla sostenibilità ambientale e sulle performance tecniche avanzate.

La seconda sarà invece dedicata a soluzioni avanzate per l’imballaggio con focus specifici su anticontraffazione, smart packaging e packaging ad alto valore aggiunto e/o a basso impatto ambientale.

Oltre all’area espositiva, articolata in due padiglioni, Innovative Material Solutions 2018 sarà articolato in una mostra che presenterà un quadro sinottico di tutte le aziende aderenti all’iniziativa ed esporrà i prodotti più significativi. Saranno inoltre realizzate iniziative dedicate alle imprese che offrono e cercano soluzioni e materiali avanzati per la progettazione e manifattura dei prodotti e del loro imballaggio.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

IPACK-IMA 2018

è la mostra delle tecnologie per il processing e il packaging per l’Industria Food e Non Food, organizzata da Ipack Ima Srl, società partecipata da UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio) e Fiera Milano.

PLAST

è la fiera dedicata alle tecnologie per l’industria delle materie plastiche e della gomma e organizzata da Promaplast Srl, società di servizi controllata al 100% da ASSOCOMAPLAST (Associazione Nazionale Costruttori Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma).

Material ConneXion

è il più grande network di ricerca e consulenza sui materiali innovativi e sostenibili. Fondata nel 1997 a New York, oggi Material ConneXion fa parte del Gruppo Sandow Media, azienda leader nell’editoria negli Stati Uniti, ed è presente con sedi anche in Europa e in Asia.

Per informazioni:
 
Ipack Ima srl
Una joint venture tra Ucima e Fiera Milano
Paolo Pizzocaro
Exhibitions Director
+39 02 3191091 – ipackima@ipackima.it

Ucima
Gian Paolo Crasta
Ufficio Marketing & Comunicazione
+39 059 512146 – comunicazione@ucima.it

Databank excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Aziende Beverage Bevande Tabella Campi records

IPACK-IMA aderisce a “The Innovation Alliance”, Fiera Milano 29 maggio – 1 giugno 2018
Per la prima volta insieme, IPACK-IMA, MEAT-TECH, PLAST, PRINT4ALL e INTRALOGISTICA ITALIA metteranno a disposizione degli operatori di tutti i settori industriali una vetrina delle eccellenze tecnologiche italiane e internazionali di differenti mondi produttivi, unite da una forte logica di filiera. In un solo contesto un’offerta completa, che va dal processing al packaging, dalla lavorazione della plastica alla stampa industriale, commerciale e della personalizzazione grafica di imballaggi ed etichette, fino alla movimentazione e allo stoccaggio delle merci.

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS IPACK-IMA

Petroncini Impianti & MPE Modern Process Equipment: un’alleanza strategica nel mondo del caffè

$
0
0

MPE (Chicago, USA) è leader mondiale nella produzione di macinacaffè industriali a rulli e sistemi di movimentazione tubolari, con alle spalle oltre 60 anni di innovazione e riconoscimenti nel mondo del processi di lavorazione del caffè.


Per approfondimenti vi invitiamo a visitare il sito web di MPE, dove potrete scoprire la vasta gamma di macinacaffè a rulli.

Questa nuova alleanza permetterà alla Petroncini Impianti di proporre soluzioni sempre più complete e in grado di soddisfare le richieste del cliente più esigente, potendo contare sulla migliore qualità attualmente presente sul mercato internazionale in materia di macinatura del caffè.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

INFOFLASH/PETRONCINI

La Petroncini Impianti Spa progetta, realizza e installa in tutto il mondo impianti completi chiavi in mano per la lavorazione del caffè a partire dalla pulitura del caffè verde, tostatura, macinatura, stoccaggi e sistemi di movimentazione prodotto. La Petroncini Impianti Spa dispone di un Centro di Competenza Tecnologico del Caffè con laboratorio analisi, sezione assaggi e impianti pilota installati a disposizione dei clienti per l’effettuazione di prove e test sul prodotto. Inoltre si offrono consulenze specifiche sui processi di trasformazione del caffè per ottenere il risultato finale desiderato.

+ info:
www.petroncini.com
info@petroncini.com

SCHEDA WEB DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS PETRONCINI IMPIANTI

 

MPE & Petroncini Forge Strategic Service, Support, and Representation Alliance

CHICAGO, IL – MPE of Chicago, USA is pleased to announce their strategic service, support, and representation alliance with Petroncini Impianti S.p.A. of Ferrara, Italy.

MPE is the world’s leading manufacturer of coffee grinders and tubular drag conveyors,and a leader in coffee processing system designs with a 60 year reputation for American engineering innovation, quality, and commitment to customer success.

Petroncini is a world leader in coffee roasting, processing equipment, and plant designs with a 98year long tradition combined with cutting-edge design and European modernity.
Now formally allied together, Petroncini will be assisting in sales efforts and service/product support for MPE coffee grinders and Chain-Vey®tubular drag conveyors.
“This alliance will be of great benefit to our European, North African, and Middle Eastern customers who will have closer access to MPE’s technical expertise and products channeled through Petroncini,” says  MPE’s President Daniel Ephraim.

“Years of past systems integration together and mutual appreciation of each other’s work led to this partnership. It was just a natural step,” he added. This alliance’s complete range of product offerings, fully integrated and supported throughout  the world, will continue both companies’ pursuits in providing the best products, service, and support to coffee roasters worldwide.

We invite you to meetwith MPE and Petroncini, together in person, at the MPE/Petroncini booth in Hall 2, Booth A04 at Interpack 2017 in Düsseldorf, Germany.

