Quantcast
Channel: Tecnologia & Packaging – Beverfood.com
Viewing all 2837 articles
Browse latest View live

La Slow Espresso Experience di Astoria sbarca a Slow Fish

$
0
0

Dal 18 al 21 maggio Astoria Macchine per Caffè sarà per la prima volta partner tecnico di Slow Fish, l’evento dedicato al pesce e alle risorse del mare in programma al Porto Antico di Genova. D’ora in poi infatti Astoria fungerà da riferimento per Slow Food per quanto riguarda il mercato delle macchine per caffè professionali.

Si consolida così ulteriormente la partnership con la Fondazione Slow Food e l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con cui Astoria ha avviato da tempo una proficua collaborazione fondata su un modus operandi condiviso che promuove il risparmio energetico, il rispetto ambientale e gli investimenti in ricerca e sviluppo.

Astoria porterà a Genova uno splendido trailer Airstream argentato, trasformato per l’occasione in una vera e propria caffetteria che, dalle 10 del mattino a mezzanotte, servirà caffè espresso, cappuccini e caffè shakerato nell’area food truck di Slow Fish, utilizzando, la classe “A” delle macchine per caffè Astoria: Plus 4 You TS, prestazioni sempre al top con un risparmio energetico certificato fino al 47,6% grazie all’utilizzo di caldaie separate per ogni singolo gruppo e un software innovativo che gestisce il sistema automatico di standby durante le pause, la funzione energy-saving notturna e la regolazione intelligente della temperatura, distribuendo la potenza solo dove e quando serve.

“I valori e le idee che ci legano a Slow Food sono il nostro impegno quotidiano” afferma il responsabile dei rapporti con Slow Food Roberto Marchetto. “Manifestazioni come Slow Fish rappresentano l’occasione perfetta per proporre il concetto di Slow Espresso Experience che è alla base della filosofia di Astoria. Una visione che coniuga l’esperienza sensoriale della degustazione con la sostenibilità, la tutela della biodiversità e la massima attenzione per l’acqua, elemento essenziale di un ottimo caffè”.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

ASTORIA

Fondata nel 1969, Astoria è un’azienda italiana che pensa, disegna e produce macchine per caffè espresso professionali, destinate a soddisfare esperti ed appassionati in oltre 140 paesi nel mondo, grazie a una rete vendita internazionale capillare e sedi affiliate presenti negli Stati Uniti, Francia, Romania e Russia. L’headquarters di Susegana, nel Trevigiano, è un gioiello tecnologico di 20 mila metri quadrati che rappresenta la più grande singola fabbrica per macchine da caffè espresso al mondo, concepita seguendo i principi della lean manufacturing e che vanta un settore Ricerca & Sviluppo d’alto profilo. Astoria è anche sponsor dei campionati World Latte Art e World Coffee in Good Spirits.

Per saperne di più: www.astoria.com

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS CMA MACCHINE PER CAFFE’

L'articolo La Slow Espresso Experience di Astoria sbarca a Slow Fish sembra essere il primo su Beverfood.com.


La Marzocco: racconto del culto del caffé & del ciclismo

$
0
0

La marzocco ha collaborato con l’eroica per gli eventi di Eroica Montalcino (7 maggio): un appuntamento ciclistico e di tendenza che vede avvicinarsi sempre più il culto della bicicletta e del caffè.

La Marzocco quest’anno festeggia il suo 90° anniversario e, per celebrare questo importante traguardo con la comunità locale, ha organizzato per questa tappa locale una sessione di cupping (degustazioni di caffè) e di workshop per raccontare la cultura del caffè di specialità e la sua storia di eccellenza artigianale dal 1927 a oggi.

l’azienda fiorentina era presente non solo come sponsor tecnico dell’evento, ma come portavoce, con l’eroica, dei valori di convivialità, sostenibilità, storia del territorio e eccellenza made-in-italy.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

LA MARZOCCO

La Marzocco Srl, ebbe le sue origini a Firenze, culla del Rinascimento e patria di Leonardo Da Vinci, Michelangelo, Brunelleschi e tanti altri grandi artisti che crearono alcuni tra i capolavori più famosi al mondo.Nascendo in questa città, l’azienda ne assimila e rispecchia istintivamente l’amore e la passione per il bello, il creativo e perché no anche per il geniale. Fondata nel 1927 da Giuseppe Bambi e da suo fratello Bruno, La Marzocco acquisì grande fama grazie alle sue belle macchine da caffè, di alta qualità, concepite e disegnate con ingegno, fabbricate con cura ed estrema attenzione per il dettaglio. Fu La Marzocco che nel 1939 progettò e brevettò la prima macchina da caffè a caldaia orizzontale, oggi uno standard nel settore; la prima di una serie d’innovazioni importanti, quale ad esempio il sistema a doppia caldaia con gruppi di erogazione saturi. Tradizione, ricerca, qualità e affidabilità sono fattori che hanno sempre contraddistinto l’azienda.

Oggi, i suoi clienti sono sparsi in tutto il mondo in oltre 120 paesi, con l’Australia in primo luogo, gli Stati Uniti nel secondo, e in Inghilterra nel terzo. Si è conclusa 2016 con un fatturato complessivo di 120 milioni di dollari, un aumento del 26% rispetto all’anno precedente, e con 336 dipendenti in tutto il mondo, di cui 200 presso l’impianto di Mugello, il gruppo intende sviluppare le proprie vendite anche sul mercato nazionale, finora marginale, e a tal fine ha aperto uno specifico  ufficio vendite con magazzino ad Assago  Milano

+info: http://italia.lamarzocco.com/it/press@lamarzocco.com

L'articolo La Marzocco: racconto del culto del caffé & del ciclismo sembra essere il primo su Beverfood.com.

Come risparmiare sulla manutenzione degli impianti di spillatura con Celli

$
0
0

Un guasto in un impianto di spillatura può significare l’interruzione della fornitura e quindi un danno economico oltre ai costi per ripristinarne il corretto funzionamento. La soluzione è intervenire con anticipo e diminuire il più possibile la necessità di interventi sul posto.

Con l’introduzione di IntelliDraught, oggi è possibile verificare da remoto il corretto funzionamento dell’impianto, pianificare le manutenzioni preventive, gestire efficacemente la fornitura della ricambistica ed intervenire con anticipo prima che si verifichi il guasto.

Per garantire le performance ottimali delle installazioni e la fornitura di assistenza tecnica in qualsiasi fase della vita dell’impianto, è nata una divisione specifica di Celli Group, Celli Service Division, che offre su scala globale a tutti i clienti del beverage una gamma di servizi pensati per garantire nel tempo l’eccellenza della drinking experience.

Scarica gratis la Guidaonline Birre & Birre 2016 Beverfood.com con schede di tutte oltre 1700 marche di birra

Cosa può fare Celli Service Division:
– installazione completa,
– verifica del funzionamento,
– manutenzione preventiva
– sanificazione,
– manutenzione straordinaria
– ricondizionamento, ma soprattutto asset management.

Tutto questo si traduce nella capacità di gestire oltre 250 chiamate al giorno di assistenza clienti e più di 60.000 interventi all’anno, con un call center proattivo alla risoluzione telefonica del guasto.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

INFOFLASH/CELLI

Il Gruppo Celli è leader nel settore degli impianti e accessori per la spillatura di bevande. Impianti refrigeratori per l’erogazione di birra, bevande, vino e acqua, sopra e sottobanco, nei sistemi pre-mix e post-mix. Colonne in ottone, acciaio, ceramica, poliuretano espanso e resina. Rubinetti pre-mix in ottone, acciaio inox e plastica, riduttori di pressione per CO2 e N2, testate di spillatura, testate di lavaggio e tutta l’accessoristica necessaria per installazioni complete. Impianti per la refrigerazione a basso impatto ambientale ed energy saving.

+ INFO: www.celli.com

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS CELLI

L'articolo Come risparmiare sulla manutenzione degli impianti di spillatura con Celli sembra essere il primo su Beverfood.com.

Dalla Corte scalda i motori come fornitore ufficiale Porsche Motorsport

$
0
0

È ufficialmente iniziata un’entusiasmante stagione che vedrà la macchina espresso Mina  di Dalla Corte accompagnare il Team Porsche Motorsport nelle gare della stagione 2017 del World Endurance Racing come fornitore ufficiale. Una partnership che vede il marchio di uno dei più qualificati costruttori italiani a fianco di un brand prestigioso come quello di Porsche: entrambi condividono gli stessi valori di tecnologia e di innovazione.

La macchina Mina ha rivoluzionato il mercato delle macchine espresso tradizionali introducendo la regolazione digitale del flusso di estrazione, permettendo al barista ma anche all’appassionato di caffè di qualità di esaltare al massimo gli aromi del caffè.

Saranno gare di velocità e durata, che vedranno le Porsche 919 Hybrid lottare per bissare il titolo mondiale ottenuto nel 2016 e le Mina faranno di tutto per supportare al meglio il Team dei meccanici e dei piloti durante i lunghi weekend di prove, e soprattutto durante la gara. Per ogni weekend sono previsti in media 4.000 espressi: tanti ne hanno sommati in aprile le due postazioni nelle aree hospitality e team lounge alla prima prova di Silverstone e ancora di più nella a 6 ore di Spa-Francorchamps, il più antico e famoso autodromo del Belgio il 6 maggio. Il prossimo appuntamento è l’impegnativa 24 Ore di Le Mans (13.629 chilometri) del 17 e 18 giugno: per questa gara Dalla Corte fornirà una speciale edizione della macchina espresso Mina, con una livrea appositamente studiata da Porsche con il designer Massimo Dibitonto.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

 “Come nelle competizioni, dove puoi trovare diversi livelli di performance, anche nel caffè esistono grandi differenze in termini di gusto e qualità – afferma Andreas Seidl, Porsche Motorsport LMP Team Principal -. Dato che il team Motorsport LMP di Porsche gareggia al top, la nostra ambizione è di offrire ai nostri membri del team, ai media e ai partner caffè di alta qualità. Per questo siamo felici di avere a bordo Dalla Corte e il blend di Kuntrawant. Come ingegnere, mi piacciono molto i dettagli: le innovazioni delle macchine espresso di Dalla Corte permettono di ottenere il massimo da ogni chicco di caffè”.

+ info: www.dallacorte.com
Press Office: Nadia Rossi – 02 2650034 – nadia.roberta.rossi@alice.it

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS DALLA CORTE

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

Dalla Corte warms up its engines as an official Porsche Motorsport LMP Team Supplier

An exciting season has officially begun in which Dalla Corte professional espresso machine Mina will accompany the Porsche Motorsport LMP Team as an official supplier for the 2017 World Endurance Racing season. It is a partnership that puts the brand of one of the most qualified espresso machine Italian producer alongside a prestigious brand like Porsche. Both share the same values regarding technology and innovation. Mina, Dalla Corte latest machine, has revolutionized the traditional espresso machine market by introducing digital extraction flow regulation, which allows baristas and even quality coffee lovers to intensify the aromas of coffee.

The Porsche 919 Hybrid will compete in races requiring speed and endurance with the aim to defend the FIA World Endurance Championship Titles it won in 2015 & 2016. Mina espresso machines will do their utmost to support the team of mechanics, engineers and racers during the long weekends of testing and above all during the 6-24 hour races. On average 4,000 espressos are expected to be made every weekend: that’s how many were calculated in April at the two locations in the Porsche Team & Media hospitality and the Porsche Team Lounge areas at the first Silverstone test day and even more were made during the 6-hour Spa-Francorchamps race at Belgium’s oldest and most famous automotive circuit on May 6th. The next appointment is the challenging 24 Hours of Le Mans (13,629 kilometres) on June 17 and 18. For this race Dalla Corte will provide a special edition of the Mina espresso machine, with a livery specially designed for Porsche with designer Massimo Dibitonto.

“Like in racing, where you can find many levels of performance, there are big differences in taste and quality of coffee. As the Porsche Motorsport LMP Team competes at top level, our ambition is also to serve our team members, media- and partner guests top-quality coffee – says Andreas Seidl Porsche Motorsport LMP Team Principal -. That is why we are happy to have Dalla Corte and Kuntrawant Coffee blend on board. As an engineer, I really like the technical details and innovation of Dalla Corte machines that get the best out of every coffee bean”.