INFOFLASH/PETRONCINI

We design, produce and install all over the world complete turn-key plants for the coffee processing starting from green coffee cleaning, roasting, grinding, storaging and product handling. We have at disposal for our customers a Technological Coffee Competence Centre with lab, cup tasting and pilot plants where we can carry out product tests and trials. Furthermore we offer specific consultancy on the coffee production processes in order to obtain the desired final product.

+ info:
www.petroncini.com
info@petroncini.com

WEB PAGE AND OTHER NEWS PETRONCINI IMPIANTI

 

Oltre 1000 visitatori per la mostra benefica organizzata da Verallia

$
0
0

Oltre 1000 visitatori per Etichette, insolite espressioni dell’universo del vino. Un successo per la mostra benefica organizzata a Cairo Montenotte. Si è conclusa la mostra di beneficienza ETICHETTE, INSOLITE ESPRESSIONI DELL’UNIVERSO DEL VINO organizzata da Verallia, l’Associazione le Rive della Bormida e il Comune di Cairo Montenotte per esplorare il curioso mondo delle etichette del vino.

La mostra ha presentato una selezione di etichette tratta dalla collezione del cairese Luciano Ugolini e ha registrato un grande successo in termini di visitatori (oltre 1000), attenzione dei media e fondi raccolti: sono stati raccolti oltre 4000 euro per l’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma, l’asilo Monsignor Bertolotti di Cairo Montenotte e la scuola d’ infanzia Vincenzo Picca di Bragno.

Il Comune di Cairo Montenotte ha voluto celebrare il successo della mostra tramite la voce del Consigliere Comunale Giorgia Ferrari che ha ricordato il fine solidale dell’evento: “Il nostro Comune ha collaborato con grande piacere alla realizzazione di questa originale mostra, ancor più visto l’intento benefico, finalizzato ad aiutare gli asili cairesi e la ricerca contro una terribile malattia infantile qual è il neuroblastoma.”

Cui fa eco il commento di Mariagrazia Malatesta, Responsabile Sviluppo Marketing e Vendite Selective Line Verallia: “Noi di Verallia ci impegniamo ogni giorno in termini di prossimità al territorio, recupero delle tradizioni e innovazione per un futuro sostenibile e responsabile. Penso che la mostra sia stata espressione della sintesi di questi valori. Inoltre l’originalità e la varietà delle etichette per vino esposte nell’ambito della mostra ci ha permesso di arricchire la conoscenza del mondo vinicolo, settore prioritario per la nostra produzione. Siamo quindi molto felici del successo riscontrato da questa mostra e ringraziamo tutti i visitatori che hanno contribuito a questa importantissima causa: senza di loro non ce l’avremmo mai fatta”.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Ai doverosi ringraziamenti si unisce anche l’Associazione Le Rive della Bormida, tramite la voce di Marino Facello, il suo Presidente che ha voluto ringraziare tutti i partner, fondamentali per raggiungere questo risultato: “Ci tengo a esprimere il più sentito ringraziamento a tutti quelli che hanno contribuito alla riuscita della mostra: l’Amministrazione Comunale di Cairo Montenotte, Verallia, i ragazzi dell’Associazione Giacomo Briano e tutti gli artisti che hanno contribuito con le loro opere. Vorrei poi riservare un grande e caloroso ‘Grazie’  alla famiglia Ugolini che ha voluto condividere con noi questa immensa collezione e il sapere che porta con sè. Finalmente siamo riusciti a organizzare questa mostra con l’intento di ricordare Luciano tramite la sua la preziosa raccolta: iniziando per gioco a raccogliere le etichette delle bottiglie di vino, è riuscito a catalogarne oltre 70 mila.”

Databank excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Aziende Beverage Bevande Tabella Campi records

Le parole di una commossa Silvia Ugolini, figlia di quel Luciano che con il suo fine lavoro di collezionista ha reso possibile questa iniziativa, esprimono soddisfazione e gratitudine per chi ha collaborato: “Giunti al termine della mostra si tirano le somme.  Il bilancio è assolutamente positivo sia per quanto riguarda i commenti dei visitatori, sia per la grande attenzione dedicata dai media al lavoro di mio padre e sia per il risultato solidale raggiunto. Il merito di tutto ciò, non mi stancherò mai di dirlo, è dei partner che hanno lavorato instancabilmente per rendere questa mostra un grande successo La mia famiglia e io siamo profondamente grati di come sia stata valorizzata la collezione di mio padre. Grazie a tutti.”

+info: it.verallia.com

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS VERALLIA

Spreafico, leader nelle macchine per riempimento capsule caffè e solubili, lancia la B.U. Meccanica

$
0
0

Dopo un 2016 costellato da successi, che ha visto un incremento di ordini e fatturato, l’azienda lecchese si prepara alle sfide del futuro ampliando e diversificando le proprie attività. Nei prossimi mesi, verranno infatti creati due diversi brand: Spreafico Automation e Spreafico Meccanica.

Spreafico Automation continuerà ad occuparsi della progettazione e della commercializzazione di macchine automatiche per il riempimento di caffè e solubili e Spreafico Meccanica, specializzato nella produzione di componenti meccanici di precisione per il settore automazione. Entrambi i brand, faranno capo alla proprietà dell’azienda e lavoreranno a stretto contatto per fornire un servizio sempre più efficiente al cliente.