+ info: www.dallacorte.com
Press Office: Nadia Rossi – 02 2650034 – nadia.roberta.rossi@alice.it

WEB PAGE AND OTHER NEWS DALLA CORTE

L'articolo Dalla Corte scalda i motori come fornitore ufficiale Porsche Motorsport sembra essere il primo su Beverfood.com.

Da Eurogat con Paolo Dalla Corte il piacere di creare l’espresso perfetto

$
0
0

Nel mercato greco, tra i più importanti per il settore degli specialty coffee, il marchio Dalla Corte è un riferimento fondamentale per la community dei baristi che in esso trovano innovazione, tecnologia, competenza e ricerca costante del migliore risultato in tazza.

Per questo numerosi operatori hanno risposto con entusiasmo all’invito a partecipare a una giornata di incontro e di aggiornamento con i suoi responsabili che si è svolta nella moderna sede di Atene di Eurogat, distributore delle macchine Dalla Corte per la Grecia e la Bulgaria.

L’agenda ha visto susseguirsi numerosi interventi che hanno spaziato dalla storia aziendale ai contenuti tecnici di macchine decisamente all’avanguardia, per arrivare all’assaggio di espressi estratti con la nuova macchina espresso Mina che hanno permesso di verificare come variazioni anche minime del flusso d’acqua sui profili di estrazione (che solo l’esclusiva tecnologia DFR – Digital Flow Regulation – permette di realizzare) siano in grado di esaltare differenti note aromatiche e di soddisfare esigenze di degustazione diverse: un nuovo entusiasmante modo di personalizzare l’estrazione dei caffè più pregiati.

L’attenzione, sempre molto grande, si è concentrata soprattutto su Paolo Dalla Corte che ha guidato con semplicità e chiarezza la platea a una conoscenza approfondita delle macchine, delle loro caratteristiche uniche e del migliore utilizzo. I baristi gli hanno posto numerose domande, fieri di dialogare con un protagonista del mondo del caffè, che ha saputo ascoltare il mercato, vedere lontano e realizzare importanti “rivoluzioni” nel settore delle macchine espresso.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Ha concluso la giornata il coffee pro argentino Fabrizio Sención Ramírez, secondo classificato al WBC 2012, che ha raccontato la sua esperienza di barista  e dato importanti suggerimenti per la migliore gestione di una caffetteria, dall’acquisto delle macchine e del caffè, al servizio, alla comprensione dei bisogni del cliente.

Grande l’entusiasmo per la buona riuscita dell’appuntamento da parte di Vassiliki Tsolaki, co-marketing manager di Eurogat: “Questa giornata ha permesso a tanti baristi greci di comprendere ancora più a fondo l’unicità della tecnologia e i valori che fanno di Dalla Corte una delle aziende leader del mercato. Ringrazio tutto lo staff e soprattutto Paolo Dalla Corte per la sua partecipazione e la grande disponibilità. Collaboriamo con Dalla Corte da 11 anni: abbiamo incontrato per la prima volta le sue macchine nel corso del World of Coffee di Berna nel 2006 e subito ci ha colpito la loro tecnologia all’avanguardia che avrebbe rivoluzionato il settore, portando l’attenzione sulla qualità del prodotto in tazza. Parlando con Paolo Dalla Corte abbiamo poi appurato di condividere la stessa passione per il caffè di qualità: l’intesa è stata immediata. Sappiamo di potere sempre contare sulla disponibilità e la flessibilità di questa azienda a conduzione famigliare e delle persone che lavorano in essa e condividono i suoi valori di integrità, trasparenza, attenzione e intuizione. L’osservazione e l’ascolto del mercato le permettono di comprendere a fondo il lavoro e le esigenze del barista  e di elaborare soluzioni che davvero aiutano chi lavora al banco bar. Siamo fieri di essere partner di un’azienda che porta vera innovazione sul mercato”.

+ info: www.dallacorte.com
Press Office: Nadia Rossi – 02 2650034 – nadia.roberta.rossi@alice.it

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS DALLA CORTE

 

L'articolo Da Eurogat con Paolo Dalla Corte il piacere di creare l’espresso perfetto sembra essere il primo su Beverfood.com.

Il Gruppo Celli acquisisce Angram Ltd, specializzata negli impianti di spillatura per birra

$
0
0

Il leader globale nella spillatura di bevande rafforza ulteriormente la propria posizione nel mercato UK. Il Gruppo Celli, leader globale nel settore degli impianti e accessori per la spillatura di bevande, comunica di aver finalizzato – attraverso la controllata inglese ADS2 –  l’acquisizione del 100% del capitale di Angram Ltd, azienda inglese specializzata nella produzione di sistemi per la spillatura tradizionale a pompa delle birre cask ale.

Il Gruppo Celli attraverso questa acquisizione rafforza ulteriormente la propria posizione di leadership nel mercato inglese e prevede di raggiungere, a livello consolidato, la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato nel 2017.

L’operazione, oltre a sviluppare forti sinergie industriali e commerciali tra le due società inglesi, mira ad accelerare l’espansione internazionale dei prodotti Angram attraverso la rete commerciale del Gruppo Celli, che vanta una presenza in più di 100 paesi nel mondo.

Angram Ltd, fondata nel 1974 e di proprietà della famiglia Farrar, impiega circa 40 dipendenti nello stabilimento di Thirsk, nello Yorkshire, e ha chiuso il 2016 con un fatturato di oltre 8,5 milioni di euro (GBP 7,2 milioni), con una quota pari al 75% nel mercato della spillatura a pompa.

“Angram è un’azienda familiare –  dichiara Nigel Farrar, Managing Director di Angramcon 40 anni di storia nel campo della spillatura di bevande. La nostra è una squadra dinamica, con un grande know-how e un’esperienza consolidata negli anni. Siamo onorati di poter entrare a far parte del Gruppo Celli, azienda leader a livello internazionale, grazie alla quale avremo l’opportunità di crescere anche fuori dal Regno Unito. Angram e il Gruppo Celli hanno l’obiettivo comune di offrire ai consumatori la miglior drinking experience possibile, ponendo attenzione alla personalizzazione e al design dei prodotti nel rispetto della tradizione”.

Scarica gratis la Guidaonline Birre & Birre 2016 Beverfood.com con schede di tutte oltre 1700 marche di birra

“L’integrazione di Angram in ADS2 – commenta Derek Evans, Managing Director di ADS2ci permetterà di avere due forti hub produttivi con la possibilità di sviluppare importanti sinergie industriali per creare ulteriore valore. Il Gruppo a livello commerciale potrà contare su un team ancora più forte e su una gamma prodotti ancora più completa, permettendoci di conquistare una posizione di assoluta leadership nel mercato inglese.“

“L’acquisizione di Angram – dichiara Mauro Gallavotti, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Cellirafforza la nostra posizione nel più grande mercato a livello mondiale per consumi di birra alla spina e per diffusione dell’arte della spillatura, completando la nostra offerta con un prodotto di altissimo valore proveniente dalla tradizione della birra artigianale e permettendo al Gruppo Celli di raggiungere la soglia di fatturato dei 100 milioni di Euro”.

Il Gruppo Celli è stato assistito da 121 Advisory, IBB Solicitors, KPMG.

Per informazioni

SEC and Partners | Matteo Steinbach –  steinbach@secrp.com – +393461063989 | Martina Barazzutti – barazzutti@secrp.com  – +393335695955

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

CELLI GROUP

Il Gruppo Celli è leader europeo nel settore degli impianti e accessori per la spillatura di bevande. La società, fondata nel 1974 e con sede a San Giovanni in Marignano (Rimini), conta circa 200 dipendenti in 4 stabilimenti produttivi – due in Italia e due nel Regno Unito – ed esporta i propri prodotti in oltre 100 paesi nel mondo. Nel giugno 2013, il fondo di private equity indipendente Consilium Sgr entra nel Gruppo acquisendo il 70% del capitale con l’obiettivo di sostenerne la crescita e l’espansione anche a  livello internazionale. A giugno 2015, Celli acquisisce il 100% del Gruppo inglese ADS2, specializzato nella progettazione di colonne personalizzate e di design per la spillatura della birra, divenendo così un player di riferimento del settore per i più grandi produttori mondiali di birra, come Heineken, AB InBev, SABMiller, etc.

+ INFO: www.celli.com

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS CELLI

THE CELLI GROUP ACQUIRES ANGRAM LTD

The global leader in beverage dispensing further strengthens  its position in the UK market. Celli Group, the Italian company leader in beverage dispensing systems and accessories, announces the acquisition of 100% of Angram Limited, a UK based specialist in the manufacturing of traditional draught ‘cask’ beer pump systems as well as generic and bespoke fonts. The transaction was executed through ADS2 Holdings Limited, Celli’s UK subsidiary.

With this acquisition, the Celli Group not only further strengthens its position in the UK market but will also exceed €100 million in revenues in 2017.

This acquisition, besides developing strong industrial and commercial synergies between the Group’s two British  subsidiaries, will also accelerate the commercial development of Angram’s products through the Group’s sales network internationally.

Angram Ltd, founded in 1974 and owned by the Farrar family, employs about 40 staff at its facility in Thirsk (North Yorkshire), had a turnover of  €8.5 million (GBP 7.2 million) in 2016, with an estimated share of 75% of the UK beer pump dispensing market.

“Angram is a family owned business – said Nigel Farrar, Managing Director of Angram – with a 40 years’ history in beverage dispensing. Ours is a dynamic and passionate team, with a great know-how and an experience developed over the years. We look forward to becoming part of the Celli Group, a world leader, as we will have the opportunity to grow outside the United Kingdom. Angram and Celli’s mission is to offer consumers the best possible drinking experience, focusing on customisation and product design while respecting tradition”.

“The incorporation of Angram into ADS2 – commented Derek Evans, Managing Director of ADS2 – will allow us to have two strong manufacturing hubs and to develop important industrial synergies to create additional value. Commercially, the Group will be able to leverage an even stronger sales team and a more comprehensive product range, allowing us to grow and support our clients both globally and in the UK market”.

“The acquisition of Angram – said Mauro Gallavotti, CEO of the Celli group – strenghthens our position in the largest world market in terms of draught beer consumption completing our product offering with a highly valuable specialty range.  This will allow the Celli Group to reach the threshold of Euro 100 million turnover”.

Celli Group has been assisted by 121 Advisory, IBB Solicitors, KPMG.

For information

SEC and Partners | Matteo Steinbach – steinbach@secrp.com – +393461063989 | Martina Barazzutti – barazzutti@secrp.com – +393335695955

CELLI GROUP
The Celli group is a global leader in beverage dispensing equipment and accessories. The company, founded in 1974, has its head office in San Giovanni in Marignano (Rimini) and employs about 300 people in 4 manufacturing plants – two in Italy and two in the UK – exporting its products to over 100 countries in the world. In June 2013, the independent private equity fund Consilium Sgr acquired 70% of the Group’s capital, with the objective of supporting its growth and expansion also at international level. In June 2015, Celli acquired 100% of the English Group ADS2, which specializes in the design of customized and bespoke towers for beer dispensing, becoming a reference player in the industry for the greatest world beer producers such as Heineken, AB InBev, SABMiller, etc.

L'articolo Il Gruppo Celli acquisisce Angram Ltd, specializzata negli impianti di spillatura per birra sembra essere il primo su Beverfood.com.

P.E. Labellers entra a far parte del team Pro Mach, Inc.

$
0
0

Pro Mach amplia la propria gamma di soluzioni di etichettatura e consolida le capacità delle linee di confezionamento ad alto rendimento in tutto il mondo. Cincinnati, OH – Pro Mach Inc., leader nel settore delle soluzioni di confezionamento integrato, ha annunciato oggi l’acquisizione di P.E. Labellers S.p.A., fornitore a livello mondiale di soluzioni di etichettatura ad alta velocità. L’acquisizione della società italiana, P.E. Labellers, rafforza le capacità di Pro Mach di fornire soluzioni integrate e di etichettatura ad alta velocità in tutto il mondo. Tutte le società sussidiarie di P.E. Labellers e i relativi management si uniscono al team Pro Mach.