BILANCI E PROSPETTIVE

Si è chiuso alla grande il 2016 di Spreafico: un anno che ha visto una vera e propria pioggia di ordini da parte di realtà nazionali e internazionali, con linee consegnate ai quattro angoli del globo e macchine sempre più performanti e flessibili. All’atto pratico, tutto questo ha significato per l’azienda lombarda un incremento di oltre il 30% del fatturato e un importante ampliamento dello staff, che oggi conta una quarantina tra progettisti e tecnici, oltre a una forza commerciale sempre più efficiente e impegnata a 360° sul mercato globale. Forte del riconoscimento da parte del mercato, l’azienda ha deciso di operare non solo per seguirne ma per anticiparne le evoluzioni, dotandosi di una forma che ne consenta di massimizzare tempi e know how, aumentando l’efficienza. Ecco perché, dopo la creazione, nel 2016, di un team interno dedicato nello specifico alla ricerca e allo sviluppo, Spreafico ha deciso di “sdoppiare” le proprie attività, dotandosi di nuovi spazi e di una nuova struttura.

DUE BRAND, UNA SOLA ANIMA

A partire dalla metà dell’anno, l’attuale Headquarters verrà trasferito all’interno di un nuovo sito, dove sotto al brand “Spreafico Automation” continueranno le attività di progettazione, costruzione e allestimento di macchine e linee complete per il riempimento di caffè e solubili in capsula. Da una costola di Spreafico Automazione nascerà “Spreafico Meccanica”, divisione dedicata nello specifico alla costruzione di componenti meccanici di precisione, che continuerà ad operare presso gli attuali stabilimenti lavorando prevalentemente a servizio della “sorella maggiore”, ma non solo: le competenze accumulate in oltre 40 anni di attività, assieme all’attuale struttura operativa, che può contare su un ampio corredo di macchine utensili e su metodologie produttive all’avanguardia, consentiranno infatti all’azienda di operare in appoggio a differenti realtà del settore metalmeccanico.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

L’INNOVAZIONE A SERVIZIO DEL MERCATO

Proseguono inoltre gli sforzi dell’azienda lombarda per ampliare il proprio portafoglio, che entro fine anno verrà arricchito con macchine in grado di coprire a 360° il mercato, in allestimenti che andranno dalle due alle dodici piste. Come da tradizione, le macchine saranno configurabili con specifici sistemi in grado di aumentarne la flessibilità e il livello di customizzazione, per andare incontro alle specifiche esigenze del cliente. Tra l’altro, Spreafico è oggi in grado di fornire non solo macchine per il riempimento e sigillatura, ma anche impianti per il solo allestimento della capsula, che sono in grado di sovrintendere alla funzione di inserimento della carta filtro all’interno della stessa. Più in generale, continua il lavoro di affinamento delle attuali tecnologie, volto a fornire soluzioni sempre più efficienti, sia in termini di performance di linea che di trattamento del prodotto. A tal proposito, l’azienda ha recentemente strutturato una partnership col politecnico di Milano, per effettuare studi approfonditi sul comportamento dei materiali termoplastici impiegati in differenti condizioni produttive. Ultimo ma non ultimo, l’impegno fieristico, che vedrà lo staff commerciale dell’azienda presso i principali eventi di settore, con la fiera Host di Milano a coronamento di un anno che si preannuncia particolarmente intenso.

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

COMPANY PROFILE

Spreafico è una realtà specializzata nella progettazione e commercializzazione di macchine per il confezionamento in capsule di caffè e prodotti solubili. L’azienda, con sede presso Calolziocorte (LC) offre una line up di soluzioni caratterizzate da differenti velocità e caratteristiche, in modo da adattarsi alle più disparate esigenze produttive. L’azienda lecchese, forte di una reputazione consolidata in termini di affidabilità e robustezza delle macchine, opera sul mercato globale, potendo contare su clienti in paesi quali Stati Uniti, Canada, Spagna, Olanda, Russia, Sudafrica, Cina, Tailandia e Australia. Pur usufruendo delle competenze meccaniche presenti sul territorio Spreafico continua a mantenere internamente la progettazione, producendo parte delle componenti per le proprie macchine all’interno della propria officina

Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa Spreafico – press@spreafico-srl.com –  www.spreafico-srl.com

Spreafico redoubles

After a successful 2016, which saw an increase in orders and revenue, the Italian company prepares for future challenges by expanding and diversifying its activities. In the next months, Spreafico will create two brands: Spreafico Automation, which will keep focusing on the designing and marketing of automated machines for the filling of coffee and soluble products and Spreafico Meccanica, specialized in the production of precision mechanical components for the automation industry. Both brands will be controlled by the company’s owners and will work closely together to deliver a more efficient service to the client.

Evaluation and outlook

2016 was a great year for Spreafico, having obtained a large quantity of orders from national and international companies, with plants delivered all over the world and machines that can boast high performances and an increased flexibility. As a result, the Italian company increased its revenue of more than 30% and was able to expand its staff, that is now made up of about forty engineers and designers, in addition to the efficient sales and marketing personnel, focused on all aspects of the global market. Thanks to the market’s recognition, the company decided not to just follow the trends but to anticipate them, adopting an organizational structure that allows it to maximize time and expertise, increasing efficiency. That is why, after the 2016 constitution of an internal team focused on research and development, Spreafico chose to divide its activities, acquiring new facilities and adopting a new structure.

Two brands, one soul

Starting from mid-year onwards, the current Headquarter will be moved to a new building, where, under the brand “Spreafico Automazion”, the company will continue with the design, construction and fitting activities of machines and full plants for the filling of capsules with coffee and soluble products. “Spreafico Meccanica” will start as an offshoot of Spreafico Automazion. It will be a division entirely focused on the construction of precision mechanical components and it will continue to operate out of the current facilities, mostly working for its “big sister”, but also for other companies: the expertise of 40 years on the market, combined with the current production structure – that can count on an ample set of cutting-edge machine tools and production methods – will allow the company to support several businesses in the mechanical engineering industry.

Innovation at the market’s service

The Italian company is also continuing its efforts to expand its portfolio, which, by the end of the year, will see the debut of new machines that will cover the entire market, with choices ranging from two to twelve lanes. As usual, it will be possible to configure the machines with specific systems, in order to increase their flexibility and the level of customization, to meet the specific needs of the client. In fact, Spreafico can already offer not only filling and sealing machines, but also plants for the preparation of the capsule, which can take care of the insertion of the paper filter inside the capsule. Generally, Spreafico continues to fine tune the current technologies to deliver increasingly efficient solutions, both in terms of line performance and product processing. For this reason, the company has recently established a partnership with the Polytechnic University of Milan to produce in depth studies into the behavior of thermoplastic materials in different production conditions. Last but not least, the commitment to trade fairs keeps being strong, as the staff will be present at the industry’s main events, with the Host fair in Milan being the culmination of a year that promises to be particularly intense.

For additional information:

Spreafico Press Office

Contact information: press@spreafico-srl.com

Spreafico Srl – Via Cantelli, 13
23801 Calolziocorte (LC) – Italia

www-spreafico-srl.com

COMPANY PROFILE

Spreafico is a company specialized in designing and marketing machines for the packaging of coffee capsules and soluble products. The company, headquartered in Calolziocorte, Lecco, offers a selection of solutions with different speeds and features in order to be suitable to the most diverse of production needs. With a well-established reputation for the dependability and strength of its machines, the company based in Lecco operates on the global market, with clients in countries such as the United States, Canada, Spain, Netherlands, Russia, South Africa, China, Thailand and Australia. While Spreafico takes advantage of the mechanical skills available in the region in which it is based, all of its design teams work internally, producing part of the components for its machines in its own workshop.

 


Un successo per la prima volta di Saeco al Sigep

$
0
0

La prima volta di Saeco al Sigep di Rimini è stata una occasione d’oro per fare apprezzare i prodotti Saeco per il settore Professionale, Ho.Re.Ca. ed OCS. Il nostro stand ha visto moltissimi visitatori, italiani e stranieri, incuriositi dalle nostre proposte.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Particolarmente apprezzata Phedra Evo, perfetta per attrezzare le sale colazioni degli hotel, che alla bellezza delle forme associa la facilità d’uso e l’ampia offerta di bevande a base di caffè, latte fresco o in polvere, e cioccolato.

Sempre in ambito Ho.Re.Ca., è piaciuta molto la rivisitazione della collaudatissima ‘Idea’. La versione Restyle ha ora fianchi slim, per ridurne l’ingombro, ed intercambiabili, con la possibilità di acquistarli in vari colori (black per la versione standard, blu, rosso, bianco e noce canaletto – come accessori) per adattarsi a qualsiasi contesto – moderno e vintage. Anche l’interfaccia è completamente rinnovata, con tecnologia capacitiva e un look accattivante.

Ha letteralmente catturato l’attenzione la ‘piccola professionale’, SE50, robusta e compatta, estremamente versatile, che, integrata con il macinacaffè M50, risolve problemi di spazio e di consumi ridotti.

Ben rappresentata, ovviamente, anche la linea OCS di Saeco, con i nuovi modelli.

gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS la GuidaOnLine Vending & OCS
gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS la GuidaOnLine Vending & OCS

IperAutomatica, considerata come un ‘mini-distributore’, è una super compatta per bevande a base di caffè, latte in polvere e cioccolato.

Aulika Top HSC, speciale per la preparazione di cremosi cappuccini e latte macchiato, rapida grazie all’erogazione accelerata del latte, e versatile per la possibilità di utilizzarla in abbinamento ai sistemi di pagamento.

Lirika, nella versione OTC, per gustarsi cappuccino e latte macchiato in semplicità, one touch.

Tutte le caratteristiche che hanno reso forte la gamma OCS a chicchi di Saeco si traducono in un’offerta a capsule con Area, la nuova macchina per ufficio, dal design raffinato, con touch screen e performance eccellenti in ambito B2B.

Davvero tante proposte, che hanno generato tanto interesse e moltissimi contatti.

Arrivederci a SIGEP 2018!

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

INFOFLASH/SAECO

Saeco, leader nella progettazione e commercializzazione di macchine per caffè espresso per uso domestico e professionale, e di distributori automatici di bevande calde, fredde e snack, ha la sede e i principali siti produttivi a Gaggio Montano (Bologna). Dal 1981, anno della fondazione, si è imposta, per la sua tecnologia, come una case history di successo; i suoi brand Saeco e Gaggia sono presenti in tutto il mondo. La Divisione Vending & Professional è stata costituita nel 2001. Saeco International Group S.p.A. è stata acquisita nel luglio 2009 dalla multinazionale olandese Royal Philips.

+ info www.saecovending.com

Sacmi presenta ECLIPSIM, per il “total quality control” dei fogli metallici

$
0
0

Così il Gruppo completa ed amplia la gamma di soluzioni per l’ispezione e il controllo qualità per l’industria metalgrafica. Due le versioni, DECO e COAT, per ispezionare in linea la qualità della decorazione e del coating nell’intera superficie dei fogli di lamiera.