P.E. Labellers è da oltre 40 anni un’azienda leader nella produzione di macchine etichettatrici rotative e lineari ad alta velocità. P.E. fornisce, da oltre 10 stabilimenti dislocati in tutto il mondo, una vasta gamma di innovative etichettatici e soluzioni per consumatori e aziende che realizzano prodotti confezionati. Le soluzioni offerte da P.E. Labellers sono completamente modulari e comprendono tecnologie autoadesive, con colla a caldo, colla a freddo, da bobina e di tipo “sleeve”. Modularità e corpo macchina universale permettono ai clienti, a seconda delle esigenze e dell’ambiente produttivo, una grande semplicità nell’installazione e nello scambio dei diversi sistemi di etichettatura. L’innovativa tecnologia ADHESLEEVE di P.E. Labellers, che usa film pre-adesivizzati, ha riscosso ampi consensi in ambito industriale non solo grazie alla sua affidabilità, efficienza e all’impiego di prodotti eco-compatibili e salutari ma anche grazie alla riduzione di costi e di fermi di produzione. P.E. Labellers vanta oltre 10.000 etichettatrici rotative e lineari installate in tutto il mondo.

“Siamo lieti di dare il benvenuto in Pro Mach al fondatore di P.E. Labellers, Bruno Negri, e al suo team internazionale”, ha dichiarato Mark Anderson, Presidente e CEO di Pro Mach. “Con P.E. Labellers, ora Pro Mach ha una gamma completa di soluzioni di etichettatura per quasi ogni esigenza. Insieme ad altri nostri marchi industriali, leader nel loro settore, come NJM Packaging, Weiler Labeling Systems, Axon, EPI Labelers e ID Technology, oggi disponiamo di una gamma completa di soluzioni primarie, secondarie e terziarie di etichettatura per praticamente qualsiasi applicazione, ivi comprese le linee di produzione ad alta velocità, il confezionamento personalizzato, l’e-commerce e applicazioni complesse in ambito farmaceutico”.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Bruno Negri, cofondatore e Presidente del consiglio di amministrazione di P.E. Labellers, e il vicepresidente Nicola Schinelli continueranno a gestire il team P.E. Labellers e gli oltre 400 dipendenti impiegati negli stabilimenti in tutto il mondo.

“Pro Mach e P.E. Labellers condividono grande esperienza e successo in mercati complementari e diversi”, ha dichiarato Negri. “Insieme avremo molte più opportunità di servire meglio i nostri clienti comuni e di far conoscere a quelli nuovi alcune tra le soluzioni più innovative, nell’industria del “packaging”, per l’intera linea di confezionamento. Il nostro impegno sarà sempre quello di offrire al mercato globale le migliori tecnologie di settore e una valida assistenza clienti. Sono fermamente convinto che Pro Mach sia il partner ideale per continuare il nostro eccezionale processo di crescita. Condividiamo una visione strategica comune per il futuro a lungo termine; per questo realizzeremo nuove strutture che ci consentiranno di perseguire il nostro scopo di migliorare ulteriormente la già eccezionale qualità dei nostri prodotti e servizi. Non vedo l’ora di continuare a guidare il team P.E. Labellers in questo nuovo capitolo della nostra storia aziendale”.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

Pro Mach è diventato rapidamente un fornitore leader nel settore delle linee di confezionamento ad alte prestazioni e delle soluzioni integrate. Inoltre continua ad arricchirsi di macchinari complementari di lavorazione e confezionamento come di servizi ingegneristici per migliorare le capacità dei propri sistemi integrati in tutto il mondo. Dal 2010, il parco macchine installate da Pro Mach è raddoppiato, mentre le vendite oltre i confini statunitensi sono addirittura triplicate. Pro Mach offre ai propri clienti un supporto globale con attività in nord America, Europa, Medio Oriente e Asia. Con macchine di oltre 30 marchi vendute in tutto il mondo, Pro Mach continua a guardare a nuove possibilità nei mercati globali per rafforzare e consolidare la propria posizione come fornitore principale di linee di confezionamento complete ad alto rendimento.

“Molti clienti in tutto il mondo richiedono un unico fornitore per macchinari e sistemi integrati che li aiuti a semplificare lo sviluppo della linea, raggiungere prestazioni ottimali, ridurre i rischi e ottimizzare i costi”, ha dichiarato Barry Heiser, Presidente di Pro Mach, soluzioni integrate e riempimento. “Riempitrici, tappatori ed etichettatrici sono tra i sistemi principali che molti dei nostri clienti desiderano integrare immediatamente”. Con P.E. Labellers incrementiamo notevolmente le prestazioni relative ai sistemi ad alta velocità e ci aiuta ad assistere meglio i clienti di questo segmento produttivo”.

+ info www.pelabellers.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS P.E. LABELLERS

P.E. LABELLERS BECOMES PART OF PRO MACH, INC. TEAM

Pro Mach broadens its comprehensive labeling solutions portfolio while expanding capabilities for single-source high-performance packaging lines worldwide. Cincinnati, OH – Integrated packaging solutions leader Pro Mach, Inc. announced today it has acquired global high-speed labeling solutions provider P.E. Labellers SpA. The addition of Italy-based P.E. Labellers expands Pro Mach’s capabilities to provide high-speed decorative labeling and integrated solutions worldwide. All global subsidiaries and management teams of P.E. Labellers join the Pro Mach team.

P.E. Labellers has been a technology leader in automatic high-speed rotary and linear labeling equipment for more than 40 years and provides a wide range of innovative labelers and solutions for consumer and industrial packaged goods companies from more than 10 facilities worldwide. P.E. Labellers’ solutions are completely modular and include self-adhesive, hot melt, cold glue, roll-fed, and sleeve labeling technologies. Full modularity and a universal machine body gives users flexibility to easily install and swap different labeling systems depending on need and production environment. P.E. Labellers’ innovative ADHESLEEVE technology, which uses pre-glued films, has received industry-wide acclaim for its reliability, efficiency, sanitary design, and overall environmental friendliness, as well as reduction of costs and downtime. P.E. Labellers has more than 10,000 rotary and linear labelers installed worldwide.

“We’re pleased to welcome P.E. Labellers founder Bruno Negri and his global team to Pro Mach,” says Mark Anderson, Pro Mach President and CEO. “With the addition of P.E. Labellers, Pro Mach now has a very complete labeling solutions portfolio for almost any customer. Along with our other industry leading brands NJM Packaging, Weiler Labeling Systems, Axon, EPI Labelers, and ID Technology we now have a full-range of primary, secondary, and tertiary labeling solutions for virtually any application, including high-speed production lines, custom packaging, ecommerce, and complex pharmaceutical requirements.”

Bruno Negri, co-founder and Chairman of the Board of P.E. Labellers, along with Nicola Schinelli, Vice Chairman of P.E. Labellers, will continue to lead the P.E. Labellers team, spanning over 400 employees across the world.

“Pro Mach and P.E. Labellers bring together a great deal of experience and success in complementary and diverse markets,” says Mr. Negri. “Together we have many outstanding opportunities to better serve our mutual customers and introduce new ones to some of the packaging industry’s most innovative solutions across the entire packaging line. We remain fully committed to providing the global marketplace with the best labeling technology and customer support and I firmly believe with Pro Mach we have the ideal partner to help us continue our tremendous growth. We share a common strategic vision for the long-term future and will be adding new facilities to help us continue our focus and commitment to actively improving our already exceptional quality and service. I very much look forward to continuing to lead the P.E. Labellers team as we enter the next chapter of our story.”

Pro Mach has grown rapidly into a leading single-source provider of high-performance packaging lines and integrated solutions. It continues to add complementary packaging and processing machinery solutions and engineering services to advance its integrated systems capabilities worldwide. Since 2010, Pro Mach’s installed base of machinery solutions has more than doubled and sales outside of the United States have more than tripled. Pro Mach supports a global customer base with operations in North America, Europe, Middle East, and Asia. With more than 30 equipment brands sold around the world, Pro Mach continues to look at opportunities in global markets to strengthen its position as the preferred supplier of complete high-performance packaging lines.

“Many of our global customers want a single source provider of machinery solutions and integrated systems that will help them simplify line development, achieve optimum performance, reduce risks, and better manage costs,” said Barry Heiser, Pro Mach President, Global Filler and Integrated Solutions. “The core keystone systems that many of our high production customers want to integrate first are filling, capping, and labeling. The addition of P.E. Labellers advances our high-speed capabilities and helps us better serve these customers worldwide.”

+ info www.pelabellers.it

WEB PAGE AND OTHER NEWS P.E. LABELLERS

L'articolo P.E. Labellers entra a far parte del team Pro Mach, Inc. sembra essere il primo su Beverfood.com.

Bormioli Luigi conquista gli States con la nuova linea mixology

$
0
0

Successo per la storica vetreria di Parma all’NRA Show di Chicago, dove i riflettori sono stati puntati sulla collezione dedicata ai professionisti del bere miscelato. Questa primavera è stata fitta di prestigiosi appuntamenti internazionali per Bormioli Luigi, storica vetreria di Parma. Dopo aver partecipato alla fiera Hofex di Hong Kong, svoltasi nella prima settimana di maggio, l’azienda ha vestito nuovamente i panni di ambasciatore dello stile Made in Italy nel mondo prendendo parte con successo all’NRA Show di Chicago, che si è chiuso il 23 maggio. Qui ha destato particolare interesse la nuova linea Mixology, studiata per esaltare l’arte della miscelazione.

Yuri Gelmini

L’NRA Show è organizzato dalla National Restaurant Association statunitense, e coinvolge i professionisti dei servizi per la ristorazione. Si tratta dunque di un appuntamento di fondamentale importanza per Bormioli, che riveste un ruolo di primo piano nel mercato USA, dove può contare su una filiale commerciale e distributiva. L’azienda ha partecipato alla fiera insieme con Bauscher Hepp, noto produttore tedesco di porcellane e flatware nonché, negli States, distributore dell’azienda nel canale della ristorazione.

Sono diverse le linee firmate Luigi Bormioli distribuite da Bauscher Hepp, a partire dalle collezioni di calici Aero, Magnifico, Prezioso, Sublime (completata da diverse referenze da tavola), T-Glass e Birrateque; e ancora Vinea (studiata per valorizzare i più rappresentativi vitigni autoctoni italiani) e Michelangelo Masterpiece, declinazione dell’iconico calice Bormioli lanciato nel 1977 e primo in assoluto a essere realizzato in un solo pezzo da una vetreria con produzione automatica. Fra le linee presenti vanno ricordate anche quella di bottiglie da servizio Optima, quella di piatti in vetro Arabesk e Graphics, Thermic Glass (con tazze e bicchieri in vetro borosilicato resistente agli sbalzi termici e ai lavaggi) e Lock-eat, che comprende vasi in vetro per il servizio e la conservazione dei cibi dalla innovativa chiusura separabile.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

Quanto alla linea Mixology, che più ha catturato l’attenzione del pubblico presente a Chicago, si tratta di una collezione di Barware & Cocktail making Equipment di elevata qualità realizzata in collaborazione con Yuri Gelmini, Head Barman di uno dei locali più all’avanguardia di Milano, il Surfer’s Den.

La creatività e il know-how di Gelmini, fautore della miscelazione futurista ispirata alle tecniche in auge nel primo Novecento, hanno ispirato a Bormioli una collezione di bottiglie, mixing glass, cocktail glass, tumbler e shot che sposano forme e linee estrose e piacevolmente rétro con materiali di avanguardia, quali il vetro sonoro superiore SON.hyx®, high tech e senza piombo e quello SPARKX®, dalla trasparenza e brillantezza eccezionali: una linea che incarna con originalità e freschezza la vocazione all’innovazione dell’azienda parmigiana, vissuta come uno stato mentale che spinge costantemente a imparare, cambiare e superare i propri limiti.

INFOFLASH/BORMIOLI LUIGI GLASSMAKER

Fondata a Parma nel 1946, la Bormioli Luigi conta 1100 dipendenti; può contare su 3 stabilimenti produttivi in Italia e uno in Francia, e su due filiali commerciali e distributive, negli Stati Uniti e in Francia. Negli ultimi 3 anni l’azienda ha effettuato investimenti per un totale di 60 milioni di euro. Il 2016 si è chiuso con un fatturato di 223 milioni di euro.
Per informazioni: Ufficio Stampa Bormioli Luigi
Francesca Solari
meda 36
Mob: +39 333 3309031
Tel: +39 02 91534451 int. 17

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS BORMIOLI LUIGI GLASSMAKER

L'articolo Bormioli Luigi conquista gli States con la nuova linea mixology sembra essere il primo su Beverfood.com.