Dopo ELIOSCAN – ultimo step di sviluppo della gamma MVS (metal vision system) per il controllo qualità in linea della decorazione in contenitori metallici – Sacmi presenta ECLIPSIM, il sistema di visione per l’ispezione dei fogli metallici litografati e/o verniciati che amplia e completa l’offerta del Gruppo per il “total quality control” in ambito packaging.

Mettendo a valore il know how sviluppato nella progettazione dei sistemi per il controllo qualità in linea e ad altissima velocità, Sacmi ha sviluppando questa nuova macchina che agisce a monte del processo di formazione dei componenti del barattolo o della capsula. Tradizionalmente, infatti, i fogli metallici da cui viene ricavato il pack vengono litografati e verniciati prima della realizzazione del manufatto, ponendo l’esigenza di individuare già in questa fase eventuali difettologie.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Due le versioni in cui viene sviluppata e commercializzata la macchina. La prima, ECLIPSIM-DECO, dedicata all’ispezione di fogli litografati di dimensione fino a 1.000x.1000 o anche 1.200×1.200 mm. Il sistema di ispezione è coadiuvato da una telecamera lineare a colori sotto la quale il foglio di lamiera viene ‘fotografato’ con una precisione prossima al decimo di millimetro, grazie alla quale il sistema può individuare ogni minimo difetto sia di tipo diffuso – assenza di colore o distonie generalizzate, difetti di registrazione del colore o di squadro della decorazione stessa rispetto al bordo del foglio – sia di tipo puntuale, quali i cosiddetti “occhi di bue” (piccole macchie di forma anulare), graffi, sbavature di inchiostro, mancanze di inchiostro, punti neri e contaminazioni non immediatamente individuabili con soluzioni tradizionali.

Seguendo i principi della scienza colorimetrica, ECLIPSIM DECO analizza il colore nello spazio LAB ed è in grado di misurare gli scostamenti del colore secondo il parametro ∆E. La massima velocità di ispezione è pari a 7mila fogli l’ora, per individuare ogni minima variazione nella litografia preimpostata.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

Stesse velocità ispettive e tecnologia di funzionamento (telecamera lineare) per quanto riguarda ECLIPSIM-COAT, il secondo modello sviluppato da Sacmi per l’ispezione dei fogli metallici verniciati. A differenza di ECLIPSIM-DECO, questa versione utilizza la tecnologia di illuminazione brevettata Chrometriq, già sviluppata e ampiamente utilizzata nella gamma MVS. Punto di partenza, il diverso comportamento della superficie verniciata (particolarmente riflettente) e la peculiarità dei difetti da individuare, i quali, utilizzando tecniche di illuminazione tradizionale, darebbero origine a falsi scarti o falsi accettati. Con Chrometriq, l’illuminazione massimizza il contrasto del difetto rispetto alla superficie consentendo al software CVS3000 di individuare l’anomalia in modo certo. Anche in questo caso, l’elevata risoluzione del sistema di acquisizione, consente di ispezionare con estrema precisione i difetti sia diffusi, come ad esempio l’assenza totale o parziale della vernice, sia puntuali, come piccoli punti neri che possono essere causati da fuliggine, ammaccature, ossidazioni, macchie, contaminazioni di olio, grasso minerale o acqua e grumi.

Con ECLIPSIM, Sacmi propone in sostanza la prima gamma completa al mondo per l’ispezione di ogni step produttivo per l’industria dell’imballaggio metallico (scatole, coperchi, capsule e tappi), dalla lamiera al pack, dal coperchio al barattolo completo, ponendo così un’altra pietra miliare nell’era del “total quality control” al servizio dell’industria del food&beverage.

+Info ufficio stampa:
Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS SACMI

Sacmi presents ECLIPSIM for “total quality control” of metal sheets

The Group completes and extends its metal graphics inspection and quality control range. Two versions, DECO and COAT, are available for the in-line inspection of decoration and coating quality over the entire surface of the metal sheet.

After ELIOSCAN – the latest step in the development of the MVS (metal vision system) range for in-line quality control of metal container decoration – Sacmi presents ECLIPSIM, the vision system for the inspection of lithographed and/or coated metal sheets that extends and completes the Group’s “total quality control” capacity in the packaging field.

By focusing and enhancing the know-how developed in designing ultra-high speed in-line quality control systems, Sacmi has developed this latest machine which acts upstream from the can or cap component forming process. Traditionally, in fact, the metal sheets used to make the pack are lithographed and coated before the article is actually made, thus making it necessary to identify any defects before this happens.

Two machine versions have been developed and marketed. The first, ECLIPSIM-DECO, inspects lithographed sheets as large as 1000 x 1000 mm or even 1200 x 1200 mm. The inspection system also employs a linear colour video camera underneath which the metal sheet is ‘photographed’ to an accuracy of one tenth of a millimetre: this allows the system to identify every tiniest flaw of both the diffuse type (no colour or generalized colour alterations, colour adjustment or decoration squaring defects with respect to the edges of the sheet) and the point type such as the so-called “bull’s eye” (small ring-like spots), scratching, smudging, missing ink, black dots and any contamination not immediately detectable with traditional solutions.

Following colorimetric science principles, ECLIPSIM DECO analyses the colour in the LAB space and measures any deviation of colour with respect to the ∆E parameter. Maximum inspection rates are 7,000 sheets per hour, with detection of even the slightest variation in the set lithography.