Zanardo S.p.A sceglie Mercedes-Benz Trucks

$
0
0

Le Grandi Flotte Italiane sempre più green grazie al nuovo Actros. Zanardo S.p.A, storica realtà imprenditoriale Veneta presente, da oltre 55 anni, nell’ambito della distribuzione e dei trasporti, specializzata e all’avanguardia nel settore della logistica ospedaliera, beverage & grocery, sceglie i Veicoli Industriali Mercedes-Benz Actros Euro VI per il rinnovamento della propria flotta.

“Innovazione continua” è il valore che unisce due aziende come Zanardo S.p.A e Mercedes-Benz che hanno l’obiettivo di anticipare le soluzioni ai bisogni di domani dei propri clienti. Grazie a questa nuova fornitura, Zanardo S.p.A potrà, infatti, contare sull’eco-compatibilità e sull’efficienza degli Actros di ultima generazione della Stella, offrendo un trasporto all’insegna del massimo confort e sicurezza. La cerimonia di consegna dei primi 10 veicoli si terrà il prossimo 27 maggio presso l’area “ex Pagnossin” riconvertita a polo logistico da Zanardo S.p.A.

L’ambiente è un tema di prioritaria importanza per Zanardo S.p.A che, consapevole della responsabilità sociale della propria attività, si impegna nel promuovere soluzioni sostenibili. “Si può fare qualche cosa di innovativo anche nell’ambito del trasporto su gomma. Siamo sempre alla ricerca di nuovi strumenti per esprimere e condividere il nostro modo di intendere la logistica integrata e, più in generale, il servizio al cliente, il nostro voler essere partner nell’anticipare i suoi bisogni realizzando soluzioni innovative”, hanno dichiarato Settimio e Damaso Zanardo.

Annuari Distribuzione Alimentare Catering Ingrosso Alimentare Italia Europa Agra Editrice

In questo senso, Zanardo ha trovato in Mercedes-Benz il partner ideale, infatti il contenimento delle emissioni e dei consumi è una priorità del dipartimento di Ricerca e Sviluppo del Gruppo Daimler. Il recente rinnovamento dei propulsori e della catena cinematica del nuovo Actros con il lancio della “seconda generazione”, ha permesso un ulteriore taglio dei consumi del 6%. Il parallelo sviluppo di sistemi e servizi sempre più connessi ed all’avanguardia ha reso i veicoli della Stella più eco-compatibili, sicuri e profittevoli per i clienti.

“Siamo fieri che Zanardo S.p.A, nostro cliente dal 2013, abbia confermato la sua preferenza per il nostro brand. Vogliamo offrire ai nostri clienti servizi innovativi ed intelligenti che siano all’avanguardia nel campo dell’ecologia, sicurezza e connettività. Zanardo ha scelto per i suoi mezzi i sistemi di assistenza alla guida più sofisticati presenti sul mercato: il Predictive Powertrain Control e l’Active Brake Assist 4. Questi sistemi incrociano i dati del veicolo con quelli provenienti dall’ambiente esterno rilevati tramite radar, telecamere e GPS per offrire un’assistenza attiva e costante alla guida. L’obiettivo è quello di ridurre ulteriormente i consumi e le emissioni di CO2 ed aumentare la sicurezza. L’Active Brake Assist 4, frenando autonomamente, è addirittura in grado di evitare un possibile impatto con un altro veicolo o un pedone in caso di una disattenzione dell’autista.” ha dichiarato Maurizio Pompei, Managing Director Mercedes-Benz Trucks in Italia.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

“Con la FleetBoard manager app, questo scenario è già realtà: tutti i Clienti Mercedes-Benz Trucks hanno accederanno in modo semplice, rapido e gratuito, a tutte le informazioni utili sulla loro flotta comodamente sullo smartphone. La Zanardo S.p.A, che da sempre precorre i tempi nell’ambito dell’information technology, ha ovviamente scelta questa tecnologia per tutti i nuovi veicoli della sua flotta. In questo modo i titolari ed il responsabile del parco potranno monitorare costantemente in modo facile ed intuitivo consumi, emissioni dei veicoli, km ed ore guida” ha dichiarato Maurizio Pompei Managing Director Mercedes-Benz Trucks in Italia.

L’aggiornamento della posizione del veicolo si basa su determinati eventi, come ad esempio l’inizio di un viaggio. Per garantire la disponibilità della flotta e pianificare in anticipo i viaggi e/o la manutenzione del veicolo.

+ info www.zanardo.it

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS ZANARDO

L'articolo Zanardo S.p.A sceglie Mercedes-Benz Trucks sembra essere il primo su Beverfood.com.

Finalmente un blister senza plastica

$
0
0

Uno dei tipi di imballaggio più comunemente usato al mondo, il blister, d’ora in poi potrà essere realizzato con il solo cartoncino, riducendo in tal modo l’impatto ambientale, la difficoltà del consumatore ed i piccoli infortuni. I blister sono stati pensati per essere appesi ad un supporto nei negozi al dettaglio, e sono per lo più costituiti da una base in cartoncino sulla quale viene saldata una vaschetta sagomata in plastica trasparente per meglio esporre il prodotto al consumatore.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Cefapac, progettato ingegnosamente dalla cartotecnica norvegese Moltzau, migliora sia le prestazioni ambientali dell’imballaggio che l’apertura dello stesso, e si è già aggiudicato alcuni premi.

“Il nostro lavoro di ricerca e sviluppo ha avuto come punti di partenza l’impatto ambientale e la facilità di apertura,” spiega Eirik Faukland, veterano dell’imballaggio, Responsabile Ricerca e Sviluppo di Moltzau. “Per risolvere l’ormai noto problema della difficoltà di apertura dei blister in plastica, si è pensato di sostituire tale materiale con il cartoncino. Ciò che rende unico Cefapac è l’aver rimpiazzato le tradizionali cordonature con microforature, che garantiscono una migliore apertura del blister.”

La scelta del cartoncino da utilizzare è tuttavia decisiva, dal momento che la sostituzione delle cordonature con le microforature può compromettere la protezione del contenuto dell’imballaggio.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

“L’eccellente resistenza allo strappo del cartoncino Invercote è necessaria per una buona qualità del blister,”commenta Faukland. “La sua resistenza e le sue prestazioni nelle fasi di trasformazione e di riempimento sono determinanti.” Un ulteriore vantaggio, aggiunge, è rappresentato dal fatto che, nelle confezioni prodotte fino a questo momento da Moltzau, le microforature hanno consentito al cliente di aumentare la velocità delle linee di riempimento, aumento non riscontrabile usando fustellati cordonati.

Attualmente Swix, leader mondiale nella produzione di sciolina, sta imballando alcune delle sue cere nel Cefapac ed ha intenzione di allargare la sperimentazione. Anche farmaci da banco e prodotti di medicazione ormai sul mercato utilizzano Cefapac. Nell’autunno 2015 si è aggiudicato lo Scanstar, premio speciale del packaging scandinavo, e nel 2017 gli è stato conferito il WorldStar award dalla World Packaging Organisation.

Come suo creatore, Eirik Faukland, è stato encomiato dai rappresentanti delle Società di Reumatologia svedesi e norvegesi, portavoci dei bisogni dei malati reumatici. Le associazioni incoraggiano attivamente l’industria del packaging perché realizzi imballaggi di facile apertura.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Il blister contenente la sciolina del leader mondiale Swix è di facile apertura e senza plastica. Questo tipo di imballaggio potrebbe contenere un qualsiasi deodorante o crema di un produttore che intenda passare da una materia di origine fossile ad una rinnovabile. © Iggesund

Iggesund

Iggesund Paperboard è parte del gruppo forestale svedese Holmen, una delle cento società al mondo più sostenibili, inclusa nello United Nations Global Compact Index. Il fatturato di Iggesund è di poco superiore ai 500 milioni di Euro, ed il suo cartoncino di punta, Invercote, è venduto in più di cento paesi. L’azienda produce due famiglie di prodotti, Invercote ed Incada, entrambi ai vertici nei loro segmenti di mercato. A partire dal 2010 Iggesund ha investito più di 380 milioni di Euro per migliorare la sua efficienza energetica e per ridurre le emissioni di gas serra dalla sua produzione.

Iggesund ed il gruppo Holmen comunicano le loro emissioni di gas serra al Carbon Disclosure Project (CDP). I dati ambientali sono parte integrale di un rapporto annuale che si posiziona ai vertici del reporting di sostenibilità del Global Reporting Initiative (GRI). Iggesund, fondata nel 1685 come ferriera, si dedica ormai da oltre 50 anni alla produzione di cartoncino. I due stabilimenti, nella Svezia e nell’Inghilterra settentrionale, contano un organico complessivo di 1500 persone.

 
Per maggiori informazioni contattare:
Staffan Sjöberg
Public Relations Manager
staffan.sjoberg@iggesund.com
Iggesund Paperboard
SE-825 80 Svezia
Tel: +4665028256
www.iggesund.com

L'articolo Finalmente un blister senza plastica sembra essere il primo su Beverfood.com.

Ultimi aggiornamenti dal progetto Niagara di A Due

$
0
0

Less-Water Bev. Tech (nickname NIAGARA) è un progetto di ricerca co-finanziato dall’Unione Europea, volto a ridurre il consumo e gli sprechi di acqua nell’Industria delle Bevande, attraverso una combinazione innovativa di tecnologie di trattamento delle acque.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Coordinatore del progetto è A DUE di Squeri Donato & C. S.p.A., con il sostegno dei suoi due partner: l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum e CVAR Ltd – Regno Unito.

SDM 2017: un’occasione preziosa per rendere pubblici i risultati del progetto

Il team Niagara ha partecipato all’SDM (Bologna, 26-28 aprile), la conferenza internazionale per la produzione e progettazione sostenibile, dove il Dr. Marco Bortolini dell’Università di Bologna ha presentato le innovazioni sviluppate nel corso del progetto: un impianto industriale innovativo per il recupero dell’acqua a circuito chiuso, la sua purificazione ed il riutilizzo locale delle acque di processo dell’industria delle bevande.

Il progetto Niagara nelle scuole superiori per promuovere la tutela delle risorse naturali

Lo scorso 9 maggio il progetto Niagara è stato presentato ai docenti e a circa centocinquanta studenti delle classi quarte dell’Istituto Superiore ITIS Leonardo da Vinci di Parma, indirizzi meccanico, biotecnologico ed elettronico. Durante l’incontro sono stati illustrati il crescente impegno di aziende e istituzioni per salvaguardare la risorsa acqua da un punto di vista sia qualitativo che quantitativo, gli obiettivi e i risultati del progetto, e le caratteristiche innovative per le quali ha meritato il supporto dell’Unione Europea.

Il progetto Niagara presentato ai ragazzi dell’ITIS Leonardo da Vinci – Parma

Niagara a DRINKTEC 2017: Soluzioni innovative per il risparmio idrico

Lunedì 11 settembre 2017, durante la fiera internazionale DRINKTEC (Monaco di Baviera – Germania), il team Niagara organizza un workshop sulle nuove tecnologie e soluzioni innovative per il risparmio idrico nei processi alimentari: un’occasione per scambiare esperienze e condividere buone pratiche, discutere potenziali sinergie e collaborazioni. A DUE SPA sarà presente in fiera (Hall A6, stand 321) con la nuova serie EASY di macchine ed impianti, rinnovati nell’ergonomia, gestione, efficienza e performance.

Vi aspettiamo al Drinktec e sul sito www.adue.it

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS A DUE

Latest news from Niagara project

Less-Water Bev. Tech (nicknamed NIAGARA) is a research project co-funded by the European Union, aimed at reducing water consumption and wastage in the beverage industry through an innovative combination of water treatment technologies.

Project coordinator is A DUE di Squeri Donato & C. S.p.A. with the support of its two partners: The University of Bologna ALMA MATER STUDIORUM and CVAR Ltd – United Kingdom.

SDM 2017: a privileged occasion for the project results’ dissemination.

Niagara team participated to SDM international conference, held in Bologna on April 26th-28th, focusing on applications & experiences from practice in the field of Sustainable Design and Manufacturing. In this occasion, Dr. Marco Bortolini, from University of Bologna, outlined the design of the innovative industrial plant for the water closed-loop recovery, purification and local reuse of industrial water from the food & beverage industry developed within the Less. Water Bev-Tech. Project.