The same inspection rates and technology (linear camera) are also seen on ECLIPSIM-COAT, the second model developed by Sacmi for the inspection of painted (coated) metal sheets. Unlike ECLIPSIM-DECO, this version uses patented Chrometriq lighting technology, already developed and used extensively in the MVS range. This technology takes into account the different behaviour of painted surfaces (they’re particularly reflective) and the peculiarities of their defects which, using traditional lighting techniques, would give rise to false rejects or false approvals. With Chrometriq, the lighting maximizes the contrast of the defect against the surface, ensuring it is detected by the CVS3000 software. Again, the high-resolution acquisition system ensures high-precision inspection as regards both diffuse defects (e.g. total or partial absence of paint) and ‘point’ defects (e.g. small black dots caused by soot, denting, oxidation, stains, oil contamination, mineral grease, water, lumps.

With ECLIPSIM, Sacmi essentially provides the world’s first complete inspection range for every step in the metal packaging manufacturing process (cans, lids, caps), from sheet to pack, from lid to complete can: in short, another milestone in “total quality control” at the service of food & beverage.

+Info: Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

WEB PAGE AND OTHER NEWS SACMI

“Crush” di Favini: dai residui agroalimentari nasce il packaging creativo ed ecologico

$
0
0

Favini è leader in Italia e nel mondo per la produzione di specialità grafiche a base di materie naturali, anche nel campo del packaging agroalimentare. L’attenzione per l’ambiente e per il riciclo ha portato l’effervescente azienda italiana alla creazione di carte speciali per imballaggi e confezioni per i prodotti alimentari fatti proprio con residui di lavorazioni agro-industriali. Il tutto garantendo la sostituzione fino al 15% della cellulosa proveniente da albero e diminuendo del 20% l’emissione di gas effetto serra.

 

 

CARTE CRUSH

Stiamo parlando in particolare della serie Crush, l’emblema del riciclo creativo: una gamma di carte ecologiche nel cui ciclo di produzione sono stati inseriti gli scarti di lavorazione dei più svariati frutti e legumi, i semi aggrediti da insetti, deteriorati, anneriti o comunque danneggiati, quindi non più idonei all’alimentazione umana. Sono nate così, per esempio Crush Lenticchia, Crush Crusca e Crush Fagiolo.  Ma vengono utilizzati anche scarti di mais, agrumi, kiwi, olive, mandorle, nocciole, caffè, lavanda e ciliegia e uva. Con Crush è nato un nuovo modo di concepire l’utilizzo dello scarto agro-industriale: prima, infatti, i residui erano destinati a essere utilizzati come filler in zootecnia oppure come combustibile per la produzione di energia, o altrimenti eliminati in discarica.

 

CRUSH CRUSCA

Grazie alla carta Crush, Favini ha vinto nel 2012 il Luxe Pack in Green Award, che viene assegnato all’azienda che presenta la soluzione più innovativa di packaging ecologico. Subito dopo, dalla collaborazione con Barilla nel 2013 è nata Carta Crusca, nata dalla crusca non più utilizzabile per il consumo alimentare. I reparti di Ricerca & Sviluppo Barilla e Favini hanno lavorato per selezionare il residuo più adatto, purificandolo e micronizzandolo per renderlo compatibile con il tessuto fibroso della carta, arrivando a sostituire con la crusca il 20% della cellulosa proveniente da albero. Il risultato è una carta dal colore naturale, il cui ingrediente principale è percepibile a occhio nudo lungo tutta la superficie di Carta Crusca.

 

CRUSH FAGIOLO

Crush Fagiolo, nel 2015, è la prima carta nata dalla collaborazione con Pedon ed ha dato vita ad un particolare packaging alimentare ottenuto dagli scarti di lavorazione dei fagioli. 100% riciclabile, è certificata per il contatto diretto con gli alimenti. Grazie a questo prodotto Favini ha contribuito alla vincita dell’OSCAR PER L’IMBALLAGGIO ad aprile di quest’anno.

 

CRUSH LENTICCHIA

Crush Lenticchia, l’ultima nata, la prima carta ottenuta dagli scarti della lavorazione della lenticchia, viene anch’essa prodotta in esclusiva per Pedon, azienda vicentina oggi tra i big player mondiali del settore dei cereali, legumi e semi.

 

NATURALLY CLIQUOT

La carta Crush è adatta a tutte le applicazioni, compresi packaging di lusso, cataloghi, cartellini, inviti ed etichette. Quale migliore idea di usare una carta che contiene residui di uva per l’etichetta di una bottiglia di vino? Così è stato anche per Veuve Cliquot: nel 2015 è Favini che ha ideato il nuovo packaging 100% biodegradabile e riciclabile, che unisce innovazione ed eleganza. Il nuovo packaging Naturally Clicquot 3, sviluppato in esclusiva per la maison francese grazie alla collaborazione di Favini e DS Smith, dà una nuova vita ai residui di produzione di uno degli champagne più rinomati e permette un risparmio di un quarto di fibre vergini. Inoltre, in perfetta coerenza con la carta ecologica realizzata, sono state utilizzate vernici prive di solventi per la grafica e un composto a base di canna da zucchero per incollare l’etichetta.

 

FAVINI SRL

Via Alcide De Gasperi 26
36028 Rossano Veneto (VI)

Tel +39 0424 547711
Fax +39 0424 547793

rossano@favini.com
www.favini.com

Yale mira ad accrescere le aspettative dei suoi clienti

$
0
0

Impegnata a risolvere i problemi che impediscono di movimentare le merci nel modo più efficace ed economico, Yale Europe Materials Handling adotta una duplice strategia, affidandosi allo sviluppo di nuovi prodotti e a un team di ingegneri per la progettazione di soluzioni specifiche alle applicazioni industriali. Yale® fornisce una gamma completa di soluzioni differenziate in prodotti e servizi che soddisfano costantemente le esigenze dei clienti e riducono i costi totali di proprietà.

Dopo una serie di annunci relativi al lancio di nuovi prodotti, i piani aziendali prevedono nei prossimi anni la costante introduzione sul mercato di ulteriori innovazioni a livello di prodotto. Grazie ad una profonda conoscenza delle esigenze dei clienti, frutto dell’esperienza maturata nel settore e del feedback ricevuto sui progetti ingegneristici, Yale, con oltre 150 concessionari in tutto il mondo, offre un’esclusiva miscela di eccellenza dei prodotti e assistenza focalizzata sul cliente.

Ian Melhuish, VP Solutions Group, ha dichiarato: “Prendiamo molto sul serio la nostra responsabilità nei confronti dei clienti. L’adattamento dei nostri prodotti alle loro specifiche esigenze e la collaborazione con il cliente per fornire la soluzione ottimale ci consente di innovare costantemente la nostra produzione”.

Mark Stent, Engineering Concept Centre Operations Director, ha rafforzato il messaggio aggiungendo: “Cerchiamo di anticipare le esigenze dei clienti con il nostro processo tecnico di sviluppo di nuovi prodotti grazie alla profonda esperienza nel settore, ma un feedback diretto è sempre apprezzato per raggiungere il nostro obiettivo: aggiornare l’offerta per adattarla ad un’ampia gamma di esigenze. Queste dai miglioramenti tecnologici, ergonomici o funzionali alla progettazione di prodotti con specifiche necessità applicative e sfide aziendali mirate”.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Offerta di miglioramenti tecnologici

Con una consolidata reputazione per la capacità di ascolto dei clienti oltre che per la messa in pratica dei loro feedback, Yale vanta una lunga esperienza nell’integrazione di miglioramenti sull’intera gamma di prodotti a vantaggio di tutti i clienti. Di recente, ad esempio, i miglioramenti tecnologici hanno riguardato aggiornamenti ai motori, lo sterzo “fly-by-wire” e il freno elettronico.

Nell’ottobre 2015, lo sterzo “fly-by-wire” è stato introdotto di serie su tutti i carrelli controbilanciati elettrici Yale a tre ruote della serie ERP 15-20VT, migliorando del 10% le prestazioni energetiche. La possibilità per gli operatori di poter usare più a lungo il carrello tra i successivi cambi di batteria, si traduce in una migliore produttività e in reali risparmi finanziari che si materializzano direttamente nell’utile.

L’introduzione del freno elettronico sul modello ERP16-20VF consente anche importanti risparmi a livello di consumi energetici, ad esempio nel modello a quattro ruote da 1,6 tonnellate con interasse medio, con un consumo energetico di 4,4 kWh/h, tra i migliori della categoria.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

Ideazione di nuovi prodotti

Dall’ergonomia per l’operatore alle diverse opzioni di alimentazione, Yale vanta un impegno senza rivali in innovazione e qualità. I nuovi prodotti lanciati negli ultimi mesi comprendono il sollevatore con operatore a terra MS10-16, il transpallet MPT con operatore a bordo e i carrelli controbilianciati MX. Ciascuno di questi nuovi prodotti, altamente affidabili, si basa sulla conoscenza e sui feedback dei clienti per offrire le più recenti innovazioni a livello di ergonomia, produttività, manutenibilità e basso costo di proprietà.

L’ultimo sollevatore con operatore a terra introduce una serie di caratteristiche avanzate. L’eccellente visibilità attraverso il montante e il controllo di precisione assicurano la tranquillità agli operatori, mentre la robustezza della struttura e una capacità massima di sollevamento e trasporto di 1,6 tonnellate ne aumentano la versatilità. Lo stoccatore è la soluzione ideale per aziende con locali più piccoli, dove lo spazio di manovra è limitato, quali locali di supermercati, magazzini di piccole dimensioni e celle frigo con temperature fino a -30°C, settori della produzione industriale e delle attività di vendita al dettaglio (come ad esempio i negozi per il Fai Da Te) e attività di assemblaggio.

Il transpallet MPT con operatore a bordo cambia il modo di lavorare degli operatori, abbinando l’esclusiva configurazione del suo sedile ai vantaggi dei modelli con pedana e con operatore seduto.  Il transpallet apre nuovi orizzonti nel settore della movimentazione dei materiali, offrendo agli operatori libertà e flessibilità, con la possibilità di scegliere tra le posizioni in piedi, appoggiata o seduta per la massima comodità nei lunghi trasferimenti.

Databank excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Aziende Beverage Bevande Tabella Campi records

Personale dedicato all’assistenza

Supportata da una capillare e consolidata rete di concessionari mondiale, Yale è determinata a fornire innovazione ed eccellenza anche livello di assistenza tecnica. La rete di concessionari altamente qualificata e reattiva, insieme alle innovative soluzioni finanziarie e di assistenza, garantiscono ai clienti un supporto efficiente ed efficace per soddisfare ogni esigenza. Sia che si tratti di servizi finanziari, di manutenzione per l’intera durata utile del prodotto, della gestione di flotte abilitate all’uso di dispositivi telematici, o di una soluzione di noleggio a breve termine, il team dedicato della rete Yale fornisce ai clienti un’esperienza eccezionale.