Niagara project in the high schools, to promote the preservation of natural resources among young people.

On May 9th, Niagara project has been presented to teachers and students attending the high school Industrial Technical Institute (ITIS Leonardo da Vinci) in Parma, starting from the increasing commitment of companies and institutions to safeguard water resources, both from a qualitative and quantitative point of view, to the objectives and outcomes of the project and to the innovative features, which led this project to the attention and the support of the European Union.

Niagara @ DRINKTEC 2017: last innovative WATER SAVING Solutions

On Monday, September 11th, 2017, Niagara team organizes a workshop @ DRINKTEC (Monaco, Germany). Main theme will be innovative water saving solutions in the beverage industry: the perfect opportunity to exchange experiences, share best practices, discuss potential synergies and partnerships. A DUE SPA will exhibit at DrinkTec fairshow (Hall A6, stand 321) its new EASY series: plants and equipment renewed in ergonomics, management, efficiency and performance.

Visit us @ DrinkTec and on www.adue.it

WEB PAGE AND OTHER NEWS A DUE

L'articolo Ultimi aggiornamenti dal progetto Niagara di A Due sembra essere il primo su Beverfood.com.

Osservatorio Ipack-Ima: nel primo semestre 2017 vince l’ottimismo

$
0
0

Tra consuntivi e previsioni la filiera dell’industria italiana del processing e del packaging si conferma in crescita nel secondo semestre 2016, con la maggioranza delle aziende che prevede il proseguimento del trend positivo anche nei primi sei mesi 2017.

IPACK IMA - Fiera Milano 29 Maggio - 1 Giugno 2018Tra le principali minacce percepite dalle aziende, lo scenario competitivo e macroeconomico, i prezzi delle commodities, il costo del lavoro e la tassazione.
Una filiera industriale in buona salute che genera un giro d’affari annuo superiore ai 44 miliardi di euro e con prospettive future che aprono a interessanti opportunità di business grazie anche ad una elevata propensione esportativa.

É questa la fotografia che emerge dall’Osservatorio Ipack-Ima, lo studio congiunturale realizzato su base semestrale su un campione di aziende operative lungo tutta la filiera del processing e packaging (costruttori di macchine di processo e confezionamento, fornitori di componentistica, produttori di materiali) e che servono vari settori industriali a valle suddivisi nelle cosiddette business community (Food, Fresh & Convenience; Meat & Fish; Pasta, Bakery, Milling; Beverage; Confectionery; Chemicals, Home & Industrial; Health & Pesonal Care).

Dai risultati della ricerca emerge infatti un comparto che nel secondo semestre 2016 è cresciuto tra lo 0% e il 5% per la maggioranza delle tipologie produttive e business community, un dato che ha inciso significativamente sul sentiment positivo degli imprenditori per il semestre in corso.

Databank excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Aziende Beverage Bevande Tabella Campi records

L’export, in particolare, si è rivelato il motore trainante delle vendite, mentre i primi sei mesi 2017 prevedono crescite maggiori sul mercato domestico a cui stanno contribuendo, in modo diretto o indiretto, le misure dell’iper-ammortamento sull’acquisto di beni strumentali varate dal Governo italiano.

Nel dettaglio delle varie business community, per il Food Fresh & Convenience l’analisi ha registrato una sostanziale crescita (fino al +5%) per la maggioranza delle aziende, ma sono numerose anche le imprese (una su cinque) che hanno dichiarato un incremento del giro d’affari a doppia cifra (+10%). Inoltre, le previsioni sul semestre in corso sono migliorative rispetto alla situazione di quello precedente.

Stime più caute sul semestre corrente provengono invece dal segmento Meat & Fish, già caratterizzato da performance non proprio brillanti nella seconda metà del 2016, con l’export per un egual numero di aziende in crescita (tra 0 e 5%) o in calo (fra 0 e -5%).

Nel settore Pasta, Bakery & Milling, poco più della maggioranza delle aziende del campione (fra il 62% e il 64% del totale) ha realizzato, nel secondo semestre 2016, un incremento delle vendite. Il giudizio delle aziende sul semestre in corso è più positivo; aumentano di 15 punti percentuali le aziende che prevedono incrementi di fatturato sia sul fronte delle esportazioni sia sulle vendite nazionali.

Annuari Distribuzione Alimentare Catering Ingrosso Alimentare Italia Europa Agra Editrice

Fenomeno opposto per il Beverage che, nel secondo semestre dello scorso anno, ha registrato ottime performance, con una quota significativa di aziende (oltre una su cinque) con vendite a +10%, ma che guarda al 2017 con un atteggiamento più prudente ridimensionando la crescita in un range compreso tra il 5 e il 10%.

Il segmento Confectionery è quello caratterizzato da percezioni di crescita più diffuse (eccezion fatta per un 6% che prevede cali del fatturato nazionale), forte anche dell’importante incremento del giro d’affari registrato da quattro imprese su cinque (81,2%) nel secondo semestre 2016. Nel Chemicals Home & Industrial prevalgono le società che esprimono valutazioni positive sia sulla crescita osservata, sia sulle sue prospettive di sviluppo, con un numero tuttavia piuttosto elevato di aziende che formulano previsioni molto negative (-10%) sulle vendite nazionali.

Il consuntivo del secondo semestre 2016 del segmento Health & Personal Care, riporta un andamento nettamente positivo delle vendite in Italia e all’estero (> 5% per oltre il 40% delle imprese). Crescono le previsioni positive, ma diminuiscono quelle di crescita molto elevata.

Scomponendo l’andamento per tipologie di macchinari o materiali prodotti dalle aziende, le macchine di processo hanno registrato un giro d’affari analogamente positivo in Italia e all’estero, con buoni riscontri anche dal punto di vista occupazionale. In entrambi i semestri, la maggioranza delle aziende del comparto si colloca in un range di crescita compreso tra lo 0 e il 5%. In rialzo, ma a tassi lievemente inferiori, risulta l’altro segmento dei beni strumentali costituito dai costruttori di macchine per il packaging. Un maggior numero di aziende stima cali nelle esportazioni e negli occupati, anche se, nei due semestri, prevalgono le aziende che vedono uno sviluppo del business (dal 62% al 75%). Coerentemente con quanto osservato per il settore dei macchinari per il packaging, anche tra i produttori di materiali da imballaggio si raffreddano le previsioni sull’andamento del semestre in corso, soprattutto per quanto riguarda le vendite nazionali e l’occupazione. Al contrario le previsioni sono migliorative sul fronte delle esportazioni. Estremamente positive sono invece le opinioni delle imprese della componentistica, segmento in cui la quota percentuale di pareri negativi non supera il 5%.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

L’indagine ha provveduto anche a un’attenta identificazione dei rischi percepiti dagli operatori del campione riguardo la profittabilità del proprio business. Pur con intensità variabile a seconda dei diversi segmenti produttivi, le principali minacce riguardano il clima concorrenziale sempre più aggressivo (20% dei rispondenti), i fattori macroeconomici incidenti a vario titolo sulle vendite (12%), l’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia (uno su quattro dei rispondenti), il costo del lavoro (13%) e i cambiamenti avversi del regime tributario (12%). Minor peso hanno le minacce che vanno a influire direttamente sulla gestione finanziaria delle imprese, come l’accesso al credito e il relativo costo, presenti solo in una quota inferiore al 4% dei rispondenti.

Per informazioni:
 
Ipack Ima srl
Una joint venture tra Ucima e Fiera Milano
Paolo Pizzocaro
Exhibitions Director
+39 02 3191091 – ipackima@ipackima.it
 
Ucima
Gian Paolo Crasta
Ufficio Marketing & Comunicazione
+39 059 512146 – comunicazione@ucima.it

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS IPACK-IMA

L'articolo Osservatorio Ipack-Ima: nel primo semestre 2017 vince l’ottimismo sembra essere il primo su Beverfood.com.

Maurizio Cimbali, Presidente di Gruppo Cimbali, nominato Cavaliere del Lavoro

$
0
0

Maurizio Cimbali, Presidente di Gruppo Cimbali – leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine professionali per caffè, bevande a base di latte fresco, bevande solubili e attrezzature dedicate alla caffetteria – è stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Maurizio Cimbali diventa consigliere di Officine Cimbali spa nel 1972, per diventarne presidente nel 1984. Dal 1988 è presidente di Cimbali spa ora Gruppo Cimbali spa.

Gruppo Cimbali – www.gruppocimbali.com – è leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine professionali per caffè, bevande a base di latte fresco, bevande solubili e attrezzature dedicate alla caffetteria.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

INFOFLASH/GRUPPO CIMBALI

Il Gruppo, di cui fanno parte 4 brand (LaCimbali, FAEMA, Casadio e Hemerson), opera attraverso 3 stabilimenti produttivi in Italia e 7 filiali estere, impiegando complessivamente 660 addetti di cui il 65% in Italia e il restante 35% all’estero.
Nel 2015 ha fatturato 159 milioni di euro (+8,7% rispetto al 2014), di cui circa l’80% derivante da vendite all’estero, con volumi di vendita complessivi pari a circa 46 mila unità.
L’impegno del Gruppo per la diffusione della cultura del caffè espresso e per la valorizzazione del territorio si è concretizzato nel 2012 con la fondazione di MUMAC – Museo della Macchina per Caffè, la prima e più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine per il caffè espresso con oltre 100 macchine esposte, una biblioteca specialistica dedicata al caffè e numerosi materiali audio-video organizzati in un percorso multimediale e polisensoriale.

Per info:
Barabino & Partners
010.272.50.48
Jacopo Pedemonte
j.pedemonte@barabino.it
347.06.91.764
Ilaria Schelotto
i.schelotto@barabino.it
335.69.81.186

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS: GRUPPO CIMBALI S.p.A.

L'articolo Maurizio Cimbali, Presidente di Gruppo Cimbali, nominato Cavaliere del Lavoro sembra essere il primo su Beverfood.com.

Con Yale gestione della flotta personalizzata in due mosse

$
0
0

La gestione flotte personalizzata che risponde alle esigenze dei clienti. In risposta alle opinioni dei clienti, Yale® Europe Materials Handling ha messo a punto un programma personalizzato di gestione flotte a due livelli, realizzato su misura. Sia che si tratti di una multinazionale o di un’azienda di piccole dimensioni, Yale fornisce un pacchetto di gestione della flotta in base alla singola azienda.

Vince Cooke, Business Development Manager di Yale, ha dichiarato: “Collaborando con la rete globale di concessionari, Yale è in grado di fornire un programma di gestione delle flotte ai propri clienti, affinché questi possano dedicarsi al proprio core business”.

“Questo programma di customizzazione è prodotto direttamente dal feedback dei clienti sugli aspetti per loro più importanti: andiamo dalle multinazionali, che preferiscono trattare con il costruttore, agli operatori di piccole flotte, che hanno bisogno di un supporto locale ma con un unico punto di contatto”.

Il programma di gestione flotte Yale offre due livelli: il Livello 1 riguarda la gestione delle flotte da parte del concessionario e il Livello 2, che offre la gestione delle flotte da parte di Yale.

Qualunque sia il livello selezionato, Yale fornirà un account manager che collaborerà con il cliente per progettare un pacchetto su misura, in base alle esigenze dell’azienda specifica.

All’interno del pacchetto, i clienti dovranno scegliere fra varie opzioni, fra cui:

  • Acquisto o leasing;
  • Finanziamento;
  • Riferimento unico per servizio di assistenza;
  • Assistenza per tutte le marche / modelli e manutenzione periodica / completa;
  • Prezzi di manodopera e ricambi preferenziali per la flotta;
  • Noleggio a breve termine;
  • Rendiconto periodico delle prestazioni;
  • Controlli periodici;
  • Consigli per l’ottimizzazione delle operazioni.

“Abbiamo l’esperienza e la competenza necessarie per aiutare i clienti a risparmiare denaro. Non solo vantiamo una rete capillare di concessionari per fornire un supporto realmente locale, ma solleveremo i clienti dall’incombenza della gestione della flotta” ha aggiunto Cooke.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Yale Vision

Costi operativi e sicurezza sono aspetti importanti per tutte le attività di movimentazione e il monitoraggio delle flotte è un compito cruciale nell’attività di gestore di flotte.

Yale Vision è un sistema telematico studiato per tenere traccia dei dati prestazionali tramite tecnologia wireless, che contribuisce inoltre ad aumentare le prestazioni ottimali di un carrello e a ridurre i costi di manutenzione e riparazione.

Il sistema Yale Vision Wireless Asset Management offre una serie di vantaggi, ognuno dei quali permette risparmi tangibili sui costi aziendali. Le funzioni includono:

  • Controllo dell’accesso dell’operatore;
  • Verifica della checklist prima del turno di lavoro;
  • Protezione del bene;
  • Report e registro eventi basati sulle informazioni raccolte dal CAN-Bus;
  • Gestione dei costi;
  • Controllo sui tempi di fermo macchina;
  • Monitoraggio wireless dei costi tramite il sito www.yalevision.com, accessibile da desktop, laptop o tablet.

Paul Wells, Aftermarket Manager di Yale ha dichiarato: “Le aziende che hanno adottato Yale Vision, hanno riscontrato maggiore affidabilità dell’operatore, con un conseguente miglioramento dell’operatività. I vantaggi comprendono anche la riduzione dei danni all’apparecchiatura e alle merci”.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

I-Rent

Altrettanto importante nell’evoluzione della gestione flotta è stata l’introduzione di I-Rent, uno strumento assolutamente innovativo utilizzato per calcolare quando, e se, occorre sostituire i pneumatici.

Wells ha aggiunto: “I-Rent consente ai concessionari di abbandonare la voce ‘un set di pneumatici all’anno’ nelle clausole dei contratti. Questa tendenza, totalmente inaffidabile, può generare perdite irrecuperabili per le aziende, o l’applicazione di tariffe affettatamente elevate”.

Dopo l’introduzione del programma I-Rent di Yale, affiancato alla fornitura dei pneumatici Trelleborg Pit Stop Line (PSL) di serie sui carrelli controbilanciati, i clienti hanno immediatamente riscontrato un risparmio nei costi di esercizio dei carrelli elevatori.

I-Rent è uno strumento di gestione dei consumi assolutamente innovativo e basato sull’uso degli pneumatici PSL, che presentano una striscia d’usura arancione per identificare il momento ottimale per la sostituzione. I-Rent utilizza più di 400 esempi di applicazione e alcune migliaia di dati storici relativi alle sostituzioni degli pneumatici, per prevedere con precisione il tasso d’usura dei pneumatici nel corso del contratto di noleggio di un carrello.

È stato infatti calcolato che gli utilizzatori di carrelli elevatori che non prevedono questa funzione, rottamano i pneumatici quando in realtà avrebbero in media ancora una durata residua del 25%. Grazie a questa innovazione, gli pneumatici vengono impiegati per una percorrenza maggiore, senza comprometterne l’efficacia.

Come funziona I-Rent? Dopo l’acquisto di I-Rent, un calcolatore prevede l’effettiva usura degli pneumatici. Il sistema consente di esaminare diversi tipi operazioni di movimentazione (fino a 400) e superfici, in altre parole i fattori che possono influire sull’usura degli pneumatici. Lo strumento è pensato sia per clienti interessati al noleggio che all’acquisto ed è finalizzato ad una miglior efficienza, manutenibilità e contenimento dei costi di proprietà. Inoltre, sui contratti di manutenzione all-inclusive, il pacchetto comprende gli pneumatici.

Qualunque sia l’attività dell’azienda, le dimensioni della flotta o l’applicazione specifica, c’è un programma di gestione flotte Yale che contribuisce a garantire la soluzione economicamente più vantaggiosa per la movimentazione dei materiali.

Per maggiori informazioni, visitare il sito www.yale.com e contatta il concessionario più vicino.

Annuari Distribuzione Alimentare Catering Ingrosso Alimentare Italia Europa Agra Editrice

INFOFLASH/YALE

“Yale Europe Materials Handling” è un nome commerciale di Hyster-Yale UK Limited, parte del gruppo Hyster-Yale Group, Inc., una consociata interamente controllata da Hyster-Yale Materials Handling, Inc. (NYSE:HY).  Hyster-Yale Materials Handling, Inc. e le sue società, con sede centrale a Cleveland, Ohio, Stati Uniti, contano circa 6.500 dipendenti in tutto il mondo. YALE, Lift Truck Icon, VERACITOR, il logo Yale ECO, PEOPLE, PRODUCTS, PRODUCTIVITY, PREMIER, UNISOURCE, HI-VIS, CSS, MATERIALS HANDLING CENTRAL e MATERIAL HANDLING CENTRAL sono marchi commerciali, marchi di servizio o marchi registrati negli Stati Uniti e in altre giurisdizioni. Anche Lift Truck Icon e il logo Yale ECO sono protetti da copyright.

Per ulteriori informazioni sulla gamma completa di attrezzatura per la movimentazione di materiali Yale, contattate: Yale Europe Materials Handling | Centennial House | Building 4.5 | Frimley Business Park | Frimley | Surrey | GU16 7SG | Regno Unito | Tel: +44(0)1276 538520

Inviato per Yale da INtono srl.

Per maggiori informazioni, mettersi in contatto con: Ufficio Stampa Yale Italia
INtono srl, Via Martinella 71 – 41053 Maranello (MO). Tel: +39 0536 945640 Email: press-yale@intono.it

SCHEDA WEB PERSONALIZZATA E ALTRE NEWS YALE

L'articolo Con Yale gestione della flotta personalizzata in due mosse sembra essere il primo su Beverfood.com.

Mumac – Accademia Teatro della Scala. Miscela lirica: quando il caffè incontra l’opera

$
0
0

Giovedì 8 giugno alle 19.30 al MUMAC – Museo della Macchina per Caffè concerto gratuito dei solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala. Tra i brani interpretati arie e duetti celebri tratti da Madama Butterfly, La Bohème, Il Barbiere di Siviglia e Carmen.

Solisti dell’Accademia di canto 2017, foto Brescia e Amisano

La “Chanson du Toréador” dalla Carmen, O mio babbino caro da Gianni Schicchi, La calunnia è un venticello dal Barbiere di Siviglia, il duetto dei fiori dalla Madama Butterfly (Scuoti quella fronda di ciliegio), Una furtiva lagrima da L’elisir d’amore e Sì, Mi chiamano Mimì da La Bohème.

Sono alcune delle arie universalmente note del repertorio d’opera italiano e francese fra Ottocento e primo Novecento nelle pagine di Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Bizet e Puccini che giovedì 8 giugno, alle 19.30, i Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala eseguiranno al MUMAC, il Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali situato a Binasco (Milano) all’interno dell’headquarters del Gruppo.

Il concerto farà scoprire al pubblico, in chiave inedita, il legame tra caffè e opera lirica, un connubio che, fra fine ‘700 e inizio ’800, trova espressione a Milano negli 8 caffè (Caffè Cova, Caffè degli artisti diventato poi Caffè dell’Orto, Caffè Cambiasi diventato Caffè della Scala, Caffè dell’Accademia, Caffè Martini, Caffè delle Sirene diventato poi Caffè dei Virtuosi, Caffè del Casino e Caffè dell’Alba) aperti nei pressi del Teatro alla Scala (inaugurato nel 1778).

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Luoghi di fermento culturale, frequentati da intellettuali, compositori e artisti, come ad esempio Giuseppe Verdi, di cui si trova testimonianza nel volume “I caffè di Milano” di Sandro Piantanida (1969, ed. U. Mursia), uno dei libri dedicati ai caffè storici che fanno parte della MUMAC Library, la seconda biblioteca del caffè più grande del mondo (oltre 1.000 volumi) ospitata all’interno del MUMAC.

L’8 giugno, al MUMAC, a interpretare arie celebri che identificano personaggi entrati nella memoria quali Escamillo, Lauretta, Don Basilio, Cio-Cio San e Nemorino, saranno il soprano Sara Rossini, il mezzosoprano Dorothea Spilger, il tenore Francesco Castoro e il basso Dongho Kim, accompagnati al pianoforte dal maestro Michele D’Elia.

L’appuntamento al MUMAC costituisce una delle molteplici occasioni in cui i giovani allievi dell’Accademia scaligera hanno l’opportunità di confrontarsi con il pubblico. Il percorso di perfezionamento, infatti, nell’arco di due anni consente loro non solo di approfondire la tecnica e l’interpretazione attraverso un rigoroso studio quotidiano accanto a grandi maestri, ma anche di verificare costantemente il cammino intrapreso, grazie ad un’intensa attività artistica, fra concerti, recital e produzioni operistiche nei contesti più diversi, dalla piccola sala da concerto al teatro di grande prestigio a spazi alternativi. Ogni esperienza permette di calibrare al meglio le proprie qualità quanto a tecnica ed esecuzione.

L’iniziativa, a ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria con mail all’indirizzo mumac@gruppocimbali.com, verrà preceduta alle 18.30 da una visita guidata negli spazi del Museo, alla scoperta di un luogo unico e suggestivo, inaugurato nel 2012 per celebrare il centenario del Gruppo Cimbali, in cui trova sede la più grande esposizione permanente al mondo di macchine per caffè espresso professionali.

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee

Il concerto al MUMAC rientra nell’ambito delle iniziative culturali previste dall’accordo di sponsorizzazione tra Gruppo Cimbali e il Teatro alla Scala che, lo scorso novembre, ha visto LaCimbali, uno dei due brand principali del Gruppo, sostenere la mostra Madama Butterfly, l’Oriente ritrovato. Foujita e Asari per Puccini.

TEATRO DELLA SCALA

L’Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Alexander Pereira e diretta da Luisa Vinci, attraverso i suoi quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management), è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La metodologia didattica, affidata ad un corpo docente costituito dai migliori professionisti del Teatro alla Scala e dai più qualificati esperti del settore, accanto alle lezioni teoriche e pratiche in aula, prevede un’intensa attività “sul campo”, secondo la filosofia del learning by doing.

Uno dei fiori all’occhiello nella proposta didattica dell’istituzione milanese è l’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici, che raccoglie l’eredità della scuola dei “Cadetti della Scala”, voluta da Arturo Toscanini nel 1950 per garantire la trasmissione della tradizione lirica italiana. Giovani cantanti dotati di una solida formazione vocale e musicale affinano in un percorso biennale le proprie capacità tecniche e interpretative sotto la guida di maestri come Luciana D’Intino, Renato Bruson, Luciana Serra, Eva Mei, Gregory Kunde.

Per info: accademialascala.it; Facebook accademiascala; Twitter accademiascala

MUMAC

Museo della Macchina per Caffè, grazie alle collezioni Cimbali e Maltoni, è la più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine per il caffè espresso; con oltre 100 macchine esposte all’interno dell’head quarter di Gruppo Cimbali situato a Binasco (Milano) racconta oltre 100 anni di storia e di evoluzione di un intero settore del Made in Italy.

Oltre alla parte espositiva, MUMAC è dotato di ulteriori 150 pezzi a disposizione a magazzino per rotazioni all’interno del museo o prestiti worldwide e di un fondo librario di cui fanno parte 1000 volumi tematici e circa 15 mila documenti tra foto, brevetti, lettere, cataloghi e tutto il materiale necessario per ricostruire la storia della macchina per caffè espresso. MUMAC organizza inoltre, iniziative culturali ed educational dedicati a scuole, università e famiglie e, attraverso MUMAC Academy, corsi rivolti ai professionisti del settore e ai coffee lovers.

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

Per info: MUMAC: mumac.ii; Facebook: @mumacespresso; Instagram: @mumacmuseo                                          LaCimbali: cimbali.it; Facebook: @lacimbaliofficialpage; Instagram: @lacimbali_official

Contact:  
Accademia Teatro alla Scala         
Paola Bisi   Resp. Relazioni Esterne e Comunicazione
tel. + 39 02 854511.90
e-mail: bisi@accademialascala.it

MUMAC – Museo della Macchina per Caffè
Barabino & Partners
Tel. +39 010.272.50.48
Jacopo Pedemonte
e-mail: j.pedemonte@barabino.it
Ilaria Schelotto
e-mail: i.schelotto@barabino.it

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS GRUPPO CIMBALI

L'articolo Mumac – Accademia Teatro della Scala. Miscela lirica: quando il caffè incontra l’opera sembra essere il primo su Beverfood.com.