Ian Melhuish ha così concluso: “Il motto Yale “Persone. Prodotti. Produttività.™” riassume gli elementi dell’attività per noi più importanti, per mantenere le promesse nei confronti dei clienti. In un settore economico così esigente, il merito della straordinaria capacità di Yale di comprendere le esigenze logistiche in costante evoluzione va veramente attribuito al lavoro di squadra”.

Per ulteriori informazioni sulla gamma di attrezzatura per la movimentazione di materiali Yale visitate il sito www.yale.com

INFOFLASH/YALE

“Yale Europe Materials Handling” è un nome commerciale di Hyster-Yale UK Limited, parte del gruppo Hyster-Yale Group, Inc., una consociata interamente controllata da Hyster-Yale Materials Handling, Inc. (NYSE:HY).  Hyster-Yale Materials Handling, Inc. e le sue società, con sede centrale a Cleveland, Ohio, Stati Uniti, contano circa 6.300 dipendenti in tutto il mondo.  YALE, Lift Truck Icon, VERACITOR, il logo Yale ECO, PEOPLE, PRODUCTS, PRODUCTIVITY, PREMIER, UNISOURCE, HI-VIS, CSS, MATERIALS HANDLING CENTRAL e MATERIAL HANDLING CENTRAL sono marchi commerciali, marchi di servizio o marchi registrati negli Stati Uniti e in altre giurisdizioni. Anche Lift Truck Icon e il logo Yale ECO sono protetti da copyright. Per ulteriori informazioni sulla gamma completa di attrezzatura per la movimentazione di materiali Yale, contattate: Yale Europe Materials Handling | Centennial House | Building 4.5 | Frimley Business Park | Frimley | Surrey | GU16 7SG | Regno Unito | Tel: +44(0)1276 538520

Inviato per Yale da Omniadvert Spa

Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa Yale Italia – Omniadvert Spa – Via Martinella 71 – 41053 Maranello (MO) – Tel: +39 0536 945640/ +39 059 7400579

press-yale@omniadvert.it

SCHEDA WEB PERSONALIZZATA E ALTRE NEWS YALE

La tecnologia multiboiler di Dalla Corte, unica e originale

$
0
0

Tutte le macchine Dalla Corte sono progettate con una particolare attenzione per l’innovazione e la sostenibilità. Questa mission si riflette nell’ideazione di tecnologie all’avanguardia che assicurano un’alta affidabilità in termini di qualità e che rispettano l’ambiente, patrimonio comune che l’azienda si impegna a preservare.
Un esempio concreto di tutto ciò è l’originale tecnologia a gruppi indipendenti, un sistema brevettato. L’unico e il primo ad affermarsi e a proporre sul mercato una vera rivoluzione. Si distingue dagli altri in quanto il riscaldamento e il prelievo dell’acqua calda per l’erogazione avvengono in un unico pezzo, chiamato “indipendente” perché è completamente separato dalle altre parti della macchina.

Solo la tecnologia sviluppata da Dalla Corte consente di spegnere la caldaia senza bloccare l’attività dei gruppi e di utilizzare la macchina nell’eventualità di un guasto a un gruppo.

La massa di ottone di 5 chili assicura stabilità termica e la massima flessibilità a livello di impostazione della temperatura che si mantiene costante anche nel corso di erogazioni prolungate grazie alla struttura massiccia dei singoli gruppi, con dispersioni minime di energia e calore.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

L’acqua per le estrazioni viene prelevata direttamente dalla rete idrica e non dalla caldaia, come avviene invece negli altri sistemi, scaldata all’interno del gruppo e successivamente erogata per l’estrazione. In tal modo, la caldaia può essere spenta mentre i gruppi possono continuare a lavorare in autonomia, anche singolarmente.

Le tecnologie dei competitor, sia a circolazione termosifonica sia le imitazioni dell’originale gruppo indipendente apparse sul mercato, presentano degli evidenti limiti strutturali che portano alla dispersione del calore e a una difficoltà di settaggio della temperatura. L’utilizzo di una macchina a gruppi indipendenti quindi è garanzia assoluta di una temperatura costante e precisa; lo è al contrario con la tecnologia originale Dalla Corte, e il risultato in tazza lo testimonia.

www.dallacorte.com

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS DALLA CORTE

Dalla Corte Multiboiler technology: the original one!

All Dalla Corte products are designed with a particular focus on innovation and sustainability. This mission is reflected in the development of state-of-the-art technologies, which ensure high reliability in terms of quality, and which respect the environment, our common heritage.

The original multiboiler technology is a patented system, which stands out from the others as the warming and taking of water take place in the same piece, which is defined “independent” because it is completely separated from the other parts of the machine.

Only the technology developed by Dalla Corte allows you to turn off the boiler without stopping the units and to use the machine even if a unit is out of order.

The 5 kg brass mass ensures higher thermal stability and maximum flexibility in terms of temperature setting. Temperature is kept constant even during longer extractions, thanks to the solid structure of each unit, with minimal energy and heat dispersions. Brass, in fact, is a metal that retains heat, one of the best for this purpose.
Water for extractions is directly taken from the water mains and not from the boiler as in the competitors’ products, heated inside the unit and, at a later time, used for the extraction. In this way, the boiler can be turned off whilst the other units keep working independently.

The technologies used by the competition, both the thermosiphon technology and the imitations of our independent unit introduced in the market, have clear structural limits leading to heat dispersion and a general difficulty in the setting of temperature. These so-called independent units do not guarantee a constant and precise temperature, as the new system patented by Dalla Corte does, and the result in the cup is different.

www.dallacorte.com

WEB PAGE ANCHE OTHER NEWS DALLA CORTE

Viewing all 2819 articles
Browse latest View live