Verallia Design Award 2017: al via su Facebook le votazioni per scegliere il progetto vincente

$
0
0

Parte la terza edizione del Verallia Design Award e rinnova il tradizionale appuntamento con il suo Facebook contest: dal 7 al 19 giugno sarà possibile votare sulla pagina Facebook Verallia – é vetro, è sano i progetti appositamente selezionati tra i tanti proposti dagli allievi del Master in Strategic Design del Politecnico di Milano e POLI.design e del Master di Primo Livello in Design – Innovation, Strategy and Product di IED Milano.

Ink

È giunta alla fase delle votazioni l’edizione 2017 del Verallia Design Award, il concorso promosso dal terzo produttore mondiale di bottiglie e vasi in vetro per alimenti con l’obiettivo di stimolare la creatività delle nuove leve del design, sfidandole a sviluppare contenitori in vetro innovativi e valorizzanti.

Le votazioni dei progetti in lizza per il premio finale resteranno aperte da mercoledì 7 giugno a domenica 19 giugno sulla pagina Facebook Verallia – è vetro, è sano passando dalla landing page del sito dedicato al design award.

“Aggiungi un posto a tavola”: contenitori innovativi per prodotti della dieta mediterranea

Quest’anno Verallia Italia ha coinvolto nel contest gli studenti del Master in Strategic Design di POLI.design e i loro colleghi del Master di Primo Livello in Design – Innovation, Strategy and Product di IED Milano.

Il tema scelto per la terza edizione del Verallia Design Award è “Aggiungi un posto a tavola“. In sintesi, il guanto di sfida lanciato ai futuri designer consiste nell’elaborare interpretazioni originali e innovative dei contenitori in vetro destinati a prodotti tipici della dieta mediterranea quali olio, passata di pomodoro, sughi pronti e pesti, vino o spumante, aceto, acqua minerale e  liquori e distillati.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

In corsa per il Facebook contest

Nei giorni scorsi una giuria tecnica di eccellenza ha selezionato sia i vincitori del concorso ufficiale, che saranno resi noti il 27 giugno all’evento di premiazione che si svolgerà a Milano presso Eataly Smeraldo Milano, sia i 6 progetti ammessi alla fase finale del Facebook contest parallelo.

Saranno i voti espressi in Like/Mi piace dagli utenti Facebook a decidere il vincitore tra Passion di Marcello Marino, Mama&Famiglia di Luiz Otavio Moreira Abreu, Nice di Domiziana Rozza – terna scelta tra le proposte degli allievi dello IED Milano – e Champ di Eleonora Pasini e James Simonetta, New Life di Deniz Donmez, Aura Ramos e Rohit Sahasrabudhe e Ink di Carolina Gutierrez e Julia Villamonte di POLI.design.

Modalità di votazione

Per scegliere il proprio progetto preferito sarà sufficiente visitare la landing page del sito  www.veralliadesignaward.it, dove sono disponibili le immagini di tutti i lavori ammessi alla fase finale del contest insieme alle istruzioni per il voto: cliccando su “vota”, si verrà direttamente reindirizzati all’apposita immagine di Facebook a cui mettere “like” per votare il progetto selezionati.

Ai fini della graduatoria finale saranno conteggiati esclusivamente i Like sulle immagini dei singoli progetti presenti alle ore 12.00 del 19 giugno prossimo sulla pagina FacebookVerallia – è sano, è vetro” all’interno dell’apposito album “votazioni”.

Nice

Un concorso internazionale

Quest’anno il Verallia Design Award si arricchisce di una novità dal sapore internazionale: le giurie, infatti, oltre ai progetti che partecipano al contest su Facebook e ai progetti vincitori della categoria principale, hanno individuato anche un progetto che parteciperà a un’edizione internazionale dei Verallia Design Award che metterà a confronto un progetto per ogni edizione nazionale.

“Abbiamo voluto mettere al centro di questa terza edizione la tavola italiana perché siamo convinti che la combinazione tra buona cucina e design contribuisca ad accrescere ulteriormente l’appeal del Made in Italy nel mondo”- dichiara Marco Ravasi, Amministratore Delegato di Verallia Italia. “Gli eccellenti contenuti estetici e di innovazione presenti in tutti i progetti selezionati per il concorso sono la migliore conferma che il nostro contest ha il dono di esaltare il talento di giovani designer che meritano spazio e fiducia: loro sono il futuro di questo Paese e noi non possiamo permetterci di voltare le spalle al futuro.”

Databank bevande bibite succhi acque Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

+ info: it.verallia.com

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS VERALLIA

 

L'articolo Verallia Design Award 2017: al via su Facebook le votazioni per scegliere il progetto vincente sembra essere il primo su Beverfood.com.

Per gare di Latte Art senza problemi fate un pit-stop allo stand di pulyCAFF

$
0
0

Per tutti i finalisti il vademecum del pulito e una confezione di pulyMILK per lattiere senza rischio penalty. Appuntamento allo stand J14 Hall F, a Budapest.

Si avvicina l’appuntamento con il World Of Coffee di Budapest, l’evento organizzato da Sca dal 13 al 15 giugno, dedicato a professionisti, baristi e coffee lovers di tutto il mondo che potranno serguire le sempre avvincenti finali mondiali di Latte Art, Coffee in Good Spirits, Cup Tasting, Brewers. Con la propria presenza, pulyCAFF rinnova il proprio impegno a favore della cultura del pulito, partecipando con la sua ricca gamma di prodotti per la pulizia, sempre più completa e versatile.

Come sempre pulyCAFF ha un “pensiero speciale” per i suoi visitatori. In questa occasione è rivolto a chi svolgerà una finale, soprattutto ai campioni di Latte Art. Prima delle gare tutti i concorrenti sono invitati a fare un “pit-stop” allo stand del pulito e ritirare un flaconcino da 25 ml di pulyMILK per pulire a fondo la propria lattiera, eliminando anche i residui più ostinati ed evitando spiacevoli inconvenienti che potrebbero penalizzare l’esito della gara. Passare la lattiera semplicemente sotto l’acqua, infatti, non è sufficiente, e se è lavata male emana cattivo odore. Da non dimenticare anche il vademecum con le coordinate del pulito e i suggerimenti per avere attrezzature sempre in perfetto ordine, a “prova” di giudice.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Lo stand del pulito

Da non perdere dunque una visita allo stand J14 (Hall F), a pochi passi dalla postazione in cui si svolgono le finali del World Latte Art Championship, presso il quale scoprire novità e porre eventuali domande sulla pulizia di macchine e accessori. Accanto a pulyMILK, che rimuove i depositi di latte da capuccinatori automatici, lance vapore e lattiere abbattendo la flora batterica, la ricca gamma di prodotti pulyCAFF include pulyCAFF Plus, il primo prodotto specifico per pulire ogni giorno la macchina espresso (filtri, portafiltri e valvola di scarico). C’è poi la linea “green” realizzata con ingredienti ancora più raffinati e rinnovabili, che comprende pulyGRIND, i cui cristalli a base di amidi alimentari privi di glutine liberano le macine e la camera di macinatura dai depositi di caffè vecchio e rancido; pulyGRIND Hopper, pulitore della tramoggia e del dosatore; pulyBAR Igienic, adatto alla pulizia delle superfici in acciaio, dei piani di lavoro, delle carrozzerie di macchine per caffè, vetrinette, e pulyCAFF Green Power, la variante a pulyCAFF senza fosfati.

Infine due accessori professionali: il pratico leva filtri Lifty, che permette un’estrazione del filtro dal portafiltro semplice e rapida, e il filtro cieco Blindy: al suo interno è disegnato il cerchio giusta-dose, che permette di dosare pulyCAFF nella quantità corretta, rapidamente e senza sprechi: versandolo, si ha il giusto quantitativo quando i granuli raggiungono la riga che delinea il diametro.

Arrivederci a Budapest!

Seguite le nostre iniziative alla pagina Facebook PULYCAFF Enjoy Your Espresso.

www.pulycaff.com

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS ASACHIMICI

L'articolo Per gare di Latte Art senza problemi fate un pit-stop allo stand di pulyCAFF sembra essere il primo su Beverfood.com.

WOC 2017 con Dalla Corte: vivi un’incredibile coffee experience e vola a Seoul

$
0
0

“Designed for a better coffee experience” è il filo conduttore delle attività che Dalla Corte propone al World of Coffee di Budapest (Ungheria) dal 13 al 15 giugno. Ad accogliervi allo stand (E 9/11) un team dinamico accompagnato dall’efficienza, dall’estetica e dalla praticità delle macchine espresso, valori da condividere con la community dei baristi e dei coffee lovers.

Rebel Racing

Quattro le postazioni allo stand: si comincia con una dc pro Rebel Racing. La creatività del designer Massimo Dibitonto ha portato lo stile di caschi e moto delle maggiori competizioni mondiali sulla carrozzeria della macchina espresso, con geometrie di linee gialle e nere e il numero 47, l’anno in cui Bruno Dalla Corte intraprese il suo cammino nel mondo delle macchine espresso. Gli inserti in vetro nella parte posteriore e anteriore lasciano vedere l’interno della macchina rendendola ancora più attraente. È uno dei tre modelli della serie Rebel insieme alla dc pro Metal e alla dc pro Scrambler.

Mina con pannello light oak

Quattro Mina sono a disposizione dei visitatori per scoprire la regolazione digitale del flusso di estrazione studiata per esaltare al massimo gli aromi del caffè. Le quattro macchine a un gruppo e il piccolo grinder Max sono personalizzati con trasparenze del vetro e venature del legno dei pannelli. Da uno smartphone il barista può variare tempi e flussi in base al caffè che utilizza. Con Mina si può inoltre rivoluzionare il locale e introdurre più postazioni indipendenti offrendo percorsi sensoriali differenti: l’app dedicata dà infatti il pieno controllo sulle macchine. Si possono così servire caffè diversi e per ognuna impostare il corretto profilo di estrazione, con un semplice tocco. E anche “giocare” con lo stesso caffè impostando per ogni macchina profili differenti.

L’esclusiva tecnologia di Mina verrà anche raccontata attraverso dei video in grafica 3D realizzati appositamente per scoprire in maniera semplice e accattivante le sue potenzialità.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Partecipa al contest Latte Art e vola a Seoul!

Ogni giorno, alla postazione Rebel, c’è la possibilità di esprimere al massimo la propria creatività e contendersi un volo per il World Barista Championship a Seoul dal 9 al 12 novembre. Le creazioni saranno postate su Facebook: chi riceverà il maggior numero di “like” vincerà la trasferta. A guidare i partecipanti, personalità importanti nel mondo baristi quali Giuseppe Musiu e Simone Guidi, finalisti ai campionati italiani di latte art a Rimini.

Alle due coppie di Mina, Simone Guidi, barista trainer e tostatore, e Johnny Jeon, dc coffee pro, saranno impegnati in workshop formativi sul funzionamento del DFR (Digital Flow Regulation). In programma anche numerose Proof of Taste con l’Orang Utan Coffee e con i caffè di alcuni torrefattori, invitati a presentare le loro miscele e a proporre un percorso sensoriale particolarmente originale.

Johnny Jeon, dc coffee pro

Alla postazione con la evo2, Simone Guidi con Elisabetta Paviglianiti vi suggeriranno altri percorsi di gusto, questa volta associati alla temperatura: la variazione anche di pochi decimi di grado influisce in modo sorprendente sul gusto in tazza.

Per rimanere sempre aggiornati, seguite le diverse attività su Facebook (@dallacorteespressosystem) e sul sito www.dallacorte.it

Arrivederci a Budapest, vi aspettiamo numerosi!

+ info: www.dallacorte.com
Press Office: Nadia Rossi – 02 2650034 – nadia.roberta.rossi@alice.it

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS DALLA CORTE

L'articolo WOC 2017 con Dalla Corte: vivi un’incredibile coffee experience e vola a Seoul sembra essere il primo su Beverfood.com.

SACMI: bilancio consolidato a 1,4 miliardi di euro e patrimonio netto in crescita

$
0
0

Risultati positivi in tutti i business di riferimento. Cresce il peso specifico del mercato italiano, “segno di una ripresa importante degli investimenti delle imprese nel settore”. Così il presidente di SACMI Imola, Paolo Mongardi, alla presentazione del Bilancio consolidato del Gruppo all’Assemblea dei Soci del 19 maggio.

Con ricavi delle vendite e delle prestazioni a quota 1,4 miliardi di euro – circa 40 milioni in più del 2015 – e un patrimonio netto di 642 milioni di euro, SACMI chiude per il terzo anno consecutivo uno dei Bilanci migliori nella storia della Cooperativa. È quanto emerge dall’Assemblea dei Soci di venerdì 19 maggio, che si è tenuta nella cornice del nuovo Auditorium di SACMI Imola.

“Come la casa madre, SACMI Imola, così il consolidato del Gruppo – sottolinea il presidente, Paolo Mongardichiude decisamente meglio sia delle ipotesi di budget sia dell’anno precedente, con un fatturato in crescita e un risultato netto consolidato, incrementato rispetto al 2015, che si ferma a circa 34,5 milioni di euro”.

A fare da traino, le ottime performance delle Divisioni Ceramics e Closures & Containers. La prima – che rappresenta circa il 70% dei volumi realizzati da SACMI Imola – ha nel 2016 ulteriormente consolidato il percorso di crescita intrapreso negli anni precedenti, “con un risultato particolarmente positivo – spiega Mongardi – sul mercato italiano ed europeo, segno dell’alta propensione agli investimenti delle nostre imprese e della scelta di SACMI, rivelatasi ancora una volta premiante, di continuare a puntare sull’innovazione di prodotto, sull’efficienza ed automazione impiantistica”.

Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf
Annuario Bevitalia Acque Minerali, Bibite e Succhi Beverfood Acquista Ora o scarica gratis in pdf

Di particolare rilievo, nel 2016, i progetti sviluppati da SACMI nella direzione di Industry 4.0, orizzonte di riferimento trasversale a tutte le Divisioni e i Business della Cooperativa. Accanto al Ceramics – dove al successo della linea CONTINUA+ e dei nuovi forni EKO si sono affiancati i sistemi, sviluppati con Toyota Handling Italia, per la movimentazione e lo stoccaggio delle grandi lastre – le recenti linee di sviluppo SACMI nel settore Beverage che realizzano l’integrazione totale della linea di produzione, dalla capsula alla preforma, fino a riempimento, etichettaggio, packaging secondario.

“Nel 2016 – osserva il presidente di SACMI – l’Italia si conferma come mercato principale per tutto il Gruppo, con oltre 200 milioni di fatturato – pari a circa il 15% dei volumi complessivi – e incrementando il proprio peso specifico sia in termini assoluti sia rispetto all’alto contenuto di innovazione della maggior parte dei progetti. Segno che l’Italia e più in generale l’Europa, a partire da un mercato di presenza storica del Gruppo come la Spagna, hanno ripreso ad investire in maniera massiccia nel settore”.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Risultati positivi che si riflettono anche sull’occupazione, che raggiunge quota 4.239 persone a livello di Gruppo (quasi 60 in più rispetto all’anno scorso), oltre 2.900 nei soli stabilimenti italiani, un risultato non scontato per un Gruppo industriale che continua a realizzare ben l’85% dei volumi all’estero.

Di particolare rilievo in ambito Packaging-Beverage, nel 2016, il successo della nuova gamma di etichettatrici KUBE, prodotta in SACMI Verona, ma anche l’acquisizione di Defranceschi Italia, un’operazione “di grande valore strategico ed anche etico – osserva il presidente di SACMI – avendo rilevato a tempo di record un’azienda dal fallimento e consentito quindi di mantenere un patrimonio di competenze e know how propri del nostro territorio”.

Acquisizioni, inaugurazione di nuove sedi – come quella di Gaiotto a Piacenza, accanto al polo universitario, e di Cosmec a Verona, punto di riferimento della Business Unit SACMI Heavy Clay, ma anche la nuova filiale SACMI in Tennessee, negli USA, a supporto degli investimenti effettuati nell’area da primarie aziende italiane del Ceramics – si affiancano ad un ruolo crescente, all’interno del Gruppo, delle “società di servizio”, da trasporti e logistica (Italiansped) ai servizi di supporto alla produzione (Protesa), fino ai servizi informatici e amministrativi.

Annuario Birre Italia Birritalia Beverfood
Annuario Birra Birritalia beverfood

Da citare infine gli investimenti di Carle&Montanari, società SACMI di riferimento per il settore Food, che, dal tradizionale business del cioccolato, ha esteso il proprio raggio d’azione al mondo bakery e biscotto.

Tra le prossime sfide, conclude il presidente, Paolo Mongardi, un ulteriore riassetto organizzativo interno che parta “dalla valorizzazione dei giovani, da inserire nei ruoli chiave delle aziende del Gruppo. Solo così potremo proiettare la nostra Cooperativa nel futuro, per quello che vuole continuare ad essere un Gruppo intergenerazionale di respiro mondiale”.

+Info ufficio stampa:
Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS SACMI

SACMI – Consolidated financial statement at 1.4 billion euro, rising net worth

Positive results across all business sectors. The increasing specific weight of the Italian market “reflects a significant rise in investment within the industry” stated Paolo Mongardi, President of SACMI Imola, during the presentation of the Group’s Consolidated Financial Statement at the Shareholders’ Meeting of 19th May
With revenues from sales and services at 1.4 billion euro – about 40 million more than in 2015 – and a net worth of 642 million euro, SACMI has produced, for the third year running, one of the best results in the Cooperative’s history. These outstanding figures were illustrated at the Shareholders’ Meeting of Friday 19th May, held in SACMI Imola’s brand new Auditorium.

“As with the parent company, SACMI Imola, the Group’s consolidated financial statement”, points out President Paolo Mongardi, “is a decided improvement on both the budget forecast and the previous year’s performance: sales are rising and the consolidated net result – higher than in 2015 – stands at about 34,5 million euro”.

These results are being driven by the excellent performance of the Ceramics and Closures & Containers Divisions. In 2016 the former – which represents about 70% of the volumes generated by SACMI Imola – strengthened the growth patterns established in previous years. “Highly positive results were achieved”, explains Mongardi, “on both Italian and European markets, a sign of Italian firms’ renewed willingness to invest and the success of SACMI’s continuing focus on product innovation, efficiency and plant automation”.

Particularly noteworthy were SACMI’s Industry 4.0 projects, part of a broad policy encompassing all the Cooperative’s Divisions and Businesses. Alongside Ceramics – where the success of the CONTINUA+ line and the new EKO kilns has been combined with large slab storage and handling systems developed by Toyota Handling Italia – recent developments by SACMI in the Beverage industry have focused on total integration of production lines, from cap to preform, from filling and labelling to secondary packaging.

“In 2016″, observed SACMI’s president, “Italy confirmed its status as the Group’s main market with sales in excess of 200 million euro – that’s about 15% of overall volumes – and a higher specific weight in both absolute terms and with respect to the high innovation content of most projects. A clear sign, then, that Italy and, more generally, Europe, beginning with the long-standing Spanish market, have resumed heavy investment in the industry”.

The positive performance is also reflected in the employment figures: the Group as a whole now has 4,239 employees (almost 60 more than the previous year), over 2,900 of whom work in Italian facilities (hardly a foregone conclusion for an industrial Group that continues to generate a good 85% of volumes on foreign markets).

Key successes on the Packaging-Beverage front in 2016 included the new KUBE labeller range, manufactured by SACMI Verona, and the takeover of Defranceschi Italia. The latter was described by SACMI’s president as “an operation of both strategic and ethical importance” as the swift buyout of the failing company ensured the preservation of unique local know-how and skills”.

Alongside the takeovers and the inauguration of new headquarters (e.g. Gaiotto’s in Piacenza, right next to the university campus, the Verona-based Cosmec headquarters that heads the SACMI Heavy Clay Business Unit and the new SACMI branch in Tennessee, USA, which provides support for investments made in the area by leading Italian ceramic firms), “service companies” that handle transport and logistics (Italiansped), provide manufacturing support (Protesa) and supply IT and administration services are playing an ever-greater role in the Group.

Note also the investments made by Carle&Montanari, the SACMI company that operates in the Food sector; they’ve successfully extended operations beyond their core chocolate business to include biscuits and bakery products.

In his sum-up, President Paolo Mongardi stated that the coming challenges will include further internal reorganisation, starting with a “focus on younger personnel to prepare them for key roles in Group companies: an approach crucial to the future success of our Group, which seeks to continue on a global, inter-generational path”.

+Info: Valentina Gollini – Valentina.gollini@sacmi.it

WEB PAGE AND OTHER NEWS SACMI

L'articolo SACMI: bilancio consolidato a 1,4 miliardi di euro e patrimonio netto in crescita sembra essere il primo su Beverfood.com.

Goglio vince il premio Best Future Machine Awards nella categoria Smart Machines

$
0
0

Premiate ad Interpack le migliori soluzioni di innovazione e design nella progettazione di macchine. Goglio è stata recentemente premiata nella categoria “Smart Machines” all’edizione 2017 del concorso “Best Future Machine Awards” indetto da Rockwell per tutti i suoi clienti. Le premiazioni si sono svolte durante la fiera Interpack a Düsseldorf (4-10 Maggio) presso lo stand di Rockwell Automation alla presenza dei membri della giuria, rappresentanti di aziende leader mondiali e di associazioni di categoria (johnson & johnson, Kimberley Clark, Nestlé, Procter and Gamble Co., GEPPIA (Packaging & Processing Machinery The French Trade Association) and UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio).

Le macchine iscritte al concorso e suddivise nelle categorie “Ease to Use”, “Modular Machines”, “Smart Machines”, “Sustainability” “Traceability” integrano componenti o soluzioni Rockwell Automation; i partecipanti hanno avuto la possibilità di presentare la propria tecnologia, la propria capacità progettuale e la propria visione di evoluzione futura.

Goglio ha presentato la GCap6, un perfetto esempio della sua profonda conoscenza nel settore del caffè, una capsulatrice per capsule di alluminio, che include diversi moduli: un sistema di carico per le capsule impilate; un sistema di riempimento a doppia coclea; una selezionatrice ponderale; un dispositivo di pigiatura e pulitura; un gruppo di taglio e sigillatura del coperchio superiore; una videocamera per controllo ottico; un pick & place di uscita.

Goglio ha progettato il sistema di automazione della GCap6 selezionando accuratamente soluzioni e sistemi di controllo e scegliendo un ambiente di programmazione particolarmente user-friendly, in modo da rendere più semplice lo sviluppo software della macchina. Inoltre la riduzione dei tempi necessari per il training, per la sua installazione e il suo start-up, una migliore flessibilità della stessa, l’identificazione più immediata degli eventuali problemi e fasi di test e convalida più semplici sono alcuni dei vantaggi che caratterizzano la GCap6.

Annuario Coffitalia Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Tutti i dispositivi sono connessi via Ethernet/IP agevolando la comunicazione all’interno della rete di controllo. La macchina è accessibile anche da remoto e i dati di produzione – come ricette, numeri batch e quantità da produrre – possono essere inviati direttamente alla macchina; il cliente può potenzialmente raccogliere un numero infinito di parametri analogico/digitali e dati che possono essere usati per implementare una manutenzione di tipo predittivo. Tutti i dati raccolti sono una risorsa preziosissima e  indispensabile in ottica di Industry 4.0, nei confronti della quale la Divisione Macchine di Zeccone ha già sviluppato una notevole esperienza ed è in grado di offrire questo servizio integrandolo alla fornitura della macchina.

La GCap6 è una linea ergonomica, silenziosa, sicura e flessibile: l’utente può selezionare il modulo che deve essere installato e aggiornarlo facilmente. La capsulatrice realizza anche dosature, tagli e chiusure eccellenti e si avvale di un sistema di controllo errori molto preciso, raggiungendo un OEE del 95%”, a garanzia di performance elevate.

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

Goglio è onorata del riconoscimento ricevuto a testimonianza dell’impegno e della professionalità con cui vengono realizzate le linee di confezionamento proposte sul mercato. Si tratta di progetti e soluzioni di alto contenuto tecnologico, a cui lavora un Team affiatato di esperti, grazie ai quali anche questo importante traguardo è stato possibile.

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS GOGLIO

L'articolo Goglio vince il premio Best Future Machine Awards nella categoria Smart Machines sembra essere il primo su Beverfood.com.

Viewing all 2837 articles
Browse latest View